Yemen e non solo: le conseguenze dei tagli ai fondi umanitari americani
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/yemen-non-solo-conseguenze-tagli-fondi-umanitari
La decisione del presidente USA, Donal Trump, di bloccare gli aiuti internazionali sta provocando drammatiche reazioni in tutto il mondo: dalla crisi umanitaria in Yemen ai programmi di assistenza in Africa e in centro-sud America
Ambienti marini produttivi, un nuovo punto di vista: il ruolo determinante dell’iperossia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ambienti-marini-produttivi-nuovo-punto-vista-ruolo
Uno studio internazionale, che coinvolge l'Università di Padova, evidenzia l’enorme variabilità giornaliera dell’ossigeno disciolto negli habitat marini produttivi, un’informazione fondamentale per capire l’effetto del cambiamento climatico sulla biodiversità e la qualità dell’acqua degli oceani
1917, l'anno in cui i popoli dissero "Basta!"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/1917-lanno-cui-popoli-dissero-basta
Nulla di ciò che accadde in Russia con la Rivoluzione d'ottobre è comprensibile senza guardare a quello che succedeva in Europa a partire dalla primavera del 1917: il rifiuto a combattere quella "guerra totale" frutto di perdite umane, civili e militari
Rifiuti urbani: in Italia cresce la raccolta differenziata e si producono meno scarti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/rifiuti-italia-cresce-raccolta-differenziata
La crescita della raccolta differenziata però avviene in modo disomogeneo. Ci sono province del nostro Paese che hanno ancora percentuali di raccolta differenziata
Yemen e non solo: le conseguenze dei tagli ai fondi umanitari americani
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/yemen-non-solo-conseguenze-tagli-fondi-umanitari
La decisione del presidente USA, Donal Trump, di bloccare gli aiuti internazionali sta provocando drammatiche reazioni in tutto il mondo: dalla crisi umanitaria
Venezia 1600. Il turismo: croce e delizia della città
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/venezia-1600-turismo-croce-delizia-citta
Croce e delizia, contributo fondamentale o economia mordi e fuggi: il rapporto tra Venezia e il turismo è da anni intricato e complesso. Vediamo quali sono i numeri
Quanto sono verdi le nostre città?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/quanto-sono-verdi-nostre-citta
Il verde urbano gioca un ruolo fondamentale nella mitigazione degli effetti del cambiamento climatico nelle città
Trans Day of Remembrance per non dimenticare le vittime della violenza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/trans-day-remembrance-non-dimenticare-vittime
Dall’ottobre del 2019 a quello del 2020 nel mondo le persone trans uccise sono state 350, il 6% in più rispetto alla rilevazione precedente. I numeri della transfobia
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/prime-comunita-swahili-discendevano-donne-africane
Qual è stato esattamente il contributo delle popolazioni mediorientali alla nascita della cultura swahili medievale? Il secolare disaccordo tra le fonti tradizionali
Microsoft Word - Programma_h 17.docx
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-08/erc_h%2017.pdf
HORIZON EUROPE LE OPPORTUNITÀ ERC principali linee di finanziamento e scrittura di una proposta di progetto GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE 2022, ORE 13.30 - 17.30 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA – PALAZZO BO, ARCHIVIO ANTICO Horizon Europe (HEU) è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione pe…
InflammatoryBDP Brochure
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-09/InflammatoryBDP_Brochure.pdf
I N F L A M M A T O R Y B OW E L D I S E A S E P R I D E 2 . 0 L Riordiniamo la piramide terapeutica a nostra agenda si propone di offrire soluzioni per curare in maniera ottimale il paziente con Malattia Infiammatoria PROGRAMMA Moderatori: Francesco Neri Bortoluzzi (Mestre), Renato Sablich (Pordeno…
Learning Landscapes
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-05/Learning%20Landscapes_20maggio.pdf
20 MAGGIO 2022 ORARIO P R O G R A M M A 09 .30-16 .45 PRIMA PARTE: 9.30-13.00 DiSSGeA, SALA BORTOLAMI, VIA DEL VESCOVADO 30, PADOVA 09.30 - 10.00 | Introduce: Benedetta Castiglioni 10.15 - 13:00 | Workshop di presentazione dei lavori di ricerca del Gruppo “Landscape Studies” dell’Associazione dei Geografi Italiani (AGeI) LUOGHI Coordina: Tania Rossetto (Università di Padova, Direttivo AGeI) Via de…
Il segreto degli elementi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/segreto-elementi
Nel mese di marzo di 150 anni fa un fulmine vivificatore si abbatte sulla comunità chimica mondiale: Dmitrij Ivanovič Mendeleev, chimico russo, propone il Sistema Periodico degli Elementi Chimici. Questa tavola bidimensionale diede alla chimica dell'Ottocento lo statuto di scienza a tutto tondo, dan…
Servono misure più affidabili per mappare e ridurre le emissioni di metano
http://ilbolive.unipd.it/it/news/servono-misure-piu-affidabili-mappare-ridurre
Le compagnie Oil & Gas dichiarano solo una minima parte delle emissioni di metano che producono. Nonostante gli impegni alla riduzione, serve fare di più secondo un nuovo rapporto della IEA. Passi in avanti arrivano dal monitoraggio operato da nuovi sistemi satellitari indipendenti
Trans Day of Remembrance per non dimenticare le vittime della violenza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/trans-day-remembrance-non-dimenticare-vittime
Dall’ottobre del 2019 a quello del 2020 nel mondo le persone trans uccise sono state 350, il 6% in più rispetto alla rilevazione precedente. I numeri della transfobia nel mondo e in Italia
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/prime-comunita-swahili-discendevano-donne-africane
Qual è stato esattamente il contributo delle popolazioni mediorientali alla nascita della cultura swahili medievale? Il secolare disaccordo tra le fonti tradizionali locali e le narrazioni proposte dagli archeologi coloniali è stato in parte risolto con l’analisi di antichi genomi
Quei devoti del buio in sala che resistono allo streaming
http://ilbolive.unipd.it/it/news/basta-netflix-quei-devoti-buio-sala-che-resistono-streaming
Almeno una volta l’anno cinque persone su dieci dicono "Basta Netflix" e vanno al cinema, due a teatro o a concerti rock, una (scarsa) a concerti classici. Gli italiani che non si rassegnano alla cultura in poltrona sono pochi e tendono a diminuire. Ma esistono ancora, e molti sono giovani.
1922-2022. Cento anni dalla nascita di Luigi Meneghello
http://ilbolive.unipd.it/it/news/19222022-cento-anni-dalla-nascita-luigi-meneghello
Un secolo fa, il 16 febbraio, nasceva lo scrittore di "Libera nos a malo" e "I piccoli maestri". Su Il Bo Live le riflessioni e l'omaggio appassionato di Luciano Zampese, docente all'università di Ginevra
Le emissioni del 2023 e la transizione energetica nel mondo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/emissioni-2023-transizione-energetica-mondo
Le emissioni del settore energetico nel 2023 sono cresciute a 37,4 miliardi di tonnellate. Disaggregando il dato si vede come la transizione si trovi in diversi stadi di avanzamento in differenti parti del mondo: crescono in Cina e India, mentre calano quelle nelle economie avanzate
Venezia 1600. Il turismo: croce e delizia della città
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia-1600-turismo-croce-delizia-citta
Croce e delizia, contributo fondamentale o economia mordi e fuggi: il rapporto tra Venezia e il turismo è da anni intricato e complesso. Vediamo quali sono i numeri del turismo in città e quanto impatta sulla vita dei residenti