Sammy Basso: in uno studio su Nature il primo passo per una cura definitiva della Progeria
http://ilbolive.unipd.it/it/sammy-basso-cura-progeria-nature
“Questa è una svolta rivoluzionaria per quel che riguarda la Progeria! Potrebbe essere il primo passo per una cura definitiva!”. Le parole sono di Sammy Basso, alumno dell’università di Padova e firmatario di una ricerca pubblicata su Nature Medicine
Cristina Cattaneo vince il Premio Galileo 2019
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cristina-cattaneo-vince-premio-galileo
Venerdì 10 maggio 2019 la docente di Medicina legale all’Università di Milano e direttrice del laboratorio di antropologia e odontologia forense Labanof Cristina Cattaneo ha vinto il Premio Galileo per la divulgazione scientifica con il suo libro "Naufraghi senza volto" edito nel 2018 da Raffaello C…
I mille anni degli antichi Veneti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/mille-anni-antichi-veneti
Tra sacro e quotidiano gli antichi Veneti in mostra a Padova: duemila reperti per raccontare un'identità fatta anche di contaminazioni con altre culture
Padova e la sua università: collaborare per crescere insieme
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/padova-sua-universita-collaborare-crescere-insieme
Mentre l’ateneo 800 anni, un volume pubblicato dal gruppo di ricerca Unicity Lab mette in luce i punti di forza ma anche le problematiche del rapporto con la città
J.D. Vance e la nuova America
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/jd-vance-nuova-america
Lo storico Marco Mondini analizza la figura e il percorso del vicepresidente degli Stati Uniti, tra i collaboratori più vicini al presidente Trump, nonché suo possibile successore
Sammy Basso: in uno studio su Nature il primo passo per una cura definitiva della Progeria
https://ilbolive.unipd.it/it/sammy-basso-cura-progeria-nature
“Questa è una svolta rivoluzionaria per quel che riguarda la Progeria! Potrebbe essere il primo passo per una cura definitiva!”. Le parole sono di Sammy Basso, alumno dell’università di Padova e firmatario di una ricerca pubblicata su Nature Medicine
Le api di Paolo Fontana, traduttore di Virgilio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/api-paolo-fontana-traduttore-virgilio
Paolo Fontana è entomologo e apidologo della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige: apicoltore e studioso delle api nei testi antichi. Ci ha fatto entrare nel suo mondo e ci ha presentato uno degli animali più affascinanti sulla terra: l'ape mellifera
I diciotto anni migliori della mia vita
http://ilbolive.unipd.it/it/news/diciotto-anni-migliori-mia-vita
Diciotto anni intensi di vita scientifica, accademica ma anche di relazioni umane, da quelle con gli scienziati e colleghi a quelle familiari e amicali. Galileo Galilei è arrivato a Padova 28enne e ci è rimasto fino al 1610. Il racconto romanzato di quel periodo è stato recentemente pubblicato da Al…
I diciotto anni migliori della mia vita
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/diciotto-anni-migliori-mia-vita
Diciotto anni intensi di vita scientifica, accademica ma anche di relazioni umane, da quelle con gli scienziati e colleghi a quelle familiari e amicali. Galileo Galilei è arrivato a Padova 28enne e ci è rimasto fino al 1610. Il racconto romanzato di quel periodo è stato recentemente pubblicato da Al…
A che cosa serve l’arte ? L'importanza di fare le domande giuste
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/che-cosa-serve-larte-limportanza-fare-domande
Un saggio di Hans Ulrich Obrist, scritto con Gianluigi Ricuperati (Marsilio), si interroga sul ruolo dell'arte nella società, sull'importanza della varietà dei linguaggi, sulle nostre responsabilità ambientali, sui musei come spazi di comprensione reciproca, e approfondisce il metodo del curatore sv…
Fusione nucleare: il sogno dell'energia pulita
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/fusione-nucleare-sogno-dellenergia-pulita
Grazie a nuovi magneti superconduttori, un nuovo progetto del Mit promette di rendere operativa la fusione entro 15 anni. Ma potrebbe essere una stima troppo ottimistica: ne abbiamo parlato con il professor Piero Martin
Dalla laurea a Padova alla Direzione generale foreste del Ministero
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dalla-laurea-padova-direzione-generale-foreste
Alessandra Stefani si è laureata all’università di Padova e oggi è a capo della Direzione generale delle foreste del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Le donne, osserva, non devono rinunciare ai propri sogni e chi le accompagna deve saperle sostenere nelle difficoltà, siano …
A che cosa serve l’arte ? L'importanza di fare le domande giuste
http://ilbolive.unipd.it/it/news/che-cosa-serve-larte-limportanza-fare-domande
Un saggio di Hans Ulrich Obrist, scritto con Gianluigi Ricuperati (Marsilio), si interroga sul ruolo dell'arte nella società, sull'importanza della varietà dei linguaggi, sulle nostre responsabilità ambientali, sui musei come spazi di comprensione reciproca, e approfondisce il metodo del curatore sv…
Il cinema a Venezia, tra terra e luna
https://ilbolive.unipd.it/it/news/75-mostra-cinema-venezia-apertura-first-man
Al via la 75esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Il direttore Barbera: “Pensare il cinema come un insieme di eventi, di processi, è il modo che ci permette di meglio coglierlo, comprenderlo, descriverlo”.
Medicina a Padova nei secoli: Vesalio e la scuola anatomica padovana
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-vesalio-scuola
Vesalio è il primo dei grandi nomi che segnano l’età d’oro dell’anatomia padovana. Esegue l’autopsia sul cadavere senza accettare passivamente la lezione degli antichi e introduce il metodo dimostrativo in anatomia. Dopo di lui saranno molti altri gli anatomisti a eccellere, da Realdo Colombo, a Gir…
Cristina Cattaneo vince il Premio Galileo 2019
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cristina-cattaneo-vince-premio-galileo
Venerdì 10 maggio 2019 la docente di Medicina legale all’Università di Milano e direttrice del laboratorio di antropologia e odontologia forense Labanof Cristina Cattaneo ha vinto il Premio Galileo per la divulgazione scientifica con il suo libro "Naufraghi senza volto" edito nel 2018 da Raffaello C…
Pezzi da museo: statua di donna
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/pezzi-museo-statua-donna
Il nostro viaggio attraverso i musei dell’università di Padova questa volta ci porta indietro all’epoca giulio-claudia. Alessandra Menegazzi, conservatrice del museo di Scienze archeologiche e d’arte, illustra una scultura di donna rinvenuta all’inizio del Cinquecento a Padova, attorno alla quale al…
Terremoti in Italia: la scienza cammina, la politica rallenta
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/terremoti-italia-scienza-cammina-politica-rallenta
In Italia si verifica un terremoto grave ogni dieci anni e uno di media entità ogni cinque. Eppure, nonostante i passi in avanti nella conoscenza delle sorgenti e delle conseguenze dei terremoti, in Veneto il 50% degli edifici richiede ancora interventi
Dalla laurea a Padova alla Direzione generale foreste del Ministero
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/dalla-laurea-padova-direzione-generale-foreste
Alessandra Stefani si è laureata all’università di Padova e oggi è a capo della Direzione generale delle foreste del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Le donne, osserva, non devono rinunciare ai propri sogni e chi le accompagna deve saperle sostenere nelle difficoltà, siano …
Mattarella e la lezione di Monaco 1938
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mattarella-lezione-monaco-1938
Qual è il prezzo di una pace iniqua? Lo storico Marco Mondini analizza il discorso del presidente della Repubblica a Marsiglia