Risultati Ricerca

Neurodiritti. Tutelarli è una sfida (anche) filosofica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/neurodiritti-tutelarli-sfida-anche-filosofica

Capire come tutelare i neurodiritti è una grossa sfida concettuale: qual è l'oggetto della tutela? Che ruolo dovrebbero avere le entità non umane nei contratti sociali? Non è possibile prevedere davvero come cambierà la quotidianità quando le tecnologie in grado di connettersi con il nostro cervello

Il lavoro del semiologo tra passato e presente

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lavoro-semiologo-passato-presente

Di cosa si occupano i semiologi? I principali ambiti di applicazione della semiotica e le diverse discipline che si intersecano con questo campo di studio

Femminicidi a processo: stereotipi e pregiudizi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/femminicidi-processo-stereotipi-pregiudizi

Il saggio “Femminicidi a processo: Dati, stereotipi e narrazioni della violenza di genere” (Meltemi, 2021) indaga i modi in cui viene raccontato il femminicidio nelle narrazioni giudiziarie. Tra i fattori che contribuiscono a determinare le sentenze non mancano, purtroppo, i pregiudizi

Sotto il coltello del “Capitalismo carnivoro”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sotto-coltello-capitalismo-carnivoro

Il libro di Francesca Grazioli, finalista alla prima edizione del premio Science book of the year, è un inaspettato viaggio nell’industria della carne

Vapore o fumo? Gli effetti sulla salute

http://ilbolive.unipd.it/it/news/vapore-fumo-effetti-sulla-salute

La sigaretta elettronica non solo non è innocua per la salute, ma non ha neanche funzionato per il vero motivo per cui era nata, cioè aiutare a smettere di fumare. È diventata invece una moda, specialmente tra gli adolescenti

La Luna? A volte la vediamo “sbagliata”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/luna-volte-vediamo-sbagliata

Non sempre quello che sappiamo della Luna è corretto, a livello popolare. Lo spiega Elena Lazzaretto, laureata in astronomia e divulgatrice scientifica, nel suo libro "La Luna sbagliata"

Il meccanismo di scioglimento dei ghiacci della Groenlandia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/meccanismo-scioglimento-ghiacci-groenlandia

Fiamma Straneo, fisica e oceanografa italiana dello Scripps Institution of Oceanography di San Diego, sta studiando il meccanismo attraverso cui le acque dell'oceano Atlantico si insinuano nei canali dei ghiacciai della Groenlandia, fratturandoli e accelerando il loro processo di scioglimento

Raccontascienza, storie tra ricerca e fantasia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/raccontascienza-storie-ricerca-fantasia

La Fondazione Bruno Kessler ha pubblicato una raccolta di nove racconti per bambini scritti da ricercatrici e ricercatori: un piccolo libro che spiega la scienza, la tolleranza e la pace ai più piccoli

La dama delle lancette. Una donna da sacrificare

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dama-lancette-donna-sacrificare

C’è un fatto di cronaca nera che aleggia in molti dei luoghi abitualmente frequentati da chi passeggia per Padova, da Piazza dei Signori all’ex cinema Concordi, da Palazzo della Ragione alla Basilica di Sant’Antonio. È l’omicidio della “dama azzurra”, Lucrezia Dondi dall’Orologio

Il senso degli umani per le (troppe) riunioni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/senso-umani-troppe-riunioni

Di riunioni - di lavoro e non solo - se ne fatto parecchie, forse troppo. Come si sta ripensando l'organizzazione del lavoro dopo la pandemia, forse si potrebbe ripensare anche, in parte, il metodo che sottosta agli incontri e al modo con cui sono svolti

Ilaria Capua: le mie battaglie per la scienza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ilaria-capua-mie-battaglie-scienza

Intervista a tutto campo alla virologa di fama internazionale: dai vaccini ai pericoli di una prossima pandemia, dalle opportunità provenienti dalla Brexit per la ricerca italiana al ruolo delle donne

Il medico di famiglia, custode della nostra salute

http://ilbolive.unipd.it/it/news/medico-famiglia-custode-nostra-salute

Ci si fida ancora dei medici generalisti? Il loro ruolo nel sistema sanitario e come valorizzarlo a beneficio degli utenti.

In Salute. Epatite C: obiettivo eliminazione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-epatite-c-obiettivo-eliminazione

In occasione della Giornata Mondiale delle Epatiti, parliamo di epatite C, infezione cronica che è spesso causa di cirrosi, insufficienza epatica, cancro al fegato. Maria Elena Tosti e Loreta Kondili del SEIEVA fanno il punto sulle cure disponibili, sulla situazione italiana, e sull’importanza della

Verso il '22. Barra a sinistra!

http://ilbolive.unipd.it/it/news/verso-22-barra-sinistra

Il futurista Marinetti, un effimero Partito Politico Futurista si affaccia alla sconvolta scacchiera di un dopoguerra in tumulto con una composita miscela per una nuova ricetta sociale

Così il coronavirus sfida anche la democrazia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cosi-coronavirus-sfida-anche-democrazia

Libere elezioni, separazioni dei poteri e libertà di stampa sono compatibili con l’esigenza di affrontare efficacemente la pandemia? Risponde Paolo Roberto Graziano, politologo ed esperto di sistemi istituzionali

In Salute. Endometriosi, la malattia "invisibile"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-endometriosi-malattia-invisibile

Una patologia cronica poco conosciuta che colpisce molte donne (3 milioni quelle con diagnosi conclamata) e viene diagnosticata quasi sempre con grave ritardo. Ne abbiamo parlato con Rossella Nappi, docente di Ostetricia e Ginecologia all'università di Pavia

La “scandalosa disuguaglianza” nella distribuzione dei vaccini

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scandalosa-disuguaglianza-distribuzione-vaccini

Così si è espresso Tedros Ghebreyesus all’apertura dell’assemblea dell’Oms. Circa l’85% delle vaccinazioni è stato somministrato a Paesi benestanti, mentre solo lo 0,3% è giunto ai Paesi a basso reddito. La liberalizzazione dei brevetti potrebbe servire non solo per questa, ma anche per le future pa

Jeremy Corbyn, un perdente di successo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/jeremy-corbyn-perdente-successo

Il leader del partita laburista inglese ha perso rovinosamente le elezioni eppure rimane amatissimo. E anche in futuro potrebbe continuare a influenzare il Partito laburista

Telemedicina: la spinta dovuta alla pandemia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/telemedicina-spinta-dovuta-pandemia

Mai come nell’ultimo anno è risultata evidente la necessità di non sovraccaricare le strutture ospedaliere e di ricorrere a strumenti alternativi di monitoraggio e trattamento dei pazienti: di telemedicina si parla ormai da tempo e ora, con l’accelerazione dovuta alla pandemia, i nuovi sistemi digit

Un database mondiale per studiare le disuguaglianze

http://ilbolive.unipd.it/it/news/database-mondiale-studiare-disuguaglianze

Il DUIA, cioè il Database on urban Inequality and Amenities, ha l'obiettivo di rendere disponibili dati e script per analizzare le disuguaglianze a livello di città Per ora l'analisi è stata fatta su 86 diverse città ed il lavoro da fare è ancora molto

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012