Risultati Ricerca

Invito workshop 19.09 Simbiosi industriale Tessile

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-09/SARTI%20-%20Simbiosi%20industriale%20Tessile.pdf

Workshop La simbiosi industriale nel settore tessile 19 Settembre 2024, ore 15:00 Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno (DSEA) Via del Santo 33 - Sala Seminari (DSEA) Il workshop è organizzato nell’ ambito del progetto SARTI - Simbiosi Aziendale

2020.09.30_small

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-09/Convegno%20Storia%20Ambientale%20PD2021_small_1.pdf

CONVEGNO STORIA AMBIENTALE IN ITALIA: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE FUTURE 30 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE 2021 Comitato scientifico: Aula Magna Dario Canzian Palazzo Luzzato Dina Elisabetta Novello Via del Vescovado, 30 Il convegno sarà visibile anche in diretta Zoom Meeting al seguente link: https://unip

Non ci sono europei senza se e senza ma. E per gli altri continenti?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/italia-inghilterra-euro-2020-meticci

Lo abbiamo visto pure in questi vittoriosi europei di calcio, ai nomi di un contesto non corrispondono sempre cose paragonabili: l’identità istituzionale è altra cosa dall’identità biologica, genetica e geografica

La Groenlandia fra autonomia e appetiti stranieri

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/groenlandia-autonomia-appetiti-stranieri

I ghiacci groenlandesi, e soprattutto le risorse minerarie che celano, sono al centro di una partita geopolitica che potrebbe ridefinire gli equilibri globali. L’isola è infatti diventata l’obiettivo di crescenti attenzioni da parte di Stati Uniti, Cina, Russia e Unione Europea, ma i politici della

Svuotare gli arsenali, accendere l’aspirapolvere

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/svuotare-arsenali-accendere-laspirapolvere

L’accordo del 1993 tra Stati Uniti e Russia per la conversione di armi nucleari in combustibile per le centrali elettriche scade a fine anno. Difficilmente verrà rinnovato

“L’unica cosa di cui ero stanca, era di arrendermi”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lunica-cosa-cui-ero-stanca-era-arrendermi

Sessant’anni fa il rivoluzionario “no” di Rosa Parks determinò una svolta nella storia dei diritti civili negli Stati Uniti. La campagna del Mibact per ricordarla, anche in Italia

Guerra, l’archeologia rischia la sconfitta

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/guerra-larcheologia-rischia-sconfitta

I conflitti in Siria e in Iraq alimentano un mercato clandestino che rischia di distruggere il patrimonio culturale di quelle zone, nonostante i tentativi di bloccare il traffico dei reperti archeologici 

L'insostenibile leggerezza del sistema moda

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/linsostenibile-leggerezza-sistema-moda

La moda è cambiata, e non è più sostenibile. Dal boom del prêt-à-porter all'abitudine dei resi massivi nell'era dei social media, scopriamo come il fast fashion ci ha portato vicini al punto di non ritorno, ma vediamo anche come possiamo cambiare la nostra mentalità, per perseguire un futuro sosteni

Conflitti generazionali sotto l’ombrellone

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/conflitti-generazionali-sotto-lombrellone

Il conflitto generazionale non va in ferie, e anche sotto l'ombrellone l'attualità è dietro l'angolo: tra Fognini e Rackete, c'è di che litigare per tutta l'estate. Al posto delle parole crociate

L'Apocalisse senza fine in Pantanal

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lapocalisse-senza-fine-pantanal

Le fiamme che da mesi devastano il Pantanal sembrano non avere fine. Un anno, il 2020, che vede un altro triste primato, il record di dimensione e di durata degli incendi e che preoccupa più che mai i ricercatori e gli scienziati che si occupano di biodiversità e di protezione dell’ambiente

Ricerca, in Italia si spende troppo poco

https://ilbolive.unipd.it/it/ricerca-italia-spende-poco-silvio-garattini

Silvio Garattini, direttore del centro di ricerche farmacologiche Mario Negri, parla di farmaci, di ricerca e di come e quanto il nostro Paese avrebbe bisogno di investire nella scienza

Se l’unità linguistica è uno spauracchio politico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lunita-linguistica-spauracchio-politico

La storia politica e culturale delle ex repubbliche jugoslave non è mai sopita. Anzi: torna spesso a ribollire. Una delle questioni più attuali di dibattito, e in parte di malumori, rimane quella linguistica

Liliana Segre: la mia voce contro l’indifferenza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/liliana-segre-mia-voce-contro-lindifferenza

La senatrice a vita, ospite a Palazzo Bo per gli 80 anni dalle leggi razziali, ha raccontato la sua storia di sopravvissuta all’Olocausto, spiegando perché la memoria è l’unico modo di continuare ad onorare quei morti

L'editoriale. Se i luoghi di ricerca sono sacri

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-luoghi-ricerca-sono-sacri

I luoghi di ricerca devono essere considerati alla stregua dei luoghi sacri. Così si è espresso il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico della Sissa di Trieste: "Nei luoghi di ricerca e studi non dovrebbe entrare lacuna forma di violenza

Perché in Turchia licenziano i docenti stranieri?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/perche-turchia-licenziano-docenti-stranieri

Un'università pubblica, la Artuklu Universitesi di Mardin, licenzia 14 docenti, accusandoli di scarso rendimento. Gli interessati e i sindacati replicano: "Scelta politica e discriminatoria"

Sindrome di down, l’autonomia è possibile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sindrome-down-lautonomia-possibile

Cinque ragazze attorno ai trent’anni e affette da sindrome di Down stanno per coronare il loro sogno: andare a vivere insieme, senza genitori ed educatori. In altre parole autonome e libere di vivere la propria vita, una vita vera e soddisfacente.

Gli uccelli sognano e perché dovrebbe interessarci

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/uccelli-sognano-perche-dovrebbe-interessarci

Studi recenti confermano quello che già da tempo gli scienziati dicono essere un fenomeno singolare: gli uccelli hanno una fase REM in cui sviluppano sogni, proprio come la specie umana. Questa scoperta porta con sé questioni importanti anche riguardo la nostra evoluzione

Sabato 31 maggio 2025

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-04/Sabato%2031%20maggio%202025.LocandinaxSTAT%20%281%29.pdf

Passeggiate culturali a Padova sulle tracce di Giuseppe Tartini a cura delle Guide dell’Associazione Tartini2020 Sabato 31 maggio 2025 Giuseppe Tartini, le Accademie Culturali padovane, gli spazi dell’ex Monastero di Santa Caterina. Un affondo sull’educazione musicale destinata al mondo femminile: i

Il vino più antico del mondo è spagnolo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/vino-piu-antico-mondo-spagnolo

Una banale ristrutturazione di una casa a Carmona, in Andalusia, ha portato alla luce una tomba romana dell’inizio del I secolo d.C. Nel mausoleo è stato trovato il vino più antico finora conosciuto. Intervista a Matteo Marangon, enologo e docente dell'Università di Padova

La Groenlandia fra autonomia e appetiti stranieri

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/groenlandia-autonomia-appetiti-stranieri

I ghiacci groenlandesi, e soprattutto le risorse minerarie che celano, sono al centro di una partita geopolitica che potrebbe ridefinire gli equilibri globali. L’isola è infatti diventata l’obiettivo di crescenti attenzioni da parte di Stati Uniti, Cina, Russia e Unione Europea, ma i politici della

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012