Tredicesima solidale: un’iniziativa dal basso
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tredicesima-solidale-uniniziativa-dal-basso
A Napoli lo chiamano il caffè sospeso, quello che qui proponiamo nasce da un'idea di Nicoletta Maraschio e pochi altri. Si tratta della "tredicesima solidale" per chi è stato travolto, anche economicamente, dalla pandemia. Un'iniziativa dal basso - con un appello - che vuole essere anche un vero e p…
Il climazionario /5: scenari climatici
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/climazionario-5-scenari-climatici
Gli scenari climatici nascono dall'uso e la combinazione di modelli, dati e indicatori. Descrivono potenziali sviluppi del clima terrestre in base alle azioni messe in campo adesso e servono a delineare le politiche future
Prezzi dell'energia: "La soluzione non è il tetto"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/prezzi-dellenergia-soluzione-non-tetto
Secondo l’economista Fulvio Fontini, attuale coordinatore della sottocommissione per il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, bisogna investire soprattutto in fonti rinnovabili, rete e storage
Quando il tribunale dà torto alla scienza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/quando-tribunale-torto-scienza
Leggi poco chiare ma anche una società sempre più complessa e restia alle regole: lo studioso di ermeneutica Giuseppe Zaccaria spiega perché il lavoro di giudici e interpreti è sempre più difficile
Salute mentale all'università. Il peso delle scelte in una società performativa
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/13159
Le tendenze antidemocratiche si riflettono sui social network
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tendenze-antidemocratiche-si-riflettono-sui-social
I social network sono i nuovi bersagli delle politiche antidemocratiche di alcuni paesi asiatici e dell'Africa settentrionale, come succedeva a trasmissioni e giornali considerati dissidenti. La propaganda è un'arma potente, e per questo i governi vogliono avere il controllo sulle piattaforme, che n…
Hatra. Un’iconografia conferma l’esistenza di “super-cammelli” ibridi nell’Asia del II secolo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/hatra-uniconografia-conferma-lesistenza
L’area archeologica di Hatra si trova nella lista UNESCO dei siti in pericolo. In questo luogo, nell’ambito di un progetto internazionale per il recupero del patrimonio artistico e architettonico, è stata proposta una nuova interpretazione di un’iconografia scolpita su un architrave di un antico tem…
Covid-19, l’Italia dispone di un sistema di monitoraggio necessario per la fase 2?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/covid19-litalia-dispone-sistema-monitoraggio
Il dpcm che dovrebbe traghettarci verso la graduale riapertura mostra, nell’allegato 10, un piano d’azione che prevede una fitta collaborazione tra governo e Regioni e un continuo monitoraggio del rischio sanitario. "Sono decisioni condivisibili" commenta Antonella Viola "Palazzo Chigi ha sposato la…
CICAP Fest: un'edizione digitale con 3 settimane di eventi. Intervista a Daniela Ovadia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cicap-fest-unedizione-digitale-3-settimane-eventi
Dal 25 settembre al 18 ottobre torna il CICAP Fest con un'edizione interamente digitale che sarà dedicata al tema della ripartenza. Oltre 150 gli incontri in programma: ci siamo fatti dare alcune anticipazioni da Daniela Ovadia, responsabile della supervisione scientifica del festival
Covid-19: gli anticorpi monoclonali e la strada verso il primo farmaco specifico
http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-anticorpi-monoclonali-strada-verso-primo
Gli anticorpi monoclonali potrebbero diventare il primo farmaco specifico con cui combattere Covid-19. I risultati di uno studio guidato da Rino Rappuoli sono incoraggianti e ci sono anche altri team di ricerca che si muovono in questa direzione. Ne abbiamo parlato con l'immunologa Antonella Viola
Vaccini Covid-19, Rasi: “Ritardi prevedibili. Servono flessibilità e strategia”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/vaccini-covid19-rasi-ritardi-prevedibili-servono
Le vaccinazioni contro Covid-19 procedono a rilento a causa delle forniture ridotte da parte di Pfizer e anche il vaccino di AstraZeneca, su cui l'Agenzia europea per i medicinali dovrebbe esprimersi il 29 gennaio, subirà forti tagli nelle consegne. Guido Rasi, ex direttore di Ema, però avverte: "I …
Un coviddi, due coviddi, tre coviddi...zzz: gli effetti del lockdown su sonno, salute e psiche
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/scienza-ricerca/coviddi-due-coviddi-tre-coviddizzz-effetti
L'Osteria Volante
Strage di Bologna. 40 anni dall'attacco terroristico che sconvolse l'intera Italia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/strage-bologna-40-anni-dallattacco-terroristico
Gianfranco Pasquino, professore emerito di scienze politiche dell'università di Bologna, ricorda la strage di Bologna, avvenuta il 2 agosto di 40 anni fa
Cosa c'è di vero negli stereotipi sui giapponesi?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cosa-ce-vero-stereotipi-sui-giapponesi
La cultura giapponese è affascinante, ma non manca la tendenza di descriverla abbondando con gli stereotipi. Abbiamo chiesto a Marcello Ghilardi del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata se quelli che circolano sul web sono infondati o se prendono le mosse da qualco…
La scure della censura, tra pirateria e legittima divulgazione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scure-censura-pirateria-legittima-divulgazione
Progetto Gutembeg è sottoposto a sequestro preventivo. Non si conoscono con precisione le ragioni, ma probabilmente è finito nel fuoco incrociato tra la guardia di finanza e i gruppi Telegram che condividevano illegalmente quotidiani. Esiste un'alternativa a questa guerra che, portata alle estreme c…
Adriatico, piccolo mare con una grande storia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/adriatico-piccolo-mare-grande-storia
Nel suo ultimo libro lo storico Egidio Ivetic traccia la storia di un luogo fondamentale per la nascita e lo sviluppo della civiltà europea, vero e proprio ‘Mediterraneo nel Mediterraneo’
Pfas, cosa sono e qual è lo stato della ricerca
http://ilbolive.unipd.it/it/news/pfas-cosa-sono-qual-stato-ricerca
Gli effetti dei Pfas sulla salute non sono ancora del tutto noti, ma queste sostanze sono sotto la lente dei ricercatori da anni. Nausicaa Orlandi, presidente dei chimici e dei fisici, ci aiuta a comprendere le origini della contaminazione da Pfas, e soprattutto le possibili soluzioni
Economia, la ricetta di Spence per tornare a crescere
http://ilbolive.unipd.it/it/news/economia-ricetta-spence-tornare-crescere
Globalizzazione e tecnologia sono fenomeni positivi che però vanno governati: il Premio Nobel per l’economia Michael Spence traccia a Padova il futuro dell’economia mondiale senza disdegnare alcuni passaggi sull'Italia e sulla moneta unica europea
Bartolomeo Sorge, maestro di politica e di laicità
http://ilbolive.unipd.it/it/news/bartolomeo-sorge-maestro-politica-laicita
Il gesuita appena scomparso pur non avendo mai ricoperto cariche pubbliche ha influito come pochi sulla politica e la società italiane, prefigurando la crisi del sistema dei partiti e, ultimamente, del populismo