Risultati Ricerca

Azioni legali per il clima: ridurre le emissioni è una questione di diritti umani

http://ilbolive.unipd.it/it/news/azioni-legali-clima-ridurre-emissioni-questione

Per la prima volta un tribunale internazionale ha stabilito che l’insufficiente impegno climatico di un Paese, la Svizzera, viola il diritto alla vita privata e familiare dei suoi cittadini. La vittoria legale delle Klima Seniorinnen, 2.500 donne anziane, dà ulteriore spinta alle 2.340 climate litig

Cento anni mirabili di fisica quantistica: un patrimonio dell’umanità

http://ilbolive.unipd.it/it

Il Bo Live, il magazine con cui l'università di Padova informa, dialoga, comunica, usando linguaggi diversi, nei tempi brevi delle breaking news o in quelli più incisivi dell’approfondimento

20201211-pandemia-covid

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-12/20201211-pandemia-covid.pdf

CICLO DI SEMINARI ONLINEz LA PANDEMIA DA COVID-19 CONSEGUENZE SU ISTITUZIONI, POLITICA E SOCIETÀ Venerdì 11 dicembre 2020 | 14.30 – 18.30 LE PROSPETTIVE STORICA E POLITOLOGICA Coordina: Elena Pariotti La Storia La Scienza della Politica Epidemia, paura, politica. La Grande Illusione. Capitalismo e democrazia Una prospettiva di lungo periodo dopo il Covid-19 Antonella Barzazi Fabrizio Tonello Virus

Microsoft Word - Programma_h 17.docx

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-08/erc_h%2017.pdf

HORIZON EUROPE LE OPPORTUNITÀ ERC principali linee di finanziamento e scrittura di una proposta di progetto GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE 2022, ORE 13.30 - 17.30 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA – PALAZZO BO, ARCHIVIO ANTICO Horizon Europe (HEU) è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione pe

Sullo scaffale: Una rivolta di Enrico Prevedello

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5329

Valentina Berengo, veneziana, scrive di narrativa su quotidiani e riviste online, tra cui Il Bo Live. È tra i fondatori di “Scrittori a domicilio” e di “Personal Book Shopper - dimmi chi sei e ti dirò cosa leggere”, e ideatrice della rassegna letteraria “L’anima cólta dell’ingegnere”. Da anni presen

Verità per Giulio Regeni. Paola e Claudio Regeni e Alessandra Ballerini legale della famiglia incontrano studentesse e studenti dell'Università di Padova, Venerdì 3 marzo 2023, ore 17.00, Palazzo Bo, Università di Padova

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-02/veritaperGiulioRegeni_universitadipadova_3marzo2023%20%281%29.pdf

Venerdì 3 marzo 2023, ore 17.00 Palazzo Bo, Archivio Antico VERITÀ PER GIULIO REGENI Paola e Claudio Regeni e Alessandra Ballerini legale della famiglia incontrano studentesse e studenti dell'Università di Padova Indirizzi di saluto Daniela Mapelli, Magnifica Rettrice, Università degli Studi di Padova Emma Ruzzon, Presidente Consiglio degli studenti Marco M

Locandina 24 maggioale

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-05/Locandina%2024%20maggioale.pdf

Iniziative di Ateneo per il Festival Nazionale dello Sviluppo Sostenibile. Corso di laurea magistrale in scienze del governo e politiche pubbliche - Insegnamento di diritto europeo dell’ambiente 24 maggio 2019 | 17.30 Teatro Ruzante Riviera Tito Livio 45, Padova Le associazioni di tutela ambientale. La loro incidenza nella assunzione delle decisioni pubbliche introduzione Maurizio Malo Tavola roto

20201202-Seminario-CAPIS

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-11/20201202-Seminario-CAPIS.pdf

SEMINARI E TAVOLE ROTONDE dell’Osservatorio sulle Capacità Istituzionali ed Amministrative CAPIS Responsabili Scientifici: Prof. Paolo R. Graziano e Prof.ssa Laura Polverari Comitato Organizzatore: Prof. Marco Almagisti, Prof.ssa Ekaterina Domorenok, Prof. Paolo R. Graziano, Prof.ssa Giorgi

invito

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-12/Invito_16%20dicembre%202021_%20%281%29.pdf

MARCIANUM PRESS CONVEGNO LA BELLEZZA 4.0 Cultura e innovazione, il nuovo Rinascimento dopo la pandemia Giovedì 16 dicembre, ore 17.00 Archivio Antico, Palazzo del Bo Via 8 Febbraio - Padova Saluti: Giampiero BELTOTTO Presidente Teatro Stabile del Veneto Intervengono: Valentina NOCE Avvocata e vicepresidente Teatro Stabile del Veneto, curatrice del libro 'Ecco il sol che ritorna, ecco sorride' Carl

Il Programma ambientale dell’ONU dovrebbe avere più poteri

http://ilbolive.unipd.it/it/news/programma-ambientale-dellonu-dovrebbe-avere-piu

L’anno prossimo il Programma sull’Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) compirà 50 anni. Un editoriale pubblicato su Nature ricorda a cosa è servito fino ad oggi, ma sostiene anche che i tempi sono maturi per aumentare i suoi poteri e renderlo più incisivo nel far rispettare ai Paesi gli impegni presi

I premi Nobel rispecchiano le disuguaglianze della società

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/premi-nobel-rispecchiano-disuguaglianze-societa

I premi Nobel, simbolo di eccellenza scientifica, suscitano interrogativi sulla loro rappresentatività rispetto alla provenienza geografica e al genere

Il sequenziamento delle varianti in Campania: un esempio da seguire

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sequenziamento-varianti-campania-esempio-seguire

In Italia manca un coordinamento centrale per il monitoraggio delle varianti, ma la Campania rappresenta un’eccezione virtuosa. Ha finanziato un progetto regionale e il Tigem di Pozzuoli si occupa del sequenziamento: sono suoi un terzo dei dati nazionali. “Dobbiamo andare oltre gli ostacoli normativ

La trasformazione del lavoro: la persistenza del gender gap

http://ilbolive.unipd.it/it/news/trasformazione-lavoro-persistenza-gender-gap

Il divario salariale medio in unione Europea è del 13%. Significa che se si continua con il passo degli ultimi dieci anni, sarà azzerato solamente fra più di 40 anni

Dal Bò al Bo Live: 100 anni in una storia per immagini

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/dal-bo-bo-live-100-anni-storia-immagini

Nel 1919 usciva per la prima volta il giornale goliardico "Il Bo": attraverso un racconto per immagini ripercorriamo un secolo di vita all'università di Padova attraverso i vari periodi storici che hanno caratterizzato la storica testata giornalistica dell'ateneo. Oggi alle 17 in Aula Magna l'evento

Ecologia al cinema, dai fratelli Lumière alla Marvel

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ecologia-cinema-dai-fratelli-lumiere-marvel

150 opere in 125 anni di storia. Il libro "Ecovisioni" di Marco Gisotti rintraccia e analizza le più significative produzioni per il grande schermo legate all'ambiente: un tema, oggi più che mai, al centro del dibattito e di una crisi a livello mondiale

Dal Brasile agli USA: il diritto all'aborto è sotto attacco

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dal-brasile-usa-diritto-allaborto-sotto-attacco

I deputati evangelici brasiliani vorrebbero equiparare all’omicidio l’aborto dopo 22 settimane dal concepimento, anche in caso di stupro. Una proposta che il presidente Lula ha già definito “folle”. Ma il tema dell’aborto è sempre più al centro del dibattito politico, anche negli Usa e in Europa

La trasformazione del lavoro: la persistenza del gender gap

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/trasformazione-lavoro-persistenza-gender-gap

Il divario salariale medio in unione Europea è del 13%. Significa che se si continua con il passo degli ultimi dieci anni, sarà azzerato solamente fra più di 40 anni

Dal Bò al Bo Live: 100 anni in una storia per immagini

https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/dal-bo-bo-live-100-anni-storia-immagini

Nel 1919 usciva per la prima volta il giornale goliardico "Il Bo": attraverso un racconto per immagini ripercorriamo un secolo di vita all'università di Padova attraverso i vari periodi storici che hanno caratterizzato la storica testata giornalistica dell'ateneo. Oggi alle 17 in Aula Magna l'evento

Il segreto degli elementi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/segreto-elementi

Nel mese di marzo di 150 anni fa un fulmine vivificatore si abbatte sulla comunità chimica mondiale: Dmitrij Ivanovič Mendeleev, chimico russo, propone il Sistema Periodico degli Elementi Chimici. Questa tavola bidimensionale diede alla chimica dell'Ottocento lo statuto di scienza a tutto tondo, dan

allarme blu 0

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2018-05/allarme_blu_0.pdf

ALLARME BLU OCEANI: IL FUTURO DA SALVARE Con la partecipazione di Alex Bellini 8 giugno 2018, ore 10 Aula Magna, Palazzo Bo Saluti istituzionali Economia circolare e approcci innovativi al problema Francesca Da Porto, Prorettrice all’Edilizia e sicurezza dell’inquinamento degli oceani Alberto Scutta

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012