.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/padova-comunita-ebraica-luniversita
Il 28 giugno il Museo della Padova ebraica compie tre anni. L’allestimento, che ripercorre storia e tradizioni, vede il contributo dell’università attraverso la
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: L'Accademia Delia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-laccademia-0
A Padova non c'era solo l'università: anche le accademie e altri enti si occupavano di scienza e di ricerca. Tra questi l'Accademia Delia, costituita per formare
Per la libertà, la giustizia e la ricerca: due aule dedicate a Valeria Solesin e Giulio Regeni
http://ilbolive.unipd.it/it/news/liberta-giustizia-ricerca-due-aule-dedicate
Lunedì 8 ottobre l'università di Padova ha intitolato due aule studio del dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata a Giulio Regeni e Valeria Solesin, i due ricercatori scomparsi in circostanze tragiche
Pietro Greco, il suo insegnamento e la sua pacatezza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/pietro-greco-suo-insegnamento-sua-pacatezza
Due giorni prima di lasciarci, aveva tenuto una lezione al corso di Divulgazione naturalistica. Un'ora in cui ha tratteggiato la sua storia professionale e trasmesso
Il Novecento a Palazzo Bo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/novecento-palazzo-bo
Palazzo Bo, sede principale dell'Università di Padova, mostra ai visitatori il suo nucleo novecentesco, voluto da Carlo Anti, rettore tra il 1932 e il 1943
Il dilemma della trattativa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/terrorismo-trattativa
In una riflessione tra storia e attualità Valentine Lomellini esplora i rischi e le possibilità dei negoziati tra Stati e gruppi terroristici
Liliana Segre: la mia voce contro l’indifferenza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/liliana-segre-mia-voce-contro-lindifferenza
La senatrice a vita, ospite a Palazzo Bo per gli 80 anni dalle leggi razziali, ha raccontato la sua storia di sopravvissuta all’Olocausto, spiegando perché la memoria è l’unico modo di continuare ad onorare quei morti
Molte cose sono in una cosa
http://ilbolive.unipd.it/it/news/molte-cose-sono-cosa
Sabato 14 novembre su Rai 5 andrà in onda il film-documentario "In Bloom" tratto dalla trasposizione teatrale della storia degli Orazi e Curiazi portata sul palco del palazzo della Ragione di Padova da Marco Paolini, Gabriele Vacis e Roberto Tarasco
1848, il tributo degli studenti per gli ideali nazionali
http://ilbolive.unipd.it/it/1848-tributo-studenti-ideali-nazionali
Nel 1848 il contributo degli studenti dell'università di Padova fu alto: incarnarono l’impegno civile nella lotta per gli ideali nazionali. "Erano cittadini soldati" per dirla con le parole dello storico Piero Del Negro
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/content/il-risveglio-di-rosetta-l%E2%80%99indagatrice-delle-comete
L’Agenzia spaziale europea, dopo due anni di ibernazione della sonda, tenterà di riprendere le comunicazioni con Rosetta diretta verso il corpo celeste 67P/Churyumov Gerasimenko. A bordo anche la tecnologia dell’università di Padova
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/risveglio-sonda-rosetta-lindagatrice-comete
L’Agenzia spaziale europea, dopo due anni di ibernazione della sonda, tenterà di riprendere le comunicazioni con Rosetta diretta verso il corpo celeste 67P/Churyumov
La memoria ebraica di Padova
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/memoria-ebraica-padova
La vecchia sinagoga tedesca ospita un nuovo museo in cui la storia viene narrata attraverso documenti, foto, biglietti augurali e spartiti musicali, ma anche grazie
La memoria ebraica di Padova
http://ilbolive.unipd.it/it/news/memoria-ebraica-padova
La vecchia sinagoga tedesca ospita un nuovo museo in cui la storia viene narrata attraverso documenti, foto, biglietti augurali e spartiti musicali, ma anche grazie a oggetti sacri della tradizione
Liliana Segre: la mia voce contro l’indifferenza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/liliana-segre-mia-voce-contro-lindifferenza
La senatrice a vita, ospite a Palazzo Bo per gli 80 anni dalle leggi razziali, ha raccontato la sua storia di sopravvissuta all’Olocausto, spiegando perché la memoria
Governo del cambiamento o delle transizioni? Tria e lo scontro con l’UE
http://ilbolive.unipd.it/it/news/governo-cambiamento-transizioni-tria-scontro-lue
Il ministro dell’economia e delle finanze, presente alla presentazione del rapporto annuale della Fondazione Nord Est, parla della necessità di un cambio di paradigma per affrontare la crisi
Il Novecento a Palazzo Bo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/novecento-palazzo-bo
Palazzo Bo, sede principale dell'Università di Padova, mostra ai visitatori il suo nucleo novecentesco, voluto da Carlo Anti, rettore tra il 1932 e il 1943.
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/come-muovere-robot-pensiero
Pepper è un robot umanoide usato in Pediatria a Padova per distrarre i piccoli pazienti prima di esami o terapie. Ma come si aziona? Un viaggio dietro al lavoro dei ricercatori di Ingegneria dell'informazione facendo direttamente da "cavia"
Atenei, immatricolazioni stabili: si iscrive un neodiplomato su due
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/atenei-immatricolazioni-stabili-si-iscrive
Dal rapporto 2015 del Miur segnali contrastanti: il crollo delle nuove iscrizioni è cessato, ma oltre l’11% dei ragazzi lascia dopo il primo anno. E il voto di
1848, il tributo degli studenti per gli ideali nazionali
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/1848-tributo-studenti-ideali-nazionali
Nel 1848 il contributo degli studenti dell'università di Padova fu alto: incarnarono l’impegno civile nella lotta per gli ideali nazionali. "Erano cittadini soldati
Stuart Milk, attivista per i diritti Lgbt: "Invisibilità consente il sostegno delle bugie"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/stuart-milk-attivista-diritti-lgbt-obama
Suo zio, Harvey Milk, reso celebre dall'interpretazione di Sean Penn in Milk, è stato il primo politico statunitense dichiaratamente gay. Fu assassinato nel 1978