La transizione fuori controllo della Libia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/transizione-fuori-controllo-libia
L’Europa invoca a gran voce una soluzione politica e negoziale alla crisi libica. Ma lì, a Tripoli, la partita si gioca su ben altri toni: si annunciano “offensive finali”, si promettono coperture di armi e denaro, si muovono eserciti e interessi
Il 21 marzo e il significato della memoria per Libera
http://ilbolive.unipd.it/it/21-marzo-giornata-memoria-vittime-mafia-padova
"Venite il 21 marzo a Padova alla Giornata della memoria e dell’impegno per costruire insieme un altro pezzo di speranza, perché solo insieme il desiderio di cambiamento diventa forza di cambiamento": sono queste le parole di Don Luigi Ciotti, presidente di Libera
UniVax Day 2020
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/scienza-ricerca/univax-day-2020
Giornata di formazione per gli studenti delle scuole superiori
Il sistema endocrino-riproduttivo e COVID-19
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/sistema-endocrinoriproduttivo-covid19
Un seminario del Dipartimento di Medicina
Giornata mondiale dell'acqua: tutti i buoni motivi per parlarne
http://ilbolive.unipd.it/it/antonio-massariolo
Antonio Massariolo, laureato in Scienze della Comunicazione all’università di Padova con una tesi d’inchiesta giornalistica sul doping nel ciclismo intitolata “Da Coppi all’Operacion Puerto: storie di scandali in un mondo malato al suo interno” grazie alla quale si è aggiudicato il premio “Emilio Ve…
Coronavirus: Regioni in mezzo al guado
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/coronavirus-regioni-mezzo-guado
Tensione continua, guerre a colpi di decreti e ordinanze, provocazioni in tv e via social. Non si può dire che in queste settimane di Coronavirus la collaborazione tra Stato ed enti locali abbia funzionato sempre al meglio: l'emergenza ci ha mostrato un Paese visibilmente diviso, in cui spesso ognun…
Covid-19, libertà di movimento ed etica della responsabilità
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/covid19-liberta-movimento-etica-responsabilita
Gli effetti della pandemia permettono di comprendere meglio come la libertà di movimento sia una di quelle più decisive per la nostra vita, individuale e collettiva
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: la stazione idrobiologica "Umberto D'Ancona" a Chioggia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/stazione-idrobiologica-chioggia-biologia-padova-storia
A Chioggia c'è un "avamposto" dell'Università dove si studia il mare e le attività umane che lo popolano
UniVax Day 2022
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/scienza-ricerca/univax-day-2022
Giornata di formazione sui vaccini dedicata agli studenti delle scuole medie superiori
UniVax Day 2024
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/scienza-ricerca/univax-day-2024
Giornata di formazione sui vaccini dedicata a studentesse e studenti delle scuole secondarie superiori
Lo Yemen e il conflitto dimenticato
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/yemen-conflitto-dimenticato
La situazione politica e sociale in Yemen continua a peggiorare. Secondo l'Unicef, è il Paese più difficile al mondo in cui essere un bambino. Un tentativo per riaccendere i riflettori internazionali su uno dei più gravi (e invisibili) scenari di guerra ancora in atto nel Medio Oriente
Covid-19 e vaccini, una sfida globale per rispondere all'emergenza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/covid19-vaccini-sfida-globale-rispondere
Stando ai dati dell’Organizzazione mondiale della Sanità sono 110 i vaccini in fase di studio in tutto il mondo. Quali sono i più promettenti, in termini di costi di produzione e tecnologie impiegate? E quando potremo averne uno sul mercato? Ne abbiamo parlato con l’infettivologo Saverio Parisi
Portunalia: i porti e la criminalità organizzata
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/portunalia-porti-criminalita-organizzata
Parlare di porti significa parlare di economia, di traffici, di merci, e quando si analizzano questi argomenti inevitabilmente l’attenzione dev’essere posta anche sulla tematica della criminalità organizzata. Lo facciamo con Anna Sergi, vice-direttrice del master in criminologia dell’università di E…
Divulgazione scientifica per piccoli lettori
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/divulgazione-scientifica-piccoli-lettori
Il numero di settembre della rivista per ragazzi "PLaNCK!" si concentra sull’ambiente, proponendo articoli, immagini e un’intervista a Piero Martin, fisico e autore con Antonella Viola del libro "Trash". L'anteprima su Il Bo Live
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: la stazione idrobiologica "Umberto D'Ancona" a Chioggia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/stazione-idrobiologica-chioggia-biologia-padova-storia
A Chioggia c'è un "avamposto" dell'Università dove si studia il mare e le attività umane che lo popolano
AIRCfactory al Portello
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/aircfactory-portello
Evento del ciclo Dire e disdire il male
Cronaca di una pandemia annunciata
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cronaca-pandemia-annunciata
Streaming con Ilaria Capua
Paolo Borrometi: "Dovete avere il coraggio di ammettere che le mafie ci sono anche al Nord"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/paolo-borrometi-mafia-padova-nord-italia
Intervista al giornalista siciliano Paolo Borrometi, sotto scorta dopo le continue minacce e l'attentato sventato di Cosa Nostra nei suoi confronti. La denuncia nel libro Un morto ogni tanto
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/complicita-italiane-dittatura-argentina
Enrico Calamai, il viceconsole che salvò centinaia di persone ricercate dai generali golpisti ha raccontato a Padova la sua esperienza a Buenos Aires nel 1976-77
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/universita-scuola/semestre-boston-university-ecco-come-partecipare
Grazie all'accordo tra l'università di Padova e la Boston University, sono disponibili 8 posti all'interno del programma di scambio da svolgersi durante il secondo semestre dell'a.a. 2018/2019, da gennaio a maggio nella città americana