Aspettando JWST: Cheops, osserva e misura i mondi possibili
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/aspettando-jwst-cheops-osserva-misura-mondi
Continua il nostro viaggio di avvicinamento al lancio dell'attesissimo James Webb Space Telescope, con il più giovane telescopio spaziale dell'Esa
Osservatorio permanente per la raccolta dati sui beni confiscati: un'occasione da non perdere
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/osservatorio-permanente-raccolta-dati-sui-beni
Delle 2.245 attualmente in gestione, sono 145 le aziende confiscate alle mafie, pari al 6,5% del totale. Si tratta di un numero molto basso. Per monitorare questi dati, è nato l'Osservatorio permanente sulla raccolta dei dati relativi ai beni sequestrati e confiscati
Il sistema endocrino-riproduttivo e COVID-19
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/mondo-salute/sistema-endocrinoriproduttivo-covid19
Un seminario del Dipartimento di Medicina
Congedo mestruale: più facile a dirsi, ma varrebbe la pena provarci
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/congedo-mestruale-piu-facile-dirsi-varrebbe-pena
È improbabile che nel nostro paese venga introdotta una misura come il congedo mestruale, che consentirebbe alle dipendenti di assentarsi dal lavoro in caso di dolori mestruali invalidanti. Discuterne, tuttavia, aiuta a superare alcuni tabù e a diffondere maggiore consapevolezza rispetto al diritto …
Il DNA dei vichinghi era più vario di quello odierno
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dna-vichinghi-era-piu-vario-odierno
Secondo uno studio appena pubblicato tra l’ottavo e l’undicesimo secolo la Scandinavia, oltre che terra di viaggiatori e di conquistatori, sarebbe stata anche meta di immigrazione
Rapporto DIA: "Il Veneto è un territorio attrattivo per la criminalità mafiosa"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/rapporto-dia-veneto-territorio-attrattivo
"La ricchezza diffusa del Veneto costituisce una potenziale attrattiva per la criminalità mafiosa": a dirlo è la relazione semestrale della Direzione Investigativa Antimafia
Quegli speciali ritratti specchio del fasto veneto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/speciali-ritratti-specchio-fasto-veneto
Figlia del pittore e architetto Dario Varotari il Vecchio e sorella di Alessandro, noto come il Padovanino, Chiara Varotari apprende l’arte prima dal padre e poi dal fratello, lavorando come assistente nella bottega di famiglia e affermandosi come una delle poche pittrici dell’epoca. La sua storia è…
La matematica non è un’opinione di genere
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/matematica-non-unopinione-genere
Un articolo recentemente pubblicato su Nature parla della quasi totale mancanza di donne tra i vincitori dei premi più prestigiosi per la matematica. “Non è per mancanza di talento”, commenta Elisabetta Strickland, professoressa all’università Tor Vergata di Roma e female observer per la Internation…
Osservatorio permanente per la raccolta dati sui beni confiscati: un'occasione da non perdere
http://ilbolive.unipd.it/it/news/osservatorio-permanente-raccolta-dati-sui-beni
Delle 2.245 attualmente in gestione, sono 145 le aziende confiscate alle mafie, pari al 6,5% del totale. Si tratta di un numero molto basso. Per monitorare questi dati, è nato l'Osservatorio permanente sulla raccolta dei dati relativi ai beni sequestrati e confiscati
Il 21 marzo e il significato della memoria per Libera
https://ilbolive.unipd.it/it/21-marzo-giornata-memoria-vittime-mafia-padova
"Venite il 21 marzo a Padova alla Giornata della memoria e dell’impegno per costruire insieme un altro pezzo di speranza, perché solo insieme il desiderio di cambiamento diventa forza di cambiamento": sono queste le parole di Don Luigi Ciotti, presidente di Libera
Giovanni Falcone: un Uomo
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/giovanni-falcone-uomo
Spettacolo teatrale
Space meetings Veneto
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/scienza-ricerca/space-meetings-veneto
Convegno internazionale
IPCC: correlazione quasi diretta tra emissioni e riscaldamento globale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ipcc-correlazione-quasi-diretta-emissioni
Pubblicato ad agosto, il nuovo rapporto dell’IPCC è il più aggiornato documento scientifico che analizza lo stato di salute del nostro clima. Sulla carta l’obiettivo di contenere il riscaldamento globale a 1,5°C è ancora alla portata, ma bisogna agire subito in questo decennio perché la finestra si …
I diritti invisibili dei bambini africani
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/diritti-invisibili-bambini-africani
Fame, guerre, carestie, malattie, povertà. Sono solo alcune delle ragioni che rendono il continente africano uno dei peggiori posti al mondo quanto a rispetto e tutela dei diritti dei minori
L’Antartide sta diventando più verde
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lantartide-sta-diventando-piu-verde
Un’analisi basata su immagini satellitari mostra che, negli ultimi 35 anni, nella Penisola Antartica la superficie coperta da vegetazione è aumentata in modo significativo, e sempre più velocemente negli ultimi anni: le conseguenze per gli ecosistemi terrestri antartici potrebbero essere vaste
Il quarto d'ora accademico all'Accademia Olimpica
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/scienza-ricerca/quarto-dora-accademico-allaccademia-olimpica
Contributi video e testi
De Strobel, la prima astronoma dell'Osservatorio di Asiago
https://ilbolive.unipd.it/it/news/de-strobel-astronoma-donne-scienza
L'uguaglianza di genere, anche nella ricerca scientifica, è un tema di grande attualità. Facciamo un salto nel passato e raccontiamo la storia della prima astronoma ad aver lavorato all'Osservatorio astrofisico di Asiago: Giuseppina de Strobel
In Salute. Obesità infantile: importante educare ai temi della salute dai primi anni di vita
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-obesita-infantile-importante-educare-temi
L’Italia si colloca in Europa tra le nazioni con i valori più elevati di eccesso ponderale nei bambini: a metterlo in evidenza il rapporto pubblicato dall’Oms nell’ambito della Childhood Obesity Surveillance Initiative. Dell’argomento abbiamo parlato con Annamaria Staiano, presidente della Società i…
La crisi climatica sta inaridendo il pianeta
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/crisi-climatica-sta-inaridendo-pianeta
Con l’aumento delle emissioni in atmosfera l’inaridimento degli ecosistemi terrestri corre sempre più veloce. Questo ha effetti deleteri sulle specie terrestri, che non hanno il tempo per adeguarsi alle nuove condizioni ambientali: ciò influisce anche su noi umani, che dalla biodiversità dipendiamo