Risultati Ricerca

Saraceno: “I costi della pandemia sui poveri e i bambini”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/saraceno-costi-pandemia-sui-poveri-bambini

Finora famiglie e bambini sono stati lasciati soli, spiega la sociologa Chiara Saraceno. Ma per la riapertura post-pandemia bisognerà cambiare strategia

Bartolomeo Sorge, maestro di politica e di laicità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bartolomeo-sorge-maestro-politica-laicita

Il gesuita appena scomparso pur non avendo mai ricoperto cariche pubbliche ha influito come pochi sulla politica e la società italiane, prefigurando la crisi del sistema dei partiti e, ultimamente, del populismo

L'impatto ambientale e sulla salute dello zucchero

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/limpatto-ambientale-sulla-salute-zucchero

Uno studio, pubblicato su PNAS, argomenta a favore della drastica riduzione del consumo di zucchero per uso alimentare. Perché questo non risulti in un terremoto economico, sono diverse le strade percorribili, ma tutte richiedono un approccio olistico e cooperazione internazionale

Maternità e lavoro: qual è il sussidio migliore?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/maternita-lavoro-qual-sussidio-migliore

L’economista Valeria Zurla spiega come le politiche di welfare influiscano sull’occupazione femminile, con ricadute su crescita e ricchezza di singoli e famiglie

Alta mobilità, intermodale integrata e sostenibile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/alta-mobilita-intermodale-integrata-sostenibile

L’arrivo del Covid-19 ha accelerato alcune tendenze, in particolare le tematiche del riuso degli spazi costruiti e della mobilità, ovvero del nuovo assetto, che Stefano Boeri definisce “nuova sfida” che le città italiane dovranno affrontare nei prossimi anni, e per le quale Maurizio Carta richiama l

Numero verde antitratta: la rete contro lo sfruttamento

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/numero-verde-antitratta-rete-contro-sfruttamento

Il Numero Verde Antitratta, raggiungibile all’800 290 290, è attivo tutti i giorni della settimana, 24 ore su 24, su tutto il territorio nazionale. Il servizio è anonimo e chiunque fosse in una situazione di sfruttamento o fosse a conoscenza di situazioni simili può affidarsi agli operatori

L'editoriale. La soglia di non ritorno e la politica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-soglia-non-ritorno-politica

A fronte di notizie sempre più gravi sul cambiamento climatico e sui rischi che correremo in un futuro ormai presente, trovo incredibile come la politica sia sorda nell’ascoltare gli allarmi in arrivo dalla scienza. Serve una mobilitazione trasversale e popolare che vada oltre a una mera pattuglia d

Storie di api, miele ed esseri umani

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/storie-api-miele-esseri-umani

Consapevoli del ruolo che rivestono negli ecosistemi, percepiamo una responsabilità, un obbligo morale di protezione: un recente studio dell'Università di Padova spiega perché amiamo gli insetti impollinatori e desideriamo tutelarli. E il saggio "L'arcipelago delle api" racconta le esperienze di api

Infanzia e amici immaginari: è "solo" fantasia?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/infanzia-amici-immaginari-solo-fantasia

Un libro e un museo virtuale, ideati dall'artista Bimba Landmann, esplorano un universo popolato da creature che accompagnano bambine e bambini negli anni della crescita. Abbiamo approfondito l'argomento con Eloisa Valenza del dipartimento dello sviluppo e della socializzazione dell'università di Pa

Piccoli segnali di distensione tra Russia e Ucraina

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/piccoli-segnali-distensione-russia-ucraina

L'ammassamento di oltre 150mila soldati russi al confine con l'Ucraina aveva messo in fibrillazione le cancellerie di mezzo mondo, riportando l'attenzione (tardivamente) sulle tensioni mai sopite sulla zona. Parte delle truppe verranno ritirate in questi giorni, ma è presto per dire se la mossa dist

Il vero prezzo del cibo non è quello che troviamo al supermercato

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/vero-prezzo-cibo-non-che-troviamo-supermercato

Secondo l’organizzazione True Price, i prezzi degli alimenti non riflettono i costi ambientali della loro produzione: mezzo chilo di manzo si paga 5 dollari in un supermercato statunitense, ma dovrebbe costarne 27. Stabilire il vero prezzo però non è semplice e si può fare ancora ricerca sulle metod

Israele e lo spettro delle nuove elezioni politiche

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/israele-spettro-nuove-elezioni-politiche

A niente è valsa l'interminabile serie di incontri tra il premier incaricato Benny Gantz e il partito rivale (Likud) di Netanyahu per trovare un accordo per la formazione di un governo. Israele si trova nuovamente in stallo, permanente. Sul Paese aleggia lo spettro di una nuova tornata di elezioni,

Perché abbiamo bisogno di un’educazione civica alla scienza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/perche-abbiamo-bisogno-uneducazione-civica-scienza

In un libro dal titolo “Manifesto per un’educazione civica alla scienza”, Mariachiara Tallacchini e Nico Pitrelli indagano le contraddizioni del rapporto tra scienza, politica e società civile e sostengono la necessità di integrare negli attuali programmi di educazione civica la promozione del valor

Cosa significa essere “contro il femminismo bianco”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cosa-significa-essere-contro-femminismo-bianco

“Contro il femminismo bianco” di Rafia Zakaria (Add editore 2023) non è solo un’opera di denuncia contro quelle forme di razzismo ancora latenti nel femminismo mainstream, ma anche un primo passo verso la costruzione di un’autentica sorellanza tra donne di diversa provenienza e cultura

Bioinformatica. Una disciplina scientifica in continua evoluzione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/bioinformatica-disciplina-scientifica-continua

Di cosa si occupa la bioinformatica? Come sono cambiati i suoi obiettivi e le sue applicazioni nel corso degli anni? Lo abbiamo chiesto a Giorgio Valle, professore ordinario di bioinformatica all'università di Padova

I migranti e la scelta di quali numeri guardare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/migranti-scelta-quali-numeri-guardare

Il 15 agosto di ogni anno il Ministero dell’Interno pubblica un dossier con dati e approfondimenti sulle sue attività. Si parla di sicurezza, di organici delle forze dell’ordine, di criminalità organizzata e si parla anche di immigrazione. Facciamo un focus su quest'ultimo punto

Lo sport nell'era Covid, tra conferme e cancellazioni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sport-nellera-covid-conferme-cancellazioni

Anche lo sport sta imparando a convivere con il SARS-CoV-2: i campionati di calcio continuano, il Super Bowl ci sarà, come i Campionati del Mondo di sci alpino di Cortina. Un grosso punto di domanda, però, incombe sulle Olimpiadi e una domanda serpeggia un po' ovunque: ha senso disputare le competiz

I meme, tra sane risate e lezioni di grammatica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/meme-sane-risate-lezioni-grammatica

I meme sono dei contenuti, generalmente costituiti da un’immagine e da un testo, che cercano la viralità ma che nel contempo incoraggiano gli utenti a rielaborarli. Ma qual è esattamente il linguaggio utilizzato? Per scoprirlo abbiamo intervistato Pierluigi Ortolano, che con Debora De Fazio ha scrit

Gigi Meroni, la farfalla da un solo giorno

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/gigi-meroni-farfalla-solo-giorno

La storia di Gigi Meroni, la farfalla granata che ha incantato Torino prima di morire in un incidente a soli 24 anni. Il ritratto di un uomo che amava la vita e la onorava con tutta la passione di cui era capace, in campo e fuori.

Sperimentazione animale e proteste: facciamo un po’ di chiarezza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sperimentazione-animale-proteste-facciamo-po

Un decreto del Consiglio di Stato ha sospeso momentaneamente il progetto LightUp, a seguito delle proteste da parte di associazioni animaliste. Assieme a Giuliano Grignaschi cerchiamo di fare chiarezza sulle normative che regolano la sperimentazione animale in Italia

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012