Risultati Ricerca

Le emissioni del 2023 e la transizione energetica nel mondo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/emissioni-2023-transizione-energetica-mondo

Le emissioni del settore energetico nel 2023 sono cresciute a 37,4 miliardi di tonnellate. Disaggregando il dato si vede come la transizione si trovi in diversi stadi di avanzamento in differenti parti del mondo: crescono in Cina e India, mentre calano quelle nelle economie avanzate

renza_ferello_locandina_alheimer_28012022 copia

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-03/renza_ferello_locandina_alheimer_28012022%20copia.pdf

Fondazione per la Ricerca Cardiovascolare e delle Malattie Neurodegenerative Città di Castelfranco Veneto Assessorato alla Cultura Biblioteca, Teatro, Museo Teatro Accademico Castelfranco Veneto Venerdì 5 aprile 2024 - ore 20,45 DANZARE TRA I RICORDI Alla ricerca del benessere femminile nella malatt

Bozza locandina Espérance copia

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-03/Def_locandina%20Espe%CC%81rance.2.pdf

Commissione Equità e Diversità CED Dipartim C Biblioteca Beato Pellegrino di Stud ttacolo | Polo Umanistico | Mostra bibliografica sugli scri/ori italiani afrodiscenden4 a cura della Biblioteca Beato Pellegrino «Sono nera, italiana, donna, e scrivo» Conversazione con Espérance Hakuzwimana Conduce Ilaria Stefani Per partecipare all’evento, iscriviti su Eventbrite! 5 aprile 2023 | Meeting room della

Locandina

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-11/Locandina.pdf

Quantum Industry Day 6 dicembre 2024 14:00 – 19:00 Centro Congressi ‘Le Village by CA Triveneto’ Padova, P.zza G. Zanellato 23 Progetto Dipartimenti di Eccellenza ‘Quantum Frontiers’ Plenary Speaker Organizzazione Anna Grassellino (Fermilab SQMS Center) Marco Avesani (DEI) Caterina Braggio

CONVEGNO LA QUESTIONE TERRITORIALE

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-05/CONVEGNO%20LA%20QUESTIONE%20TERRITORIALE.pdf

La questione territoriale in Italia Percorsi di ricerca Presentazione della rivista Altopiano. Rivista di analisi politica (Castelvecchi editore) Introduzione Patrizia Messina Università di Padova L’importanza degli studi territoriali in Italia Presentazione del numero 1 di Altopiano. Rivista di analisi politica Valentina Berengo Il Bo Live discute con Marco A

locandina A3 stampa

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-11/locandina%20A3%20stampa.pdf

Insieme per far fronte ai cambiamenti climatici Evento a conclusione del progetto “Il Bosco degli 800 anni” 5 dicembre 2023 ore 17.00-18.30 Museo di Geografia - Sala degli Specchi Modera: 17.20 Elisabetta Tola, giornalista del Bo Live Insieme per far fronte ai cambiamenti climatici 16.30 Marco…

Azioni legali per il clima: ridurre le emissioni è una questione di diritti umani

http://ilbolive.unipd.it/it/news/azioni-legali-clima-ridurre-emissioni-questione

Per la prima volta un tribunale internazionale ha stabilito che l’insufficiente impegno climatico di un Paese, la Svizzera, viola il diritto alla vita privata e familiare dei suoi cittadini. La vittoria legale delle Klima Seniorinnen, 2.500 donne anziane, dà ulteriore spinta alle 2.340 climate litig

Cento anni mirabili di fisica quantistica: un patrimonio dell’umanità

http://ilbolive.unipd.it/it

Il Bo Live, il magazine con cui l'università di Padova informa, dialoga, comunica, usando linguaggi diversi, nei tempi brevi delle breaking news o in quelli più incisivi dell’approfondimento

GeneralCourse_locandina_2019_33x48_REV.indd

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-02/GeneralCourse%202019.pdf

Università degli Studi di Padova GIORNATA DI APERTURA GENERAL COURSE Diritti umani e inclusione LUNEDÌ 25 FEBBRAIO 2019, ORE 15 Auditorium dell’Orto botanico ORE 15 Il General Course ‘Diritti umani e inclusione’ Laura Nota e Marco Mascia Università di Padova Temi e argomenti del corso a cur

Locandina 4 marzo3 rev

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-03/Locandina%204%20marzo3%20rev.pdf

Università degli Studi di Padova Scuola Galileiana di Studi Superiori Epidemie e pandemie nel nuovo millennio Cause, contrasti e conseguenze 4 marzo 2020 ore 17 in diretta streaming dall’Archivio Antico di Palazzo Bo www.unipd-scuolagalileiana.it Intervengono Alessandra Brazzale Dipartimento di Scienze statistiche Mattia Cecchinato Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Luisa Barzon

20201211-pandemia-covid

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-12/20201211-pandemia-covid.pdf

CICLO DI SEMINARI ONLINEz LA PANDEMIA DA COVID-19 CONSEGUENZE SU ISTITUZIONI, POLITICA E SOCIETÀ Venerdì 11 dicembre 2020 | 14.30 – 18.30 LE PROSPETTIVE STORICA E POLITOLOGICA Coordina: Elena Pariotti La Storia La Scienza della Politica Epidemia, paura, politica. La Grande Illusione. Capitalismo e democrazia Una prospettiva di lungo periodo dopo il Covid-19 Antonella Barzazi Fabrizio Tonello Virus

Sullo scaffale: Il folle di Dio alla fine del mondo di Javier Cercas

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5329

Valentina Berengo, veneziana, scrive di narrativa su quotidiani e riviste online, tra cui Il Bo Live. È tra i fondatori di “Scrittori a domicilio” e di “Personal Book Shopper - dimmi chi sei e ti dirò cosa leggere”, e ideatrice della rassegna letteraria “L’anima cólta dell’ingegnere”. Da anni presen

Microsoft Word - Programma_h 17.docx

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-08/erc_h%2017.pdf

HORIZON EUROPE LE OPPORTUNITÀ ERC principali linee di finanziamento e scrittura di una proposta di progetto GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE 2022, ORE 13.30 - 17.30 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA – PALAZZO BO, ARCHIVIO ANTICO Horizon Europe (HEU) è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione pe

Verità per Giulio Regeni. Paola e Claudio Regeni e Alessandra Ballerini legale della famiglia incontrano studentesse e studenti dell'Università di Padova, Venerdì 3 marzo 2023, ore 17.00, Palazzo Bo, Università di Padova

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-02/veritaperGiulioRegeni_universitadipadova_3marzo2023%20%281%29.pdf

Venerdì 3 marzo 2023, ore 17.00 Palazzo Bo, Archivio Antico VERITÀ PER GIULIO REGENI Paola e Claudio Regeni e Alessandra Ballerini legale della famiglia incontrano studentesse e studenti dell'Università di Padova Indirizzi di saluto Daniela Mapelli, Magnifica Rettrice, Università degli Studi di Padova Emma Ruzzon, Presidente Consiglio degli studenti Marco M

Locandina 24 maggioale

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-05/Locandina%2024%20maggioale.pdf

Iniziative di Ateneo per il Festival Nazionale dello Sviluppo Sostenibile. Corso di laurea magistrale in scienze del governo e politiche pubbliche - Insegnamento di diritto europeo dell’ambiente 24 maggio 2019 | 17.30 Teatro Ruzante Riviera Tito Livio 45, Padova Le associazioni di tutela ambientale. La loro incidenza nella assunzione delle decisioni pubbliche introduzione Maurizio Malo Tavola roto

20201202-Seminario-CAPIS

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-11/20201202-Seminario-CAPIS.pdf

SEMINARI E TAVOLE ROTONDE dell’Osservatorio sulle Capacità Istituzionali ed Amministrative CAPIS Responsabili Scientifici: Prof. Paolo R. Graziano e Prof.ssa Laura Polverari Comitato Organizzatore: Prof. Marco Almagisti, Prof.ssa Ekaterina Domorenok, Prof. Paolo R. Graziano, Prof.ssa Giorgi

invito

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-12/Invito_16%20dicembre%202021_%20%281%29.pdf

MARCIANUM PRESS CONVEGNO LA BELLEZZA 4.0 Cultura e innovazione, il nuovo Rinascimento dopo la pandemia Giovedì 16 dicembre, ore 17.00 Archivio Antico, Palazzo del Bo Via 8 Febbraio - Padova Saluti: Giampiero BELTOTTO Presidente Teatro Stabile del Veneto Intervengono: Valentina NOCE Avvocata e vicepresidente Teatro Stabile del Veneto, curatrice del libro 'Ecco il sol che ritorna, ecco sorride' Carl

Il Programma ambientale dell’ONU dovrebbe avere più poteri

http://ilbolive.unipd.it/it/news/programma-ambientale-dellonu-dovrebbe-avere-piu

L’anno prossimo il Programma sull’Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) compirà 50 anni. Un editoriale pubblicato su Nature ricorda a cosa è servito fino ad oggi, ma sostiene anche che i tempi sono maturi per aumentare i suoi poteri e renderlo più incisivo nel far rispettare ai Paesi gli impegni presi

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012