Risultati Ricerca

Forse è proprio ora di smacchiare il (nostro) pensiero bianco

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/forse-proprio-ora-smacchiare-nostro-pensiero

Gli appassionati di calcio si ricorderanno sicuramente di Lilian Thuram, difensore francese della nazionale francese. Non tutti sanno della sua attività per promuovere l'educazione contro il razzismo. Tra le iniziative, è autore del libro "Il pensiero bianco. Non si nasce bianco, lo si diventa"

La produzione di vaccini in Africa e gli obiettivi sanitari mancati

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/produzione-vaccini-africa-obiettivi-sanitari

L’obiettivo di vaccinare il 10% dell’Africa entro settembre sembra fuori portata, a causa della scarsità di dosi disponibili e delle difficoltà nelle campagne vaccinali. La protezione immunitaria del continente non arriverà prima del 2023. Intanto i leader africani rilanciano l’iniziativa per la pro

L’attacco turco in Siria: una mossa attesa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lattacco-turco-siria-mossa-attesa

In nove anni di guerra civile, tanti hanno cercato di mettere le mani sulla Siria. Compresa la Turchia, uno degli attori principali della regione e che già in passato aveva autorizzato operazioni militari oltre confine

Cervello ibrido, neuroprotesi sempre più vicine

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cervello-ibrido-neuroprotesi-sempre-piu-vicine

Neuroni artificiali che “comunicano” con neuroni biologici tramite sinapsi nanoelettroniche. Il tutto via Internet. Sono questi i risultati ottenuti da un consorzio europeo coordinato dall’università di Padova, nell’ambito del progetto "Synch". Ne abbiamo parlato con Stefano Vassanelli del dipartime

Le mirabili migrazioni degli uccelli da sempre allargano i nostri orizzonti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mirabili-migrazioni-uccelli-sempre-allargano

Nel processo di “umanizzazione” un ruolo rilevante lo svolgono i “contesti” della comunità umana di appartenenza: l’ecosistema, il clima, le altre specie. Gli animali sono stati sempre volano di ispirazione, imitazione, proiezione, un aspetto cruciale dell’antropopoiesi

Proteggere la ricerca in Ucraina: l’appello degli scienziati

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/proteggere-ricerca-ucraina-lappello-scienziati

Mentre la guerra infuria, i rappresentanti di alcune grandi istituzioni scientifiche europee e internazionali chiedono di difendere e accrescere il capitale umano e le strutture di ricerca del Paese

L’autorizzazione a Sinopharm e la diplomazia vaccinale della Cina

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lautorizzazione-sinopharm-diplomazia-vaccinale

A fine 2020 la Cina ha autorizzato l’uso del vaccino di casa sviluppato da Sinopharm, già approvato da Emirati Arabi Uniti e Barhain. I trial clinici dei vaccini cinesi sono stati svolti in Paesi che sono snodi chiave della Nuova Via della Seta. Per la Cina il vaccino è anche uno strumento diplomati

Covid-19, uno sguardo di genere

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covid19-sguardo-genere

Davanti a Covid-19 gli uomini corrono maggiori rischi di morte e malattia grave. Le ragioni risiedono in fattori genetici e ormonali, ma anche nello stile di vita. Le conseguenze sociali e lavorative della pandemia impattano però in modo più forte sulle donne. L'intervista a Giovannella Baggio, pres

Le scorciatoie della tecnologia non cambiano in meglio l'umanità

https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/societa/scorciatoie-tecnologia-non-cambiano-meglio

Autocritica, un concetto che suona antico, legato a riti politici novecenteschi. Ora invece sta tornando prepotentemente di moda, riemerge nelle parole e (forse) nei pensieri dei padroni dell’industria mondiale più innovativa, avanzata e redditizia: quella “connessa” ai giganti della tecnologia. L’u

Byte/bite, l'AI a piccoli bocconi - AI e sorveglianza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bytebite-lai-piccoli-bocconi-sorveglianza

Da situazioni di derisione in Cina fino a casi molti più estremi, anche in prospettiva. L'evoluzione dell'IA applicata ai sistemi di sorveglianza pone dei quesiti su come gestire questa realtà e sull'impatto che avrà nella società

Energia idroelettrica sostenibile: possibile con una pianificazione “di rete”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/energia-idroelettrica-sostenibile-possibile

Produrre energia idroelettrica sostenibile si può, attraverso una pianificazione strategica condotta a livello “di rete”, che tenga conto degli impatti cumulativi delle grandi dighe sui processi fluviali. Ne abbiamo parlato con Simone Bizzi del dipartimento di Geoscienze dell’università di Padova

L’editoriale. L’estinzione di massa silenziosa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-lestinzione-massa-silenziosa

I mammiferi, la classe di vertebrati a cui pure noi apparteniamo, devono la loro fortuna evoluzionistica a una grande catastrofe avvenuta 65,3 milioni di anni fa e che colpì i dinosauri. Siamo, insomma, figli della fine del mondo per altri esseri viventi. Ma a nostra volta siamo colpevoli dell'estin

Le ibridazioni tra Homo sapiens e Neanderthal erano frequenti anche in Europa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ibridazioni-homo-sapiens-neanderthal-erano

Due studi portano nuove evidenze che Homo sapiens e Neanderthal si siano ibridati anche in Europa, intorno a 45.000 anni fa. “Non c’è stato solo l’incontro in Medio Oriente appena dopo che sapiens è uscito dall’Africa” commenta Luca Pagani, “Andando verso ovest ci sono state ripetute interazioni, ch

La Cina e l'anidride carbonica: sono solo parole?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cina-lanidride-carbonica-sono-solo-parole

Il presidente cinese Xi Jinping all'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 22 settembre ha dichiarato di voler raggiungere l'obiettivo emissioni zero entro il 2060. Fa sul serio o è solo una mossa politica?

Mattarella: "Università di Padova eccellenza nella storia e nel presente"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/mattarella-universita-padova-eccellenza-storia

L'università di Padova inaugura il suo 796esimo anno accademico alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella: "In otto secoli questo ateneo ha saputo dar vita a tante articolazioni e specializzazioni generando e seminando conoscenza nella società"

Perseverance oltre allo spettacolo: un concentrato di tecnologia e ricerca

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/perseverance-oltre-spettacolo-concentrato

Al di là di essere già una star conclamata sui social, Perseverance, il rover della Nasa appeno arrivato su Marte, è un condensato di tecnologie all'avanguardia per lo studio approfondito del quarto pianeta del sistema solare, della sua composizione e del suo passato. Non solo: la missione porta con

Per un atlante globale storico e geografico delle migrazioni umane

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/atlante-globale-storico-geografico-migrazioni

Come si mette una migrazione su una mappa (anche tridimensionale), come si “rappresenta” un fenomeno multiplo nei versi, nelle durate e nelle relazioni reciproche? Da tempo avvertiamo l’esigenza di promuovere la costruzione di un atlante geografico e storico globale delle migrazioni umane

Ucraina, Afghanistan, Siria, Mediterraneo: le migrazioni dei profughi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ucraina-afghanistan-siria-mediterraneo-migrazioni

Fuggire e migrare non sono fenomeni lineari, unidirezionali, sincronici. Sono oltre 100mila le persone in fuga dal conflitto in Ucraina e arrivata nella sola Italia che sta facendo la sua parte in termini di accoglienza. Sarebbe il caso di "sfruttare" questo momento per considerare l'assistenza ai p

Covid-19: idrossiclorochina, dopo il ritiro dello studio su The Lancet servono nuove verifiche

http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-idrossiclorochina-dopo-ritiro-studio

La rivista The Lancet ha ritirato lo studio che bocciava l'utilizzo dell'idrossiclorochina come terapia per Covid-19 e l'Oms ha annunciato la ripresa dei test avviati con il programma Solidarity. "La fretta non è mai alleata della buona scienza", ha commentato l'immunologa Antonella Viola

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012