Risultati Ricerca

L’insegnamento universitario, il monolinguismo anglofono e l’eclissi dell’italiano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/linsegnamento-universitario-monolinguismo

Il problema delle lingue, spesso trascurato, o sbrigativamente dato per risolto con la diffusione dell’inglese, è uno dei temi cruciali del mondo interconnesso

Malattie del cervello: il ruolo delle polveri sottili

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/malattie-cervello-ruolo-polveri-sottili

Diversi studi mettono in correlazione l’esposizione al PM10 a patologie come Parkinson e Alzheimer. Ma le polveri sottili sarebbero solo uno dei fattori in gioco

Il cielo di Gianni Rodari

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cielo-gianni-rodari

Nel sistema solare ridotto a giardino di casa dei terrestri, le comete non possono essere che divertenti aquiloni per i bambini di oggi, astronauti di domani: così

Buona fortuna, James Webb Space Telescope

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/buona-fortuna-james-webb-space-telescope

L’attesa è finita, il James Webb Space Telescope è stato lanciato il 25 dicembre 2021 dalla base europea di Kourou in Guyana Francese. E adesso inizia la sua avventura

Cambiamento Climatico: intervista a Zion Lights portavoce ufficiale di Extinction Rebellion U.K.

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cambiamento-climatico-intervista-zion-lights

Nell’ottobre del 2018, il report della Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) delle Nazioni Unite avvisava il mondo che per fermare la catastrofe climatica

Ma quanto basta? Le spese dei paesi europei della NATO per la difesa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/quanto-basta-spese-paesi-europei-nato-difesa

La NATO ha reso note le spese per la difesa dei suoi paesi membri con i dati consuntivi e le stime per gli anni futuri. Si tratta di cifre enormi: un massimo storico

Tra le pagine. I nostri libri di Natale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/pagine-nostri-libri-natale

Dal classico di fantascienza "L’uomo che cadde sulla Terra" di Walter Tevis a "Shakespeare and me", la biografia di Andrea Pennacchi, Alumnus dell'anno all'Università

Iran, la nuova rivoluzione è una donna che canta sola

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/iran-nuova-rivoluzione-donna-che-canta-sola

Nel regime degli ayatollah, uno dei tanti divieti riguarda la voce femminile: i concerti sono ammessi solo per esibizioni di gruppo. In No Land’s Song, il regista

Scoprire "Le voci nel fiume" remando per 118 chilometri

https://ilbolive.unipd.it/it/news/fiume-inquinamento-performance-arte-alberto-salvetti

"Le voci nel fiume" è una performance lunga 118 chilometri, da Vicenza a Venezia remando lungo i fiumi

Sullo scaffale: Il vecchio al mare di Domenico Starnone

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-vecchio-mare-domenico-starnone

L’ultimo romanzo di Domenico Starnone è un canto d’amore alla vita. Potremmo quasi definirlo consolatorio, "Il vecchio al mare" (Einaudi, 2024), ma non lo è. Siamo

Ghana, le sfide scaccia crisi economica e sociale per il nuovo presidente

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ghana-sfide-scaccia-crisi-economica-sociale-nuovo

Dramani Mahama è il nuovo presidente di una delle democrazie più solide del continente africano. Suo il compito di traghettare il paese fuori da una crisi economica

I suoni dei pesci: due studi sul ritmo vocale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/suoni-pesci-due-studi-sul-ritmo-vocale

Non solo cetacei, il ritmo vocale è oggetto di interesse e analisi anche per quanto riguarda i pesci. Con il secondo approfondimento dedicato all'acustica marina

Così il coronavirus sfida anche la democrazia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cosi-coronavirus-sfida-anche-democrazia

Libere elezioni, separazioni dei poteri e libertà di stampa sono compatibili con l’esigenza di affrontare efficacemente la pandemia? Risponde Paolo Roberto Graziano

La Basilica di san Marco rischia di diventare un tesoro sommerso?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/basilica-san-marco-rischia-diventare-tesoro

L'acqua alta che in questi giorni sta colpendo Venezia ha causato dei danni anche alla Basilica di san Marco, uno dei principali simboli della Serenissima. L'intervista

Saraceno: “I costi della pandemia sui poveri e i bambini”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/saraceno-costi-pandemia-sui-poveri-bambini

Finora famiglie e bambini sono stati lasciati soli, spiega la sociologa Chiara Saraceno. Ma per la riapertura post-pandemia bisognerà cambiare strategia

I quarantanove fogli dell'architetto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/quarantanove-fogli-dellarchitetto

Conservata integra per oltre 200 anni, la raccolta di disegni di architettura del padovano Alessandro Papafava, vissuto al tempo di Canova, è esposta ora al Palladio

Economia a zero emissioni? È possibile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/economia-zero-emissioni-possibile

Net Zero, l’ultimo libro di Lorenzo Forni, analizza la transizione energetica dal punto di vista delle politiche economiche e industriali

Verso la Draghinomics

https://ilbolive.unipd.it/it/news/draghinomics

Il nuovo il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), appena discusso in Parlamento, influenzerà per anni l’economia nazionale e terrà ancora a lungo il premier

Storie di uomini, boschi e lupi. Il ritorno dei grandi predatori

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/storie-uomini-boschi-lupi-ritorno-grandi-predatori

Perseguitati per secoli fino alla loro cancellazione quasi ovunque in Italia, i grandi predatori – orsi, lupi, linci - stanno tornando. Una presenza essenziale

Cina e internazionalizzazione, le difficoltà dei ricercatori che tornano in patria

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/cina-internazionalizzazione-difficolta-ricercatori

Secondo uno studio condotto dalla Beijing Normal University, i ricercatori cinesi che decidono di proseguire il loro percorso accademico in patria devono far fronte

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012