La scienza nascosta nei luoghi di Padova: l’ospedale di San Francesco Grande
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-lospedale-san
È sufficiente percorrere poche centinaia di metri alle spalle di Palazzo Bo per arrivare al Museo di storia della medicina in Padova, allestito tra le mura dell’antico
Daniele Calabi e i progetti per Padova
http://ilbolive.unipd.it/it/news/daniele-calabi-progetti-padova
Una mostra diffusa ripercorre l'esperienza padovana dell’ingegnere-architetto negli anni Cinquanta, dopo l'esilio in Brasile a causa delle leggi razziali. Disegni tecnici, schizzi, documenti, fotografie, un dispositivo multimediale e vere e proprie "costruzioni" ne svelano la vicenda umana e il perc…
Shoah, sei pietre davanti all'ateneo per non dimenticare l'orrore
http://ilbolive.unipd.it/it/shoah-sei-pietre-davanti-ateneo-padova-leggi-razziali
80 anni fa il Regio Decreto del 5 settembre 1938 stabilì l’espulsione dall’università e da ogni scuola di tutti gli ebrei. Dall’Università di Padova furono espulsi 51 docenti, 139 studenti e una decina di tecnici. Giorgio Arany, Nora Finzi, Alberto Goldbacher, Giuseppe Kroò, Augusto Levi e Paolo Tol…
Medicina a Padova nei secoli: Bernardino Ramazzini, fondatore della medicina del lavoro
http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-bernardino-ramazzini
Corre l'anno 1700 quando Bernardino Ramazzini, con la sua fondamentale opera "De morbis artificum diatriba", pone le basi della moderna medicina del lavoro. Due importanti aspetti permeano il trattato: la sensibilità filantropica e la metodologia di lavoro, a contatto diretto con i lavoratori e le c…
Medicina a Padova nei secoli: Bernardino Ramazzini, fondatore della medicina del lavoro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-bernardino-ramazzini
Corre l'anno 1700 quando Bernardino Ramazzini, con la sua fondamentale opera "De morbis artificum diatriba", pone le basi della moderna medicina del lavoro. Due
Shoah, sei pietre davanti all'ateneo per non dimenticare l'orrore
https://ilbolive.unipd.it/it/shoah-sei-pietre-davanti-ateneo-padova-leggi-razziali
80 anni fa il Regio Decreto del 5 settembre 1938 stabilì l’espulsione dall’università e da ogni scuola di tutti gli ebrei. Dall’Università di Padova furono espulsi
La scienza matematica e l'arte del divulgare
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-matematica-larte-divulgare
Insieme alle sue sorelle, Ersilia Bisson faceva parte di una rete di scienziate attive in Italia tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Fu una figura significativa per il rinnovamento della didattica della matematica nella scuola italiana
Venezia 1600 e la sua laguna: un rapporto in cerca di equilibrio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia-1600-sua-laguna-rapporto-cerca-equilibrio
La laguna di Venezia è un organismo instabile, che cerca continuamente un nuovo equilibrio. Tra l'impatto dei fenomeni naturali e le grandi opere, del passato lontano e recente, la sfida oggi è proprio quella di capire come gestire al meglio un ambiente prezioso, delicato e per nulla immutabile
La scienza matematica e l'arte del divulgare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-matematica-larte-divulgare
Insieme alle sue sorelle, Ersilia Bisson faceva parte di una rete di scienziate attive in Italia tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Fu una figura
Venezia 1600 e la sua laguna: un rapporto in cerca di equilibrio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia-1600-sua-laguna-rapporto-cerca-equilibrio
La laguna di Venezia è un organismo instabile, che cerca continuamente un nuovo equilibrio. Tra l'impatto dei fenomeni naturali e le grandi opere, del passato lontano
Le migliori foto di Venezia 75
http://ilbolive.unipd.it/it/foto-mostra-del-cinema-venezia
La 75esima Mostra del Cinema di Venezia si è conclusa con la vittoria ROMA del regista messicano Alfonso Cuarón. La rassegna però ha visto passare sul red carpet ospiti eccezionali: da Giullelmo del Toro, a Luca Guadagnino, dai fratelli Cohen a Lady Gaga. Rivivi la rassegna attraverso le foto di Massimo Pistore
RADIOBUE.IT
http://ilbolive.unipd.it/it/redazione
Il Bo Live è un progetto editoriale dell'Ufficio comunicazione, Area Comunicazione e marketing.
RADIOBUE.IT
https://ilbolive.unipd.it/it/redazione
Il Bo Live è un progetto editoriale dell'Ufficio comunicazione, Area Comunicazione e marketing.
Le migliori foto di Venezia 75
https://ilbolive.unipd.it/it/foto-mostra-del-cinema-venezia
La 75esima Mostra del Cinema di Venezia si è conclusa con la vittoria ROMA del regista messicano Alfonso Cuarón. La rassegna però ha visto passare sul red carpet
“Plant Revolution” di Stefano Mancuso vince il Premio Galileo 2018
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/plant-revolution-stefano-mancuso-vince-premio
La XII edizione del prestigioso riconoscimento assegnata al noto botanico, tra le massime autorità mondiali nel campo della neurobiologia vegetale
RADIOBUE.IT
https://ilbolive.unipd.it/it/redazione-chi-siamo
Il Bo Live è un progetto editoriale dell'Ufficio comunicazione, Area Comunicazione e marketing
“Plant Revolution” di Stefano Mancuso vince il Premio Galileo 2018
http://ilbolive.unipd.it/it/%E2%80%9Cplant-revolution%E2%80%9D-stefano-mancuso-vince-premio-galileo-2018
La XII edizione del prestigioso riconoscimento assegnata al noto botanico, tra le massime autorità mondiali nel campo della neurobiologia vegetale
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/linnovazione-bene-comune-spetta-atenei-guidarne
In un mondo che premia la rapidità nel creare conoscenze e tecnologie sempre diverse, le università hanno un compito: governare il cambiamento per renderlo patrimonio della collettività
Giannini, debutto al Bo da ministro: tutti gli impegni sull'università
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/giannini-debutto-bo-ministro-tutti-impegni
Incentivi agli atenei virtuosi, diritto allo studio, assunzioni di giovani ricercatori, formazione e imprese: a Padova la responsabile dell'Istruzione enuncia le
L’architettura prigioniera delle nostre speranze, delle nostre attese
http://ilbolive.unipd.it/it/news/larchitettura-prigioniera-nostre-speranze-nostre
Pochi giorni fa Mario Botta era all’Accademia Galileiana di Padova per spiegare quale fosse il rapporto tra architettura e creatività e quale sia il significato del confronto tra committente e paesaggio per realizzare un'opera