Le sabbie immobili della disuguaglianza / 2
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sabbie-immobili-disuguaglianza-2
Negli Stati Uniti la disuguaglianza economica cresce in particolare nelle grandi città, che attirano professionisti dagli alti redditi accanto a lavoratori poco qualificati e mal retribuiti. Due gruppi che sembrano vivere in due economie separate e non comunicanti
I Pfas alterano la coagulazione del sangue
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/pfas-alterano-coagulazione-sangue
Il recente studio pubblicato dal team guidato dall’endocrinologo Carlo Foresta dimostrerebbe che una di queste sostanze è in grado di attivare le piastrine, predisponendo i soggetti in cui è presente a un aumento del rischio cardiovascolare
Quante api servono per "fare un prato"?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/quante-api-servono-fare-prato
Quante api ci vogliono per fare un prato? È la domanda a cui ha cercato di rispondere un team di ricercatori, provando a stimare quante specie di api sono necessarie per impollinare tutte le varietà di piante erbacee che compongono una certa comunità vegetale
Al via la sperimentazione dell'app Immuni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sperimentazione-dellapp-immuni
Oggi, 8 giugno 2020, inizia la sperimentazione dell'app Immuni in Liguria, Marche, Abruzzo e Puglia. Vediamo come funziona e perché può essere un ottimo strumento, ma non l'unico, per monitorare la diffusione della pandemia
Dal vaiolo alla poliomielite: i vaccini nella storia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/dal-vaiolo-poliomielite-vaccini-storia
Ricercatori di tutto il mondo stanno lavorando allo sviluppo di un vaccino contro Covid-19. La storia insegna, infatti, che le vaccinazioni hanno avuto un impatto importante nel ridurre la mortalità infantile, nell’aumentare l’aspettativa di vita e nel migliorare la salute umana
Scoperto il gene “di lunga vita”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scoperto-gene-lunga-vita
Un gruppo di ricerca ha identificato un nuovo gene, chiamato Mytho, che controlla l'invecchiamento cellulare e la longevità
Un viaggio nella new space economy
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/viaggio-new-space-economy
Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia spaziale italiana dal 2014 al 2018 e ospite in questi giorni al Cicap fest, nel suo ultimo libro accompagna il lettore all’interno del mondo dello spazio italiano, sottolineando il ruolo di primo piano assunto dal nostro Paese nel settore aerospaziale
Pezzi da museo: statua di donna
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/pezzi-museo-statua-donna
Il nostro viaggio attraverso i musei dell’università di Padova questa volta ci porta indietro all’epoca giulio-claudia. Alessandra Menegazzi, conservatrice del museo di Scienze archeologiche e d’arte, illustra una scultura di donna rinvenuta all’inizio del Cinquecento a Padova, attorno alla quale al…
giornata di studi DEF(1)
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-11/giornata%20di%20studi_DEF%281%29.pdf
GIORNATA DI STUDI Le ragioni dell’emergenza, le ragioni della didattica WEBINAR • 26 Novembre 2020 PROGRAMMA DEI LAVORI 9.00 – 9.15 Saluti del Magnifico Rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto Panel III Le forme della didattica Chair: Sergio Bozzola, DISSL, 9.15 – 9.45 Università di Padov…
Apidima, la data di nascita di noi sapiens
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/apidima-data-nascita-noi-sapiens
È di due giorni fa l’articolo su Nature che, grazie a un nutrito lavoro di squadra, finalmente data e classifica i due crani rinvenuti nel 1978 in una grotta della penisola di Mani, sulla scogliera calcarea che ora sovrasta il mare, in fondo al Peloponneso dell’attuale Grecia
Discreto e continuo – Storia di un errore
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/discreto-continuo-storia-errore
Il punto è: esiste il continuo in natura? Esiste qualcosa fuori di noi e della nostra percezione, della nostra illusione, della nostra volontà di eternità, insomma di tutta la nostra psicologia e quel che segue, che sia davvero continuo?
Vaccino. Se entrano in campo le spie...
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/vaccino-entrano-campo-spie
Spie per carpire i segreti della ricerca scientifica sui vaccini contro Sars-CoV-2. Al di là del merito della notizia, siamo certi di un fatto: se viene evocato lo spionaggio industriale, significa che gli appelli di una miriade si scienziati sono andati a vuoto. Rispetto a cosa? Allo spirito di coo…
Ventisei storie di ordinaria genialità
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ventisei-storie-ordinaria-genialita
Con Giuseppe Mussardo, professore di fisica teorica alla Sissa di Trieste parliamo del suo ultimo volume: "L’alfabeto della scienza. Da Abel a Zero assoluto 26 storie di ordinaria genialità" in cui racconta la vita di scienziati meno famosi, ma non per questo meno importanti
La sete d'acqua dell'Iraq
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sete-dacqua-delliraq
Piogge sempre più rare e temperature elevate. L'Iraq si trova a fronteggiare un drammatico problema di siccità, esasperata dai cambiamenti climatici. In una zona già martoriata da tensioni sociali e guerre, le conseguenze possono assumere contorni drammatici
Alluvioni in Veneto: si sapeva in anticipo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/alluvioni-veneto-si-sapeva-anticipo
La Regione ha stanziato 40 milioni di euro per interventi urgenti nelle zone alluvionate a febbraio in Veneto. La situazione di rischio si conosceva da tempo e le possibili soluzioni non mancano. Ma gli errori sono frutto di anni di politiche urbanistiche spesso avventate
Plutone e gli altri: un anno “spaziale”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/plutone-altri-anno-spaziale
Il 2015 può essere visto come l'anno dell'esplorazione spaziale: dalle ultime immagini di Plutone, raggiunto da una sonda dopo quasi 10 anni fino all'atteraggio di Philae sulla cometa 67P/Churyumov Gerasimenko
Scogliere coralline: una realtà da preservare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scogliere-coralline-realta-preservare
Negli ultimi 20 anni abbiamo perso il 50% delle scogliere coralline e si prevede che entro il 2050 il 90% di esse scomparirà del tutto. Una perdita spaventosa, considerando l'importanza che queste svolgono sia per l'ecosistema marino che per la vita umana. Ne abbiamo parlato con la professoressa Mon…
La natura e noi: storie di alberi e fisica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/natura-noi-storie-alberi-fisica
Sesto episodio della serie dedicata alle piante, ideata insieme all'Orto botanico di Padova. Piero Martin ci conduce alla scoperta del melo e della legge di gravitazione universale, dell'eucalipto di Hiroshima e della sequoia del Vajont
Contare le stelle con i raggi gamma
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/contare-stelle-raggi-gamma
Il team Fermi, osservando l'interazione tra i raggi gamma emessi da galassie attive e la luce extragalattica di fondo, ha raccolto preziose informazioni sulla formazione e sull'evoluzione di galassie e ammassi di galassie. Il risultato è una stima della storia della formazione stellare, pubblicata s…
Caffè arabica: il segreto è nel genoma
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/caffe-arabica-segreto-genoma
Alla grande diversità della varietà arabica non corrisponde un'alta variabilità genetica. Grazie a uno studio dell'Università di Udine ora sappiamo perché