Risultati Ricerca

sanmarco BUSINESS GAME _UNIPD_2020_profilo e opportunita

http://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-03/sanmarco%20BUSINESS%20GAME%20_UNIPD_2020_profilo%20e%20opportunita.pdf

SANMARCO INFORMATICA SPA Azienda italiana che si occupa di consulenza e sviluppo software con forte specializzazione nella progettazione e realizzazione di soluzioni di ottimizzazione dei processi aziendali e professionali. L’ambizione e la volontà di rinnovarsi hanno permesso all’azienda di evolver

Il mito dell'obbedienza assoluta e del soldato buono

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/mito-dellobbedienza-assoluta-soldato-buono

Una riflessione in tre puntate con lo storico tedesco Lutz Klinkhammer, esperto dei crimini di guerra tedeschi compiuti in Italia durante la seconda guerra mondiale, e con l’italiano Filippo Focardi, ricercatore specializzato nella memoria del fascismo. 

De Felice sottovalutava l'antisemitismo fascista

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/de-felice-sottovalutava-lantisemitismo-fascista

La genesi e l'elaborazione delle idee che saranno poi il presupposto dottrinale delle politiche della razza del regime fascista. Questo il concetto alla base dell'ultimo libro di Angelo Ventura, "Il fascismo e gli ebrei"

Scavi archeologici e nuovi progetti per l'arena

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scavi-archeologici-nuovi-progetti-larena

L'antica arena romana di Padova potrebbe trovare una nuova vita, una sua collocazione culturale, collegata al vicino museo degli Eremitani e alla cappella degli Scrovegni attraverso un percorso ancora tutto da disegnare. Il sito archeologico, attraverso un iniziale finanziamento di 100.000 euro, sar

Sullo scaffale: Tutti gli indirizzi perduti di Laura Imai Messina

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-tutti-indirizzi-perduti-laura-imai

Laura Imai Messina è tornata in libreria con "Tutti gli indirizzi perduti" (Einaudi, 2024), un romanzo sul tempo, le sincronicità, la potenza del ricordo, la fragilità dell’attesa, il ruolo detonante della scoperta

Lavoro e benessere nella scienza: quanto conta la "bellezza" della ricerca

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lavoro-benessere-scienza-quanto-conta-bellezza

Secondo un sondaggio, condotto a livello internazionale, la capacità degli scienziati di provare stupore e meraviglia nel proprio lavoro e nel processo di conoscenza e scoperta è associata a livelli più elevati di soddisfazione e a una migliore salute mentale

Cucina, cultura e agricoltura nella Sicilia araba medievale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cucina-cultura-agricoltura-sicilia-araba-medievale

Uno studio pubblicato su Plos One ha indagato le influenze arabe nella cucina siciliana a partire dall'analisi di alcune ceramiche risalenti al periodo compreso tra il IX e il XII secolo, epoca in cui l'isola più grande del Mediterraneo si trovava sotto il dominio arabo

Cambiamenti climatici e geologia: sulle Ande per studiarne le relazioni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cambiamenti-climatici-geologia-sulle-ande

Tre geologi dell'università di Padova hanno trascorso una decina di giorni in Cile, sulla cordigliera delle Ande, e proprio da questi luoghi raccontano come si sono svolte le ricerche. Tra valli, fiumi e montagne e le difficoltà dovute a un clima poco favorevole

In Salute. Resistenza antimicrobica: più incentivi per nuovi farmaci

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-resistenza-antimicrobica-piu-incentivi

La resistenza antimicrobica è una grave minaccia per la salute pubblica globale. La ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci rappresenta dunque un nodo cruciale, ma ostacoli di tipo scientifico, economico e normativo continuano a limitare i risultati. Ne abbiamo parlato con Giuseppe Cirino, presidente

L'intervista. Italia, un Paese sempre più di poveri

https://ilbolive.unipd.it/it/news/lintervista-italia-paese-sempre-piu-povero

La povertà in Italia continua ad aumentare. L’Istat sostiene che sono ormai più di 5 milioni le persone che non hanno un reddito sufficiente per vivere. Ne parliamo con Chiara Saraceno, sociologa della famiglia e grande esperta dei problemi legati alla povertà

Caso Diciotti: "Quella del Governo è una scelta che si allontana dai principi costituzionali"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/nave-diciotti-migranti-salvini

In queste ore nel porto di Catania è ormeggiata una nave della Guardia Costiera italiana (Diciotti) con all'interno 177 persone. L'arrivo di questi migranti è stato accolto da una serie di dichiarazioni contrastanti da parte degli esponenti del governo. La costituzione però in questi casi parla chia

L'Italia smarrita dopo la grande guerra

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/litalia-smarrita-dopo-grande-guerra

“Vittoria mutilata” grida D’Annunzio, ma anche gli altri faticano a capire una vittoria costata troppo cara. L'estratto in anteprima dall'ultimo libro dello storico veneziano, in uscita oggi nelle librerie.

Carlo Scarpa, vetri e disegni 1925-1931

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/carlo-scarpa-vetri-disegni-19251931

Al Museo di Castelvecchio a Verona una mostra racconta il rapporto dell'architetto veneziano con l'arte vetraria (di cui resta traccia anche a Palazzo Bo, a Padova), attraverso sessantanove opere in vetro, da lui create, accompagnate da disegni e fotografie d'epoca

UniversoPoesia: Tiziano Scarpa tra romanzi e versi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/universopoesia-tiziano-scarpa-romanzi-versi

Per il dossier UniversoPoesia intervistiamo Tiziano Scarpa, Premio Strega nel 2009 con il romanzo "Stabat mater" (Einaudi), sulla sua produzione poetica e sul suo personale rapporto con le parole sia nei romanzi che nelle poesie

L'arte di Maurice Marinot nelle "stanze del vetro"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/larte-maurice-marinot-stanze-vetro

Con 220 pezzi unici e 115 disegni, gli spazi espositivi dell'Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia ospitano il primo tributo internazionale al maestro francese che, nel secolo scorso, con passione e costante ricerca, ha posto le basi del vetro contemporaneo. "[...] Soffiare le mie opere è uno sfor

Il sogno d'arte di Lady Florence Phillips

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sogno-darte-lady-florence-phillips

A Palazzo Sarcinelli a Conegliano "Dagli impressionisti a Picasso", una mostra che racconta l'evoluzione della pittura europea tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del secolo successivo, con incursioni nel pieno Novecento e un focus dedicato all'arte sudafricana. Esposte sessanta opere dalla J

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: il giardino della biodiversità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-giardino

Accompagnati da Barbara Baldan, prefetto dell'Orto botanico, intraprendiamo un viaggio alla scoperta del giardino della biodiversità, mettendo in luce il rapporto biunivoco che lega l’uomo e le piante. Si possono trovare circa 1.000 specie distribuite in cinque biomi, cioè collocate secondo le loro

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012