La rivoluzione digitale, secondo Baricco
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/rivoluzione-digitale-secondo-baricco
L'ultimo lavoro dello scrittore, The Game, è un tentativo non banale di pensare nella sua complessità al di fuori di percorsi settoriali. Per Baricco essere nel mondo significa essere dentro a una dimensione dominata e determinata dalla rivoluzione digitale
A maggio, Lost in screen podcast
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/light/maggio-lost-screen-podcast
Rassegna di film e podcast
Verità Scorrette, con Filippo Nani
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/verita-scorrette-filippo-nani
La comunicazione durante la pandemia
Verità Scorrette, con Luca Barbieri
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/verita-scorrette-luca-barbieri
La comunicazione durante la pandemia
Fratelli Cervi. La storia e la memoria
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/fratelli-cervi-storia-memoria
Presentazione di libri sulla Resistenza
I Terconauti, una storia di autismo normale
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/light/terconauti-storia-autismo-normale
Conferenza
Galileo, attualità degli studi padovani
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/galileo-attualita-studi-padovani
Evento di L'Ombra di Galileo
Vivere o scrivere? Filmare forse…
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/vivere-scrivere-filmare-forse
La migrazione e l’alienazione, le zone di incomprensione e resistenza fra oriente e occidente, e gli aggiustamenti necessari alla sopravvivenza. È quel che racconta nelle sue opere la scrittrice e regista cinese-inglese Xiaolu Guo
Lo Storione. Il gioiello liberty che non c’è
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/storione-gioiello-liberty-che-non-ce
Presentazione volume
Giornate per Mario Rigoni Stern
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/giornate-mario-rigoni-stern
Centenario dalla nascita di Mario Rigoni Stern
Evoluzione: Darwin a scuola da Canestrini
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/evoluzione-darwin-scuola-canestrini
Docente all’università di Padova dal 1869 e fondatore del primo nucleo del museo di Antropologia, Giovanni Canestrini non si limitò a divulgare le teorie dell’evoluzione in Italia, ma dette un contributo originale. E a lui fu debitore Charles Darwin
La scuola americana alla disfida dei quiz
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/scuola-americana-disfida-quiz
Il nodo scuola rimane il più difficile da districare per il presidente degli Stati Uniti Barack Obama, anche più della riforma sanitaria. Sul banco degli imputati i test per gli studenti
Due libri, un seminario
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-04/DUE%20LIBRI%2C%20UN%20SEMINARIO%2001.04.2025.pdf
DUE LIBRI, UN SEMINARIO Martedì 15 aprile 2025 – ore 14.00 – 18.30 Università degli Studi di Padova - Archivio Antico di Palazzo Bo SALUTI INTRODUTTIVI Dott.ssa Caterina Santinello Prof. Manlio Miele Presidente del Tribunale di Padova Direttore del Dipartimento di Diritto privato e Critica del Dirit…
Sui banchi di scuola, tra fascismo e Resistenza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/sui-banchi-scuola-fascismo-resistenza
Gli archivi scolastici svelano la storia di cinque istituti superiori cittadini nel periodo che va dal 1938 al 1945. Una ricerca dell’università di Padova
Vapore o fumo? Gli effetti sulla salute
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/vapore-fumo-effetti-sulla-salute
La sigaretta elettronica non solo non è innocua per la salute, ma non ha neanche funzionato per il vero motivo per cui era nata, cioè aiutare a smettere di fumare. È diventata invece una moda, specialmente tra gli adolescenti
Scienziati e nazismo, il patto col diavolo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienziati-nazismo-patto-col-diavolo
Tra i sostenitori del partito nazionalsocialista ci fu anche una buona parte dell'élite tedesca e una grande fetta di ricercatori e scienziati, piegati in parte o conniventi con il regime di Hitler
Otto secoli di Patavina Libertas
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/otto-secoli-patavina-libertas
Si aprono le iniziative per l’importante anniversario dalla fondazione dell’università con una grande opera in nove volumi che ne ripercorre la storia
Acqua: la storia delle vedove invisibili
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/acqua-storia-vedove-invisibili
"Acqua" è un romanzo semplice ma con un messaggio forte. Un libro che non racconta solo della condizione delle vedove in India negli anni trenta; racconta una storia d'amore, narra la vicenda di poche donne e, allo stesso tempo, di tantissime
Procrastinare fa male alla salute?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/procrastinare-fa-male-salute
Uno studio condotto da alcuni ricercatori del Karolinska Institutet suggeriscono che l’abitudine di procrastinare abbia un impatto negativo sulla salute sia fisica che mentale degli studenti universitari. Tuttavia, non è ancora chiaro se si tratti di un rapporto di causa-effetto o, piuttosto, di un …
In Salute. Proteggersi dal colpo di calore
https://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-proteggersi-colpo-calore-estate
Le elevate temperature che la stagione estiva porta con sé aumentano il rischio di essere colpiti da un colpo di calore, le cui conseguenze sulla salute possono essere anche molto gravi. Ne parliamo con il dottor Marco Bordonali, direttore del Pronto Soccorso dell’Ospedale San Giuseppe di Milano