Risultati Ricerca

Ambiente e salute. Se sta bene il pianeta, sta bene anche l'uomo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/ambiente-salute-sta-bene-pianeta-sta-bene-anche

Perché parlare di salute nella "Giornata mondiale della Terra"? Perché dalla salute del pianeta dipende anche la nostra. Inizia oggi un ciclo di servizi dedicato al tema, che parte da alcuni concetti chiave: esposoma, One Health, prevenzione, determinanti sociali e ambientali. Ne abbiamo parlato con

Bepi Colombo, l'uomo che rivoluzionò la ricerca spaziale

https://ilbolive.unipd.it/it/chi-era-bepi-colombo-uomo-che-rivoluziono-ricerca-spaziale

Sabato 20 ottobre l'Esa lancia due satelliti verso Mercurio per studiarne origine ed evoluzione. La missione è dedicata a Colombo per le sue scoperte e i suoi studi sul pianeta. Un ricordo del matematico che tanto ha dato proprio all'università di Padova

Romanzi, cinema e fumetti: dove la scienza trova casa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/romanzi-cinema-fumetti-dove-scienza-trova-casa

La scienza ha sempre trovato nella letteratura un formidabile canale di diffusione, e non mancano esempi di romanzi che hanno esercitato la loro influenza sullo sviluppo scientifico. Proprio per questo serve un ripensamento dei rapporti tra discipline umanistiche e scientifiche. Nel parla Marco Ciar

In Salute. Perché l'ipoplasia peniena resta un tabù

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-perche-lipoplasia-peniena-resta-tabu

Una condizione di cui si parla poco ma che, in chi ne soffre, determina disagio e problemi fisici e psicologici. Ora l'argomento è stato messo al centro di una serie Netflix. Abbiamo parlato di micropene con Andrea Garolla dell'Unità di Andrologia e Medicina della riproduzione e docente di Endocrino

UniversoPoesia: "La prima frase è sempre la più difficile"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/universopoesia-prima-frase-sempre-piu-difficile

Il discorso della poetessa polacca, pronunciato nel 1996 in occasione del conferimento del Nobel per la letteratura, è ora illustrato da Guido Scarabottolo. Poesia e disegni si incontrano in un piccolo libro (e fanno bene al cuore)

Lettera di 130 scienziati contro allarmismo e fake news sui vaccini

https://ilbolive.unipd.it/it/news/lettera-scienziati-allarmismo-fake-news-vaccini

“La salute dei cittadini passa anche attraverso la corretta informazione”, questo il titolo della lettera firmata da 130 membri della comunità scientifica italiana e internazionale che denuncia la gravità delle fake news in tema di vaccini, dopo il titolo allarmista del quotidiano Il Tempo

"Le ragazze" di Emma Cline: una storia cupa che non convince del tutto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ragazze-emma-cline-storia-cupa-che-non-convince

"Le ragazze" di Emma Cline è un libro scritto con uno stile straordinario, nitido e mai scontato, e che da una possibile risposta a chi si chiede quale sia il motivo per cui le persone entrano in una setta. Purtroppo però ha dei problemi a livello di trama e un certo numero di scene scabrose, quindi

Lo 007 delle polemiche finalmente in sala, Covid permettendo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/007-polemiche-finalmente-sala-covid-permettendo

Dopo un'infinità di posticipi, sta finalmente per uscire il nuovo film di James Bond: 007 - No time to die. In un panorama abbastanza tetro, tra contratti di product placement che perdevano valore e l'addio di Daniel Craig, il film promette tutti quei topoi che hanno reso famoso il franchise, ma anc

Il console cinese Song Xuefeng ricevuto all’università

https://ilbolive.unipd.it/it/console-cinese-song-visita-universita-padova

Al centro del colloquio le collaborazioni, presenti e future, tra l’ateneo e il gigante asiatico

Le interviste per il Premio Strega 2021: Daniele Petruccioli

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/interviste-premio-strega-2021-daniele-petruccioli

Si piazza in dozzina al Premio Strega anche Daniele Petruccioli, noto traduttore, al suo esordio nella narrativa con "La casa delle madri" uscito per Terrarossa, editore indipendente che spesso indovina titoli che fanno parlare a lungo di sé

Lamberti e colleghe: la nuova scrittura per un nuovo tempo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lamberti-colleghe-nuova-scrittura-nuovo-tempo

Si fa strada una nuova forma di scrittura. A farla sono un certo numero di romanziere, con sulle spalle un certo numero di prove, ma sufficientemente giovani per poter essere riconosciute come una nuova generazione di voci. Sono Ginevra Lamberti, Claudia Durastanti, Viola Di Grado, Maddalena Vaglio

Le interconnessioni tra crisi climatica e biodiversità attendono soluzioni congiunte

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/interconnessioni-crisi-climatica-biodiversita

Negli ultimi 50 anni la fauna selvatica monitorata dal Living Planet Index è calata del 73%. Alla Cop16 di Cali è stata avanzata la proposta di un programma di lavoro congiunto tra clima e biodiversità. Anche di questo si discuterà a Roma dal 25 al 27 febbraio

Fuori dalla dozzina dello Strega: Il Duca di Matteo Melchiorre

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fuori-dalla-dozzina-strega-duca-matteo-melchiorre

La selezione dei semifinalisti al Premio Strega di quest’anno esclude romanzi forse più meritevoli di alcuni che, invece, concorrono per la vittoria. Tra questi, senz’altro, c’è "Il Duca" di Matteo Melchiorre (Einaudi, 2023). Abbiamo intervistato l'autore

Il suicidio di Pier delle Vigne nel romanzo di Gabriele Dadati

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/suicidio-pier-vigne-romanzo-gabriele-dadati

C'è chi non crede al suicidio di Pier delle Vigne, logoteta di Federico II di Svevia a noi molto noto perché personaggio del XIII dell'infermo dantesco. E dubbio è anche che abbia davvero tradito il suo imperatore. Attorno a questi temi ha imperniato il suo ultimo romanzo Gabriele Dadati, dal titolo

Premio Campiello: le cinque “belle storie” finaliste

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/premio-campiello-cinque-belle-storie-finaliste

Con una votazione sofferta che ha richiesto, in ultimo, di andare al ballottaggio, come ogni ultimo venerdì del mese di maggio il Premio Campiello ha espresso la cinquina di finalisti. Sono Laura Pariani, Paolo Colagrande, Giulio Cavalli, Francesco Pecoraro e Andrea Tarabbia

Paolo Malaguti vince il Premio Rigoni Stern

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/paolo-malaguti-vince-premio-rigoni-stern

Paolo Malaguti vince la dodicesima edizione del Premio Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi con il romanzo "Il Moro della cima" uscito lo scorso marzo per Einaudi. Lo abbiamo intervistato

Sarah Ferguson al Bo, tra progetti e nuove idee

https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/sarah-ferguson-bo-progetti-nuove-idee

La visita ad alcuni laboratori dell’università e di Palazzo Bo ha conquistato la duchessa di York che ha promesso di tornare presto a Padova per dar vita a nuove collaborazioni con l’ateneo a sostegno della ricerca nell’ambito dell’educazione alimentare

In Salute. Virus Toscana: emergente, ma poco noto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-virus-toscana-emergente-poco-noto

Se di febbre del Nilo occidentale ormai si legge con una certa frequenza, soprattutto sui media nel periodo estivo, di virus Toscana e della patologia a cui può dare origine si parla poco o nulla. Eppure il Ministero della Salute ne raccomanda la segnalazione in caso di diagnosi. Ne abbiamo discusso

I colori della pelle, i nomi dei sapiens, le identità dei meticci

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/colori-pelle-nomi-sapiens-identita-meticci

Vi sono meticci in Italia? Vi sono meticci italiani altrove? E che vuol dire? Il sostantivo e l’aggettivo meticcio indicano un gruppo et­nico o sociale composto da individui nati da genitori di “razze” diverse. Proviene dal latino tardo mixtīcius, a sua volta derivato di mixtus, participio passato d

Le interviste per il Premio Strega 2021: Teresa Ciabatti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/interviste-premio-strega-2021-teresa-ciabatti

Teresa Ciabatti, a distanza di quattro anni da "La più amata" (secondo al Premio Strega 2017), dopo "Matrigna", torna in libreria con "Sembrava bellezza" (Mondadori) nuovamente in lizza per lo Strega. La abbiamo intervistata

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012