Ritardare la seconda dose del vaccino è un rischio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ritardare-seconda-dose-vaccino-rischio
Il Regno Unito, per affrontare la risalita dei contagi, ha scelto di somministrare la prima dose del vaccino a più persone possibile ritardando la seconda anche di 3 mesi. Una dose sola però fornisce un’immunità parziale e proprio questa condizione potrebbe favorire nuove mutazioni del virus
Quando si potrà parlare di supremazia quantistica?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/quando-si-potra-parlare-supremazia-quantistica
È la domanda che si pose John Preskill nel 2012 e che noi abbiamo posto a Simone Montangero: “Il problema è che non esiste una definizione matematica di supremazia quantistica”. Insieme a lui ci siamo addentrati nelle pagine dell’articolo pubblicato su Nature dal gruppo del Quantum AI Lab di Google,…
Le disuguaglianze di salute nell'intreccio tra biografia e biologia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/disuguaglianze-salute-nellintreccio-biografia
Viviamo sempre più a lungo, ma non in modo uguale né con lo stesso grado di benessere. Nel libro "Il capitale biologico", scritto a quattro mani da Luca Carra e Paolo Vineis, si indaga come le disuguaglianze socioeconomiche si traducano in disuguaglianze di salute e si indicano possibili percorsi pe…
Melanoma, nuove scoperte per la cura del tumore
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/melanoma-nuove-scoperte-cura-tumore
I casi della patologia sono in aumento anche in Italia. Uno studio, firmato da Sara Valpione, ricercatrice fresca di dottorato a Padova, potrebbe modificare i protocolli di cura. Lo studio è stato insignito del Merit award 2017
Caso Stoppani: nanoparticelle di maghemite per il risanamento
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/caso-stoppani-nanoparticelle-maghemite-risanamento
A Cogoleto in provincia di Genova prosegue la messa in sicurezza degli stabilimenti ex Stoppani che, per un centinaio d’anni, hanno sversato nei terreni circostanti cromo esavalente. Al vaglio, all’università di Padova, l’impiego di nanoparticelle di maghemite per il risanamento delle acque
Violenza sulle donne: la storia per contrastare il fenomeno
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/violenza-sulle-donne-storia-contrastare-fenomeno
Violenza sulle donne, ‘colpo di coda ad un patriarcato agonizzante o fenomeno culturale diventato sistema’? Racconta la storia e spiega le ragioni profonde di un fenomeno antico e purtroppo ancora attuale, il volume a cura di Simona Feci e Laura Schettini "La violenza contro le donne nella storia". …
Medicina a Padova nei secoli: Bruno da Longobucco
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-bruno-longobucco
Bruno da Longobucco, nel corso del Duecento tra i primi docenti di medicina a Padova, è uno di più grandi chirurghi del medioevo e autore della Chirurgia magna, edita a Padova nel 1253, senza dubbio l’opera più importante che avvicinò la medicina e la chirurgia
Gran Sasso, c’è “nuova fisica”?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/gran-sasso-ce-nuova-fisica
Un eccesso di 53 eventi rispetto ai 232 attesi. Abbastanza per credere che non siano una mera fluttuazione statistica. E, dunque, quei brillamenti in eccesso sono con buona probabilità dovuti all’interazione tra una particella – forse esotica – e lo xeno liquido dell’esperimento XENON1T dei Laborato…
Obesità: la paura delle malattie non è deterrente sufficiente
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/obesita-paura-malattie-non-deterrente-sufficiente
Il rapporto Istat sugli stili di vita di bambini e ragazzi, riferito al biennio 2017-2018, riporta che il 25,2% degli individui nella fascia d'età tra i 3 e i 17 anni sarebbe in eccesso di peso. Nel 2010-2011 il dato era del 28,5%. L'obesità è effettivamente in calo?
Poveri e discoli? Torniamo alle classi separate
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/poveri-discoli-torniamo-classi-separate
Sa di antico il ritorno a classi femminili e maschili separate proposto dal movimento di riforma delle scuole Usa. Aiuterebbe per la disciplina, spesso disastrosa, ma secondo i critici ci sono molte controindicazioni
Sfiducia nei vaccini: le trappole di Dr. Google
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/sfiducia-nei-vaccini-trappole-dr-google
Quando arriva il momento di sottoporre i propri figli alla vaccinazione, i genitori vogliono saperne di più. Ma saper discernere tra i molti risultati che “Dr. Google” mette a disposizione non è così semplice: recenti studi dimostrano addirittura che più i genitori cercano informazioni online, meno …
Genere e cervello: perché non è solo una questione biologica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/genere-cervello-perche-non-solo-questione
"The Gendered Brain" è l'ultimo lavoro della neuroscienziata inglese Gina Rippon in cui si afferma che l'ambiente esterno influenza maggiormente la determinazione in un genere, maschile o femminile. Ne discutiamo insieme al ricercatore in Neuropsicologia dello sviluppo dell'università di Padova, Gio…
Epidemie e pandemie, cosa insegna la storia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/epidemie-pandemie-cosa-insegna-storia
Nei giorni scorsi il direttore generale dell’Oms ha dichiarato il Covid-19 pandemia. Nel corso della storia moderna molte furono le grandi epidemie o pandemie che ebbero implicazioni sanitarie, culturali e socioeconomiche capaci di far riflettere ancora oggi. Ne parla Fabio Zampieri, storico della m…
Lo zampirone: storia di fantasia, ingegno e marketing
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/zampirone-storia-fantasia-ingegno-marketing
Dietro la storia della celebre spirale scaccia-zanzare ci sono un fiore, il laureato a Padova Giovanni Battista Zampironi, la lotta alla malaria, la giapponese Yuki e un serpente
Rivivono i saggi padovani di James Joyce
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/rivivono-saggi-padovani-james-joyce
James Joyce nel 1912 si presentò all'università di Padova per sostenere l'esame di abilitazione all'insegnamento. Oltre al verbale d'esame, a noi restano i due testi della prova, uno di questi in italiano sul Rinascimento
Lo scioglimento del permafrost sta modificando anche i fondali dell'Artico
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scioglimento-permafrost-sta-modificando-anche
Uno studio pubblicato su Pnas ha mostrato per la prima volta che lo scioglimento del permafrost sta modificando anche la morfologia dei fondali marini. Abbiamo approfondito i risultati di questa ricerca, e gli strumenti con cui è stata realizzata, insieme al professor Jacopo Boaga del dipartimento d…
Impronte. Un viaggio nella cultura alla scoperta della lingua
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/impronte-viaggio-cultura-scoperta-lingua
L'apprendimento della lingua può avvenire tramite attività di conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale. È questo il proposito del progetto Impronte, organizzato dall'università di Padova e dalla cooperativa sociale Almanara
Crollare sotto pressione: colpa delle emozioni?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/crollare-sotto-pressione-colpa-emozioni
Perchè, quando siamo sotto pressione, ci sentiamo paralizzati dalla paura, tanto da non riuscire a compiere alcun tipo di azione? Ce lo dice un recente studio, che abbiamo analizzato con l'aiuto di Angelo Antonini, docente di neuroscienze all'università di Padova.
Tonni, pesci rostrati e squali, sentinelle della salute degli oceani. Uno studio lungo 70 anni
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/11534
Nel deserto di Atacama per studiare i “terremoti fossili”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/deserto-atacama-studiare-terremoti-fossili
Un gruppo di geologi padovani è da poco tornato dal deserto di Atacama, in Cile dove si è recato per studiare le faglie che producevano terremoti circa 120-130 milioni di anni fa. I ricercatori hanno raccolto dati e campioni utilizzando bussole e martelli, ma anche strumenti high-tech che offrono po…