Trump, la difesa delle forze armate e lo spauracchio della crisi economica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/trump-difesa-forze-armate-spauracchio-crisi
Il presidente Usa Donald Trump ha deciso di intervenire in difesa di un ufficiale dei Navy Seal, accusato di aver commesso crimini di guerra. L'opinione pubblica americana è molto divisa, ma l'unica minaccia reale per Trump sembra essere la recessione economica
Salute pubblica: “Profitto e cure non vanno d'accordo”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-pubblica-profitto-cure-non-vanno-daccordo
Secondo Giuseppe Remuzzi, autore di “La salute (non) è in vendita”, la più grande minaccia per il Sistema sanitario nazionale, che garantisce l'accesso alle cure a tutti coloro che vivono in Italia, sono gli interessi privati. “Hanno capito che dalla salute della gente ci si può guadagnare: questa è…
Sullo scaffale: Magnifico e tremendo stava l'amore di Maria Grazia Calandrone
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sullo-scaffale-magnifico-tremendo-stava-lamore
L’ultimo, splendido, romanzo di Maria Grazia Calandrone, "Magnifico e tremendo stava l’amore" (Einaudi, 2024) supera definitivamente il dualismo realtà-finzione ed è grande letteratura
Il Canto del Ghiaccio. Appunti visivi e sonori dal ghiacciaio di Lares
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/canto-ghiaccio-appunti-visivi-sonori-dal
ll Canto del Ghiaccio è un progetto audiovisivo di Paolo Ghisu e Stefano Collizzolli che racconta la fusione del ghiacciaio di Lares, del complesso dell'Adamello. Il documentario intreccia all’elemento artistico quello dello studio scientifico riguardo al cambiamento climatico e ai suoi effetti sugl…
In Salute. Hikikomori: “Un’espressione culturale di disagio psichico”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-hikikomori-unespressione-culturale-disagio
Alla luce di alcuni fatti significativi accaduti negli ultimi anni, come la pandemia e le sue ripercussioni sulla salute psichica e l’inserimento del disturbo nel manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, torniamo a parlare del fenomeno degli hikikomori con Marina Miscioscia, professore…
Poche donne nelle orchestre italiane: specchio dell'Italia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/poche-donne-orchestre-italiane-specchio-dellitalia
Le donne nelle principali orchestra sinfoniche italiane sono poco più di una su quattro
Il buco dell'ozono si richiuderà entro metà secolo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/buco-ozono-si-richiudera-entro-meta-secolo
A dirlo è l'ultimo rapporto periodico sul monitoraggio dei gas che lo provocano, soprattutto i clorofluorocarburi. La storia della loro messa al bando è la dimostrazione dell'efficacia dei trattati internazionali in ambito ecologico quando vengono applicati. Ma non bisogna abbassare la guardia
Poor Things: la curiosità può salvare noi e questa Mostra del cinema
http://ilbolive.unipd.it/it/news/poor-things-curiosita-puo-salvare-noi-mostra
A Venezia80 abbiamo visto Poor things di Yorgos Lanthimos. Il Festival è appena iniziato, ma difficilmente potrà riservare una pellicola più entusiasmante, in perfetto equilibrio tra commedia, film in costume e dramma sulla condizione della donna. La performance di Emma Stone secondo noi è da Coppa …
Scienza e Arte: se l'economia diventa poesia visiva
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-arte-leconomia-diventa-poesia-visiva
Chi l'ha detto che l'economia è una materia sterile? Gladys Orteza ha preso dei grafici azionari reali e li ha fatti diventare illustrazioni evocative. Ogni sua opera d'arte prende le mosse dall'andamento di un titolo: ci sono Tesla, Google, Apple, Ford e altri, elaborati digitalmente e trasformati …
Le interviste per il Premio Strega 2021: Maria Grazia Calandrone
http://ilbolive.unipd.it/it/news/interviste-premio-strega-2021-maria-grazia
L’ultima fatica della poetessa Maria Grazia Calandrone, Splendi come vita (Ponte alle Grazie), è un'opera a cavallo tra prosa e poesia che restituisce un immaginario universale a partire da un fatto biografico. L'abbiamo intervistata
L'heur de la sortie: un messaggio che si perde nel thriller
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lheur-de-sortie-messaggio-che-si-perde-thriller
Un film inquietante e a tratti visionario, popolato di ragazzini crudeli e certezze che vanno in frantumi
Diritto al voto e controllo francese: scontri in Nuova Caledonia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/diritto-voto-francia-scontri-nuova-caledonia
Il piccolo arcipelago dell'Oceano Pacifico sud-occidentale, ancora sotto il dominio francese, è sconvolto da scontri e violenze che hanno causato finora 6 morti. Al centro delle proteste, una legge francese per il diritto di voto. Nella capitale è atterrato d'urgenza anche il presidente Macron per c…
In Medio Oriente torna a salire la tensione tra Israele e Palestina
http://ilbolive.unipd.it/it/news/medio-oriente-torna-salire-tensione-israele
L'escalation è (ancora) solo a livello verbale. Ma è certo che tra Palestina e Israele la situazione non è rosea. Tutt'altro: alla spinta sull'acceleratore di Netanyahu per il programma di annessione di parte dei territori occupati nella Valle del Giordano ha risposto Abu Mazen, dichiarando la fine …
Le alleanze e le strategie dietro agli accordi tra Israele e i Paesi del Golfo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/alleanze-strategie-dietro-accordi-israele-paesi
«Siamo vicini e cugini, siamo i nipoti del profeta Abramo». La prima, storica visita di un primo ministro israeliano negli Emirati Arabi Uniti segna, nella sostanza oltre che nella forma, il rafforzamento di un’alleanza “trasversale” destinata a modificare gli equilibri in Medio Oriente
Libertà di stampa e giornalisti morti: l'anno orribile
http://ilbolive.unipd.it/it/news/liberta-stampa-giornalisti-morti-lanno-orribile
Sono 97, al momento, i giornalisti che hanno perso la vita mentre svolgevano il loro lavoro nel 2023, 30 in più rispetto al 2022. Numeri drammaticamente alti, cresciuti esponenzialmente con il conflitto nella Striscia di Gaza. Non va meglio per la libertà di stampa
Elezioni UE: la sterzata verso destra dell'Europa
http://ilbolive.unipd.it/it/news/elezioni-ue-sterzata-verso-destra-delleuropa
A quattro mesi dalle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo un dato sembra ormai incontrovertibile: l’Europa sta virando a destra e non cambierà rotta da qui a giugno. La sterzata si sta rivelando perfino più netta di quanto fosse lecito ipotizzare appena qualche mese fa
La Casa Bianca sonda la via del negoziato sui suoi fronti più aperti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/casa-bianca-sonda-negoziato-sui-suoi-fronti-piu
Dopo anni di tensioni, di porte chiuse, di rancori reciproci e di proclami bellicosi, gli Stati Uniti sembrano aver deciso se non di percorrere, quantomeno di esplorare dove può condurre la via del negoziato, a partire dalla Cina. Ma restano molte incognite
Pakistan, crisi di governo: sfiduciato il premier Imran Khan
http://ilbolive.unipd.it/it/news/pakistan-crisi-governo-sfiduciato-premier-imran
Una crisi di governo "lampo" ha costretto alle dimissioni il primo ministro del Pakistan. Imran Khan è stato infatti sfiduciato dal Parlamento con un'opposizione compatta e alcune frange di maggioranza. Il nuovo governo avrà un compito difficile con una maggioranza eterogenea e un Paese pieno di pro…
Dal Brasile agli USA: il diritto all'aborto è sotto attacco
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dal-brasile-usa-diritto-allaborto-sotto-attacco
I deputati evangelici brasiliani vorrebbero equiparare all’omicidio l’aborto dopo 22 settimane dal concepimento, anche in caso di stupro. Una proposta che il presidente Lula ha già definito “folle”. Ma il tema dell’aborto è sempre più al centro del dibattito politico, anche negli Usa e in Europa
Dal Niger ai confini polacchi: il lavoro sporco delle milizie private
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dal-niger-polonia-lavoro-sporco-milizie-private
Dal Donbass ucraino, ancora nel 2014, al Niger e alle manovre al confine con la Polonia, la mano pare essere sempre la stessa: quella dei mercenari del gruppo Wagner che preparano il terreno (e non solo) per tutelare qualche interesse per conto del Cremlino