Archimede, lo scienziato oltre il mito
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/archimede-scienziato-oltre-mito
Il suo mito è vivo ancora oggi, a oltre due millenni di distanza, ma di Archimede di Siracusa non esisteva ancora una biografia fondata sui fatti noti, piuttosto che sulla leggenda. Ci ha pensato Lucio Russo che ha appena pubblicato il volume "Archimede. Un grande scienziato antico"
In Salute. Epatite C: obiettivo eliminazione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-epatite-c-obiettivo-eliminazione
In occasione della Giornata Mondiale delle Epatiti, parliamo di epatite C, infezione cronica che è spesso causa di cirrosi, insufficienza epatica, cancro al fegato. Maria Elena Tosti e Loreta Kondili del SEIEVA fanno il punto sulle cure disponibili, sulla situazione italiana, e sull’importanza della…
George Orwell, scrittore libertario
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/george-orwell-scrittore-libertario
Dal 1° gennaio è scaduto il copyright sulle opere di George Orwell e le riedizioni dei suoi due romanzi più famosi, La fattoria degli animali e 1984 si moltiplicano. Ci sono delle buone ragioni
I rifiuti sono il lato B del nostro sviluppo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/rifiuti-sono-lato-b-nostro-sviluppo
Alessandra Viola, giornalista scientifica autrice di Trash, in finale al Premio Galileo, ci racconta la genesi del libro. Quando nasce il consumismo? A cosa è legato? Gli smartphone sono davvero "vecchi" dopo solo due anni?
Scienziati e nazismo, il patto col diavolo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienziati-nazismo-patto-col-diavolo
Tra i sostenitori del partito nazionalsocialista ci fu anche una buona parte dell'élite tedesca e una grande fetta di ricercatori e scienziati, piegati in parte o conniventi con il regime di Hitler
Otto secoli di Patavina Libertas
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/otto-secoli-patavina-libertas
Si aprono le iniziative per l’importante anniversario dalla fondazione dell’università con una grande opera in nove volumi che ne ripercorre la storia
Gaza, la scienza ai tempi delle bombe
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/gaza-scienza-tempi-bombe
La guerra sulla Striscia di Gaza ha coinvolto tutti gli ambiti della società, compresa la ricerca scientifica. Con l'aiuto del giornalista Michele Catanzaro raccontiamo le difficoltà di lavoro di ricercatrici e ricercatori
Armarsi di scienza per essere liberi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/armarsi-scienza-essere-liberi
Per Elena Cattaneo, scienziata e senatrice a vita, il metodo scientifico migliora le nostre vite e rende la società più aperta e trasparente, ma ha anche molti nemici
Il latino è foresta, non solo radici
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/latino-foresta-non-solo-radici
Un viaggio attraverso 10 parole che hanno influenzato il nostro modo di pensare: l’ultimo libro di Nicola Gardini, scrittore e docente di letteratura italiana a Oxford, torna sull’importanza del latino
La Luna? A volte la vediamo “sbagliata”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/luna-volte-vediamo-sbagliata
Non sempre quello che sappiamo della Luna è corretto, a livello popolare. Lo spiega Elena Lazzaretto, laureata in astronomia e divulgatrice scientifica, nel suo libro "La Luna sbagliata"
In Salute. Proteggersi dal colpo di calore
https://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-proteggersi-colpo-calore-estate
Le elevate temperature che la stagione estiva porta con sé aumentano il rischio di essere colpiti da un colpo di calore, le cui conseguenze sulla salute possono essere anche molto gravi. Ne parliamo con il dottor Marco Bordonali, direttore del Pronto Soccorso dell’Ospedale San Giuseppe di Milano
Procrastinare fa male alla salute?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/procrastinare-fa-male-salute
Uno studio condotto da alcuni ricercatori del Karolinska Institutet suggeriscono che l’abitudine di procrastinare abbia un impatto negativo sulla salute sia fisica che mentale degli studenti universitari. Tuttavia, non è ancora chiaro se si tratti di un rapporto di causa-effetto o, piuttosto, di un …
Verso il '22. Barra a sinistra!
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/verso-22-barra-sinistra
Il futurista Marinetti, un effimero Partito Politico Futurista si affaccia alla sconvolta scacchiera di un dopoguerra in tumulto con una composita miscela per una nuova ricetta sociale
Acqua: la storia delle vedove invisibili
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/acqua-storia-vedove-invisibili
"Acqua" è un romanzo semplice ma con un messaggio forte. Un libro che non racconta solo della condizione delle vedove in India negli anni trenta; racconta una storia d'amore, narra la vicenda di poche donne e, allo stesso tempo, di tantissime
Vapore o fumo? Gli effetti sulla salute
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/vapore-fumo-effetti-sulla-salute
La sigaretta elettronica non solo non è innocua per la salute, ma non ha neanche funzionato per il vero motivo per cui era nata, cioè aiutare a smettere di fumare. È diventata invece una moda, specialmente tra gli adolescenti
Sui banchi di scuola, tra fascismo e Resistenza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/sui-banchi-scuola-fascismo-resistenza
Gli archivi scolastici svelano la storia di cinque istituti superiori cittadini nel periodo che va dal 1938 al 1945. Una ricerca dell’università di Padova
Il medico di famiglia, custode della nostra salute
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medico-famiglia-custode-nostra-salute
Ci si fida ancora dei medici generalisti? Il loro ruolo nel sistema sanitario e come valorizzarlo a beneficio degli utenti.
Raccontascienza, storie tra ricerca e fantasia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/raccontascienza-storie-ricerca-fantasia
La Fondazione Bruno Kessler ha pubblicato una raccolta di nove racconti per bambini scritti da ricercatrici e ricercatori: un piccolo libro che spiega la scienza, la tolleranza e la pace ai più piccoli
Fotografi e scienziati "sulle tracce dei ghiacciai"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fotografi-scienziati-sulle-tracce-ghiacciai
Alla ricerca del passato per un futuro sostenibile, in dieci anni di spedizioni dal Karakorum alle Alpi, passando per Caucaso, Alaska, Ande e Himalaya. A Bassano del Grappa una mostra racconta il progetto fotografico-scientifico nato con l’obiettivo di documentare gli effetti dei cambiamenti climati…
"Arrivederci ragazzi", i racconti degli studenti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/arrivederci-ragazzi-racconti-studenti
Un'antologia raccoglie le storie scritte da giovani studenti dell'università di Padova. Voci, stili e luoghi diversi sono attraversati da un unico filo rosso: il romanzo di formazione