Gli anelli degli alberi sono sincronizzati a livello planetario
http://ilbolive.unipd.it/it/news/anelli-alberi-sono-sincronizzati-livello
Un recente studio del Cnr-Ivalsa e dell’Università di Padova rivela come il rapido aumento di radiocarbonio cosmogenico verificatosi nel 774 e nel 993, sia avvenuto su scala globale. È emerso inoltre che la concentrazione di radiocarbonio atmosferico sia più elevata alle latitudini settentrionali
Valerio Olivetti: studiare le montagne in Antartide
http://ilbolive.unipd.it/it/valerio-olivetti-studiare-le-montagne-in-antartide
Studiare come si è formata la lunga catena montuosa che attraversa l’Antartide: è questo il tema della ricerca che affronta Valerio Olivetti, ricercatore al Dipartimento di Geoscienze
L'azzardo della filosofa: il pensiero non ha sesso
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lazzardo-filosofa-pensiero-non-ha-sesso
Camilla Greghetti Erculiani era più della moglie di uno speziale, e più di una filosofa. Era una studiosa consapevole del suo valore e delle sue potenzialità in un'epoca in cui le capacità intellettuali delle donne erano tenute ben poco in considerazione. La sua storia è raccolta nell'ultimo volume …
Prezzi dell'energia: "La soluzione non è il tetto"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/prezzi-dellenergia-soluzione-non-tetto
Secondo l’economista Fulvio Fontini, attuale coordinatore della sottocommissione per il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, bisogna investire soprattutto in fonti rinnovabili, rete e storage
L'impatto ambientale dello spreco di cibo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/limpatto-ambientale-spreco-cibo
Secondo il Food Waste Index del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente, ogni anno finiscono nella pattumiera 930 milioni di tonnellate di cibo: un spreco di risorse alimentari con conseguenze anche sul piano ambientale
Magistratura, le questioni aperte oltre gli scandali
http://ilbolive.unipd.it/it/news/magistratura-scandali-csm-palamara
La magistratura italiana sta fronteggiando quello che è forse il suo più grande scandalo degli ultimi anni. Le indagini sono ancora in corso, ma cerchiamo di fare chiarezza attraverso l'opinione di Roberto Kostoris, direttore della Scuola di dottorato in giurisprudenza dell'università di Padova
Uno sguardo sulle imprese create dai laureati Unipd
http://ilbolive.unipd.it/it/sguardo-sulle-imprese-create-laureati-unipd
Presentata la ricerca condotta dal dipartimento di Scienze economiche ed Aziendali “Marco Fanno” dell’università di Padova, in collaborazione con InfoCamere, la società delle Camere di commercio per i servizi digitali. Coordinata dalla professoressa Silvia Rita Sedita, lo studio ha portato alla luce…
L’origine “da shock” dei diamanti extraterrestri
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lorigine-shock-diamanti-extraterrestri
È il diamante più grande mai ritrovato in una meteorite. Il rinvenimento, insieme a diamanti nanometrici, grafite nanometrica, leghe ferro-nickel, carburi di ferro e fosforo, ha permesso a un gruppo di ricerca internazionale coordinato da Fabrizio Nestola dell’università di Padova, di avvalorare l’o…
Giornalismo scientifico: la necessità dell’approfondimento
http://ilbolive.unipd.it/it/news/giornalismo-scientifico-fabio-turone
Tamponi, R con zero, virus, virologia: da ormai nove mesi sentiamo quotidianamente parlare di queste cose. Come ne sentiamo parlare e chi ne parla è un tema importante da approfondire. Lo facciamo con Fabio Turone, presidente di Science Writers in Italy
Guerra in Ucraina: un’emergenza anche sanitaria
http://ilbolive.unipd.it/it/news/guerra-ucraina-unemergenza-anche-sanitaria
“Un mese di guerra ha avuto un impatto devastante sul sistema sanitario in Ucraina. La distruzione delle infrastrutture sanitarie e l’interruzione delle catene di forniture mediche rappresentano una grave minaccia per milioni di persone”. È quanto ha riferito l’Organizzazione mondiale della Sanità n…
Gli italiani del rugby che sfidarono l'apartheid
http://ilbolive.unipd.it/it/news/italiani-rugby-che-sfidarono-lapartheid
Una formazione di giovani atleti, un viaggio nella terra della palla ovale ma anche della segregazione razziale. Quella dei ventisette ragazzi partiti dall'Italia per giocare in Rhodesia e Sudafrica non è solo una storia di sport, è una vera e propria avventura di formazione e riscatto
Partiamo dalle basi: gli stereotipi di genere e le loro implicazioni
http://ilbolive.unipd.it/it/news/partiamo-dalle-basi-stereotipi-genere-loro
Gli stereotipi nascono da un processo di semplificazione e generalizzazione, spesso basato su caratteristiche superficiali condivise da un gruppo. Spesso possono essere utili, ma altrettanto spesso ci possono far commettere errori: i bias con ripercussioni assai negative
Trent'anni senza Kurt Cobain
http://ilbolive.unipd.it/it/news/trentanni-senza-kurt-cobain
"Io vedo il rock come la matematica. Dopo un po’ non resta molto da fare, finché qualcuno non se ne esce con un approccio completamente nuovo". Il simbolo di una generazione, una rockstar diventata icona. Nell’aprile 1994 il leader dei Nirvana viene trovato senza vita a Seattle. Due libri ne rintrac…
L'anno della Luna nella stampa del 1969
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lanno-luna-stampa-1969
La sera di sabato 20 luglio in tutto il mondo ricorderemo i cinquant'anni di un grande passo per l'umanità: lo sbarco sulla Luna avvenuto con la missione Apollo 11 della NASA. Se ne sta parlando su quotidiani, riviste, in trasmissioni televisive... ma come si parlava del grande avvenimento sulla sta…
1848, il tributo degli studenti per gli ideali nazionali
http://ilbolive.unipd.it/it/1848-tributo-studenti-ideali-nazionali
Nel 1848 il contributo degli studenti dell'università di Padova fu alto: incarnarono l’impegno civile nella lotta per gli ideali nazionali. "Erano cittadini soldati" per dirla con le parole dello storico Piero Del Negro
In Salute. Donazione di organi e tessuti: partecipare alla cura con un gesto di solidarietà
http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/10841
Learning from Suffering and Dying
http://ilbolive.unipd.it/it/event/learning-suffering-and-dying
Conferenza internazionale DDD16
La Turchia del dopo golpe, tra laicità e sultanato
http://ilbolive.unipd.it/it/turchia-dopo-golpe-laicita-sultanato
Il nuovo volto della Turchia dopo il golpe del 15 luglio 2016 visto dal giornalista e analista turco Murat Cinar, autore di "Guida per comprendere la storia contemporanea della Turchia"
Appalti pubblici: anticorruzione, semplificazione, innovazione
http://ilbolive.unipd.it/it/event/appalti-pubblici-anticorruzione-semplificazione
Convegno di studi
L'editoriale. Fenomenologia di un suprematista bianco
http://ilbolive.unipd.it/it/news/leditoriale-fenomenologia-suprematista-bianco
Le teorie dei suprematisti bianchi, come quelle dell'americano Craig Cobb, in un primo momento possono suscitare pena e commiserazione. Ma bisogna stare molto attenti e non sottovalutare pensieri altamente persuasivi e che rischiano di attecchire molto di più di quello che ci si potrebbe aspettare