Risultati Ricerca

Gli ultimi romanzi di Bussi, altri pezzi unici fra enigmi e letteratura

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ultimi-romanzi-bussi-altri-pezzi-unici-enigmi

Dopo un doveroso aggiornamento sulla produzione letteraria di Don Winslow, appare interessante tornare a parlare anche dello scrittore francese Michele Bussi che ha da poco dedicato al Piccolo Principe un suo testo noir

Il clima è già cambiato, e questi sono gli effetti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cambiamenti-climatici-gli-effetti

Il clima del pianeta Terra non si accinge a cambiare. È già cambiato. I mutamenti significativi che sono stati registrati dalla comunità scientifica sono diversi. E sono tutti convergenti. Proviamo a riassumerli

Editing genomico sull'uomo: in molti sapevano, nessuno ha detto niente

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/editing-genomico-sulluomo-molti-sapevano-nessuno

L'università di Shenzhen ha licenziato He Jiankui, lo scienziato che ha fatto nascere le due gemelline geneticamente modificate. La sua condotta è ora al vaglio della giurisdizione cinese. È tuttavia difficile ritenere che università e autorità di Shenzhen non sapessero degli esperimenti, quando anc

Anglistica_2023-24_Calendario_I semestre_2023-24

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-10/Calendario_I%20semestre_2023-24.pdf

DOTTORATO IN SCIENZE LINGUISTICHE, FILOLOGICHE E LETTERARIE SEMINARI0 DI ANGLISTICA E AMERICANISTICA COMPLESSO BEATO PELLEGRINO, AULA 3 2 ORE 14.30016.30 A.A. 2023/2024 2 I SEMESTRE 30 OTTOBRE 4 DICEMBRE MARCO PETRELLI (Università di Pisa) EDWARD ALLEN (University of Cambridge) Blues Séance: Blackne

La produzione di vino nell’Italia romana, tra ideologia e realtà

http://ilbolive.unipd.it/it/news/produzione-vino-nellitalia-romana-ideologia-realta

Quando l’imperatore giocava "a fare l’agricoltore e il contadino” l'inaugurazione della vendemmia diventava un vero e proprio spettacolo. Esibizione di lusso a parte, la produzione del vino in età romana era una voce centrale dell’economia. L'argomento è al centro di uno studio pubblicato su Antiqui

I PFAS nel sangue dei politici europei (e probabilmente anche nel nostro)

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pfas-sangue-politici-europei-probabilmente-anche

I PFAS sono una famiglia di sostanze chimiche (sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate) che da un po’ sono sotto l’occhio dei legislatori e al centro di diverse inchieste giornalistiche e scientifiche: l'iniziativa di European enviromental bureau e di ChemSec è destinata a promuovere iniz

Ricerca e salute: l'opaca trasparenza dei nuovi criteri proposti dall'Epa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricerca-salute-lopaca-trasparenza-nuovi-criteri

La comunità scientifica americana è in allarme per i nuovi criteri con cui l'Epa, l'agenzia per la protezione dell’ambiente del governo federale, deciderà quali studi verranno presi in considerazione nei processi decisionali sulle norme legate alla salute pubblica. La proposta dell'Epa ruota intorno

Maier: "Auschwitz, ricordo che brucia ancora la nostra coscienza"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/maier-auschwitz-ricordo-che-brucia-ancora-nostra

L'università di Padova ha conferito la laurea ad honorem in Studi europei a Charles S. Maier, professore della Harvard University, in occasione della Giornata della Memoria: "Commemoriamo coloro i quali non furono adeguatamente protetti dalle loro nazioni"

Ricerca e salute: l'opaca trasparenza dei nuovi criteri proposti dall'Epa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ricerca-salute-lopaca-trasparenza-nuovi-criteri

La comunità scientifica americana è in allarme per i nuovi criteri con cui l'Epa, l'agenzia per la protezione dell’ambiente del governo federale, deciderà quali studi verranno presi in considerazione nei processi decisionali sulle norme legate alla salute pubblica. La proposta dell'Epa ruota intorno

La produzione di vino nell’Italia romana, tra ideologia e realtà

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/produzione-vino-nellitalia-romana-ideologia-realta

Quando l’imperatore giocava "a fare l’agricoltore e il contadino” l'inaugurazione della vendemmia diventava un vero e proprio spettacolo. Esibizione di lusso a parte, la produzione del vino in età romana era una voce centrale dell’economia. L'argomento è al centro di uno studio pubblicato su Antiqui

Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-04/Webinar%2028%20aprile%20ore%2018.30%20-%20Salute%20e%20sicurezza%20sul%20lavoro.pdf

GIORNATA MONDIALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 28 APRILE 2021 - ORE 18.30 SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: PER UN CAMBIAMENTO CULTURALE Studenti e neo laureati magistrali in ingegneria all ' Universita' degli Studi di Padova si confrontano con i docenti sui temi chiave della salute e sicure

Q DaVenezia invito2020 (1)

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-10/Q_DaVenezia%20invito2020%20%281%29.pdf

Giornata di studio Donazione Eugenio Da Venezia a cura di Giuseppina Dal Canton Venezia, Fondazione Querini Stampalia venerdì 16 ottobre 2020, ore 10 Coordina Giuseppina Dal Canton Saluti istituzionali Elisabetta Dal Carlo Ricordo di Armando Tonello Mauro Zazzeron Felice Casorati a Ca’ Pesaro nel 19

COP28: Loss and damage fund approved, but too hastily

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cop28-loss-and-damage-fund-approved-too-hastily

It is an important result, but problems persist: the role of the World Bank, the voluntary contributions of countries, the absence of a financial goal and the lack of reference to the principle of climate justice, according to which those who emitted more should pay more.

Il clima e i segnali deboli della politica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/clima-segnali-deboli-politica

I risultati modesti e deludenti della COP25 sono lo specchio dello stato attuale della politica climatica internazionale. La conferenza di Madrid non è stata in grado di completare il libro delle regole per l’attuazione dell’Accordo di Parigi e si è limitata a inviare un segnale debole sulla necessi

IPCC: Impacts of climate change are not equal for everyone

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ipcc-impacts-climate-change-are-not-equal

The new IPCC report quantifies the impacts of climate change and assesses the vulnerability and adaptation capacity of natural systems and human societies. It is evident that poorer regions will pay the highest toll from this crisis

Medicina a Padova nei secoli: Antonio Vallisneri

http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-antonio-vallisneri

Lasciò una massa di scritti editi e inediti rilevantissima, nella quale erano delineate prospettive scientifiche che rappresentavano un punto di passaggio assai significativo verso la stagione illuministica. Lui è Antonio Vallisneri, medico e naturalista, docente all’università di Padova nella prima

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012