Risultati Ricerca

L’efficacia dei vaccini contro le nuove varianti di Sars-CoV-2

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lefficacia-vaccini-contro-nuove-varianti-sarscov2

Il governo sudafricano ha sospeso la somministrazione del vaccino di AstraZeneca che risulterebbe inefficace contro la variante sudafricana. Intanto le altre case farmaceutiche, da Johnson & Johnson e Novavax, Moderna e Pfizer, studiano strategie per aumentare l’efficacia dei loro vaccini contro le

La ricerca della negazione sfuggente nel nostro cervello

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ricerca-negazione-sfuggente-nostro-cervello

Cosa succede nel nostro cervello quando neghiamo un verbo o un aggettivo? Non lo sappiamo ancora bene, ma negli ultimi anni la ricerca è riuscita a elaborare delle ipotesi "prendendola alla larga". Ne abbiamo parlato con Andrea Moro, linguista, neuroscienziato e professore ordinario alla Scuola supe

Il Salone del libro non sarà un campo di battaglia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salone-libro-non-sara-campo-battaglia

Le polemiche di questi ultimi giorni si sono concluse con l'esclusione dal Salone del Libro della casa editrice legata a CasaPound. Ne parliamo con Lorenzo Tomasin, linguista e collaboratore delle pagine culturali del Sole 24 ore

Spazio, ultima frontiera dei privati

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/spazio-ultima-frontiera-privati

Agli albori dell'esplorazione spaziale solo due superpotenze come gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica si spartivano il dominio oltre l'atmosfera terrestre. Ora, è il turno anche di altri Paesi, ma soprattutto delle imprese private, vere, in positivo e in negativo, protagoniste della seconda corsa a

I miliardari avanzano sulla scena politica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/miliardari-avanzano-sulla-scena-politica

Le elezioni politiche in corso in Repubblica Ceca potrebbero consegnare al popolo un altro primo ministro "Paperone". Una compagine di "self made man" che da Trump, passando per il caso italiano di Berlusconi, aumenta nella scena politica internazionale

Alla ricerca della sfuggente materia oscura

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ricerca-sfuggente-materia-oscura

I fisici di tutto il mondo ne hanno postulato l'esistenza, ne hanno indirettamente osservato gli effetti, ma nessuno è riuscito a osservarla direttamente. "Però sappiamo che esiste sulla base della forza gravitazionale". Il professor Matarrese spiega il ruolo della materia oscura nel modello cosmolo

Vino biologico, un settore in crescita

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/vino-biologico-settore-crescita

"Stiamo assistendo a una crescita costante a livello mondiale. E in questo comparto l'Italia è leader, insieme a Francia e Spagna". Intervista a Matteo Marangon, presidente della laurea magistrale Italian food and wine dell'università di Padova

A scuola tutto bene? Proviamo a capirlo.

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/scuola-tutto-bene-proviamo-capirlo

Parte oggi una nuova serie sul mondo della scuola. Con tutti i dati, anagrafici, geografici e descrittivi. Per raccontare lo stato delle nostre scuole, gli adeguamenti e le mancanze, la sicurezza che c'è o non c'è. Perché la scuola è essenziale, e sapere come stanno le nostre scuole è semplicemente

Città per la salute e il benessere: una conversazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/citta-salute-benessere-conversazione

Stimolati dagli approfondimenti pubblicati recentemente su "The Lancet Global Health", Michelangelo Savino ed Elena Dorato dialogano su presente e futuro delle città, riflettendo su sfide e obiettivi

Il calo degli sbarchi destabilizza la Libia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/calo-sbarchi-destabilizza-libia

Mentre Tripoli sprofonda di nuovo nel caos e il governo di Sarraj è sotto l’assedio delle milizie l’Italia si interroga su come intervenire nel ginepraio libico. L’analisi dell’esperta di geopolitica Michela Mercuri

UE, la promessa della svolta green

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ue-promessa-svolta-green

La nuova presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen ha annunciato nel suo discorso pre-elezione una serie di obiettivi sul clima e l'ambiente in tutte le aree politiche dell'Unione Europea, assicurando che l'impegno a favore del clima sarà rafforzato riportando l'UE a essere un interlocut

Quella stretta di mano tra Greta e Francesco

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/stretta-mano-greta-francesco

Il Papa e Greta Thunberg, la giovane attivista svedese per il clima, hanno stretto un'importante alleanza politica. Lo scopo: smuovere la superpotenza addormentata - l'opinione pubblica mondiale - per "imporre" la ricerca di una soluzione efficace e rapida contro il cambiamento climatico

Pandemia, la nuova sfida della mobilità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pandemia-nuova-sfida-mobilita

La pandemia in corso ha stravolto e costringerà a rivedere il concetto di mobilità: niente già voli in aereo, niente più pendolarismo, niente uscite per una semplice visita al museo. La coppia di opposti "mobilito-immobilità" si ripropone come tema caldo dell'agenda globale attraverso nuove e inatte

Slovacchia al voto: autoritarismo contro democrazia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/slovacchia-voto-autoritarismo-contro-democrazia

In vantaggio nei sondaggi è Smer, il partito populista guidato da Robert Fico, con posizioni filorusse e autoritarie. A poca distanza, il liberale progressista Michal Šimečka, marcatamente europeista. L'esito potrebbe pesare in modo molto diverso anche sulla guerra in Ucraina

Cosa sta succedendo a Hong Kong?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cosa-sta-succedendo-hong-kong

La legge sull'estradizione viene vista dalla società di Hong Kong come uno strumento del governo cinese per rivendicare il controllo sulla regione. Quali sono le ragioni storiche e politiche di questo timore? Perché l'identità di Hong Kong è tanto diversa da quella della Repubblica popolare cinese?

Quattro motivi per cui si rifiuta la scienza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/quattro-motivi-cui-si-rifiuta-scienza

Per quali motivi alcune persone non hanno fiducia nella scienza? Un'articolata analisi pubblicata su Pnas mette in luce le caratteristiche comuni di chi non si fida di dati e ricerche, individua quattro diversi problemi e propone delle possibili soluzioni per attuare una comunicazione su misura su q

Riprende lo sport, tra entusiasmo e paure

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/riprende-sport-entusiasmo-paure

Dopo il lockdown riprende le antiche abitudini anche il mondo dello sport, con molte precauzioni in più e qualche dubbio. Tra la "bolla" di Orlando e il campionato di serie A, rischiano di rimetterci le piccole società dilettantistiche, che non hanno le risorse per rispettare gli standard di sicurez

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012