L’origine “da shock” dei diamanti extraterrestri
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lorigine-shock-diamanti-extraterrestri
È il diamante più grande mai ritrovato in una meteorite. Il rinvenimento, insieme a diamanti nanometrici, grafite nanometrica, leghe ferro-nickel, carburi di ferro e fosforo, ha permesso a un gruppo di ricerca internazionale coordinato da Fabrizio Nestola dell’università di Padova, di avvalorare l’o…
Cosa prenoti quest’anno? Un volo nello spazio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/spazio-turismo-spaziale-bezos
Il 20 luglio Jeff Bezos vola nello spazio a bordo del New Shepard, un veicolo prodotto dalla compagnia spaziale Blue Origin da lui stesso fondata. Prima di lui, l’11 luglio, Richard Branson. Il turismo spaziale ormai non è più un miraggio, ma ci sono aspetti (medici, per esempio) di cui si dovrebbe …
La verità vi prego sull'amore: Tutto quello che so dell’amore di Dolly Alderton
https://ilbolive.unipd.it/it/tags/verita-vi-prego-sullamore
Screening dei tumori: l’efficacia non è in dubbio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/screening-tumori-lefficacia-non-dubbio
Uno studio pubblicato sul British Journal of Medicine mette in dubbio i risultati ottenuti nella prevenzione del cancro con gli esami periodici. Ma i dati dicono il contrario
Catalogna, una lunga storia di cinismo politico
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/catalogna-lunga-storia-cinismo-politico
Gli arresti dei ministri dell'ex governo catalano e il mandato di arresto internazionale per Puigdemont farebbero pensare alla fine del tentativo secessionista della Catalogna, ma la storia e la situazione politica spagnola indicano il contrario
Sperimentazione animale e proteste: facciamo un po’ di chiarezza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sperimentazione-animale-proteste-facciamo-po
Un decreto del Consiglio di Stato ha sospeso momentaneamente il progetto LightUp, a seguito delle proteste da parte di associazioni animaliste. Assieme a Giuliano Grignaschi cerchiamo di fare chiarezza sulle normative che regolano la sperimentazione animale in Italia
Perché The Crown ha sedotto anche chi odia la monarchia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/perche-crown-ha-sedotto-anche-chi-odia-monarchia
A novembre debutta la quarta stagione della serie tv che ha stravolto l’immagine dei reali britannici. Non più eroi da tabloid, ma esseri umani
Mantegna, la matematica in soccorso dell'arte
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/mantegna-matematica-soccorso-dellarte
La matematica applicata riesce a rispondere ai bisogni interdisciplinari come quelli del restauro delle arti visive. A Padova l'esperienza per la ricostruzione del ciclo pittorico della Cappella Ovetari
La Specola: da torre prigione a via degli astri
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/specola-torre-prigione-astri
Galilei, contrariamente al sentire comune, non osservò mai le stelle dalla torre che divenne osservatorio solo a partire dal 1767. Il 21 marzo vengono celebrati i 250 anni dall'inizio dei lavori con una rassegna celebrativa
La città dopo la pandemia: spunti per una discussione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/citta-dopo-pandemia-spunti-discussione
La pandemia del 2020, così come la recessione economica mondiale nel periodo 2007-2013, è stata innescata da un fenomeno locale; questi eventi sono l’evidenza empirica dell’effetto butterfly che caratterizza i sistemi dinamici non lineari, a cui il mondo intero può essere assimilato. È l’effetto del…
Lo spread e il debito pubblico: la misura della fiducia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/spread-debito-pubblico-misura-fiducia
Cos’è lo spread e perché è così importante? Qual è l’impatto reale del debito sulla nostra economia, e come si concilia con le esigenze della democrazia? Ne parliamo con Lorenzo Forni, economista dell'università di Padova con ampia esperienza di politica economica: ha lavorato dal 2010 al 2016 al Fo…
“Spero che libri e pellicole facciano l’amore”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/spero-che-libri-pellicole-facciano-lamore
"François Truffaut. La letteratura al cinema": una raccolta di scritti firmati da docenti dell’università di Padova (ma non solo) per esplorare arte e pensiero del regista francese
Tradimenti, terrorismo e violenza: la storia del Kurdistan
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tradimenti-terrorismo-violenza-storia-kurdistan
Il conflitto in corso nell’area nota come Kurdistan è tutt’altro che una novità degli ultimi tempi. Trump, Erdogan, Isis, sono solo gli attori più recenti di un conflitto che è nato dai trattati di Pace della prima guerra mondiale e che è tornato di estrema attualità. Le origini sono antiche e coste…
Ca’ Lando, laboratorio per una architettura solidale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ca-lando-laboratorio-architettura-solidale
Edilizia con destinazione caritativa, dal Rinascimento a oggi. La vocazione del complesso di via Gabelli, a Padova, attraversa i secoli: conserva la sua funzione di sostegno sociale e diventa laboratorio di progettazione architettonica
La democrazia messa in crisi dallo stato di emergenza?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/democrazia-messa-crisi-dallo-stato-emergenza
La forma democratico-rappresentativa (delineata dalla nostra Costituzione) non è in grado di affrontare situazioni che richiedano processi decisionali tempestivi e incisivi. E non solo per quanto riguarda la pandemia. L'opinione di Umberto Curi
Valorizzare la ricerca e promuovere l'impatto sulla società
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/valorizzare-ricerca-promuovere-limpatto-sulla
Convegno nazionale
Le sfide della Chiesa dopo “Querida Amazonia”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sfide-chiesa-dopo-querida-amazonia
Alla vigilia del Sinodo speciale sull’Amazzonia, convocato da papa Francesco fin dall’ottobre 2017 e celebratosi in Vaticano nell’ottobre 2019, un’autentica levata di scudi aveva percorso i siti e i blog del fronte conservatore. Il percorso seguito da Bergoglio e le tappe che deve affrontare dopo il…
Ricordare la Shoah, 75 anni dopo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ricordare-shoah-75-anni-dopo
Ogni anno, proprio in occasione del giorno della memoria, si registrano picchi di antisemitismo: lo storico Gadi Luzzatto Voghera spiega il perché
Presidenziali Usa: i pericoli di un voto “sospeso”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/presidenziali-usa-pericoli-voto-sospeso
Il 3 novembre sapremo chi è il prossimo presidente? Una procedura complicata e il massiccio ricorso al voto postale alimentano i dubbi. Le analisi dello storico Ferdinando Fasce (università di Genova) e dello scienziato politico Mattia Diletti (La Sapienza)
Twitter annaspa e Mastodon spopola. Durerà?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/twitter-annaspa-mastodon-spopola-durera
Dall'arrivo di Elon Musk Twitter è nel pallone: tra licenziamenti via mail subito ritrattati e spunte blu vendute a caro prezzo, chi ci guadagna è Mastodon, un social open source decentralizzato che ha raggiunto i quattro milioni e mezzo di utenti attivi. Ma durerà?