Risultati Ricerca

L’acqua, una risorsa scarsa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lacqua-risorsa-scarsa

La siccità che in questi mesi ha colpito l’Europa e l’Italia ha esposto i numerosi deficit di gestione di una risorsa che, abituati a considerarla infinita, abbiamo troppo a lungo trascurato

A casa senza pallone

http://ilbolive.unipd.it/it/news/casa-senza-pallone-covid19

Stiamo a casa. E va bene. Niente palestra, e va bene anche questo. Adesso probabilmente non potremo nemmeno andare a correre. Ma se ai pantofolai si toglie lo sport in tv potrebbe non andare tutto bene!

Quel che resta del Sudafrica al voto

http://ilbolive.unipd.it/it/news/che-resta-sudafrica-voto

A 30 anni dalle prime elezioni libere, il Sudafrica torna alle urne ma non ha molto da festeggiare. Certo, c'è la democrazia, ma le condizioni di vita e sociali del Paese non sono certamente idilliache: corruzione, povertà e concentrazione di ricchezza sono ancora all'ordine del giorno

Talenti al femminile tra Cinque e Seicento

http://ilbolive.unipd.it/it/news/donne-seicento-raccontami-di-lei

Elena Lucrezia Cornaro Piscopia è famosa per essere la prima donna laureata al mondo. Ma non fu, nel Seicento, l'unica donna degna (a ragione) di fama. Quel secolo, al contrario di quanto scriveva Benedetto Croce, diede i natali a molte altre figure femminili, prodighe negli studi e osteggiate dagli

Il secondo figlio? Basta il primo

http://ilbolive.unipd.it/it/secondo-figlio-basta-primo

Una ricerca scientifica cerca di indagare i motivi per cui in Italia le famiglie si fermino al concepimento del prima figlio senza avere il desiderio di un secondogenito. Lo studio è stato finanziato nell'ambito del progetto Stars@Unipd 

UniversoPoesia: lo sperimentalismo contemporaneo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/universopoesia-sperimentalismo-contemporaneo

Quando si parla di poesia contemporanea, individuare un canone, delle filiere, una gerarchia è difficile. I poeti sono molti, scrivono tutto e il contrario di tutto. Abbiamo cercato di fare il punto con Andrea Afribo, docente del dipartimento di Studi linguistici e letterari dell’università di Padov

Ricordando Mario Rigoni Stern

http://ilbolive.unipd.it/it/ricordando-mario-rigoni-stern

Vent’anni fa la laurea honoris causa in Scienze forestali e ambientali all’università di Padova allo scrittore di Asiago, era l’11 maggio 1998. Dieci anni, invece, sono trascorsi dalla scomparsa avvenuta il 16 giugno 2008

Zooillogico, la stanza dell’immaginazione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/zooillogico-stanza-dellimmaginazione

L’università di Padova è protagonista della Mostra internazionale d’illustrazione di Sarmede con un progetto espositivo pedagogico che stimola il pensiero libero e la creatività dei più piccoli

L'ecologia spiegata ai bambini

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lecologia-spiegata-bambini

"Un solo mondo", scritto e illustrato da Michael Foreman, è una dichiarazione d’amore verso il pianeta, partendo dallo sguardo dei bambini. Non è l'unico libro, dedicato all'ambiente e degno di nota, pubblicato di recente: dal clima alle piante, ecco una selezione di letture

Il teatro e quel fascino per la scienza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/teatro-fascino-scienza

Il rapporto tra il teatro e la scienza non ha una storia recente. Il primo ricordo che arriva alla memoria è quello dell'opera di Bertold Brecht, Vita di Galileo, che si concentra sulla vita dello scienziato e, in particolare sul periodo dello scontro con la Chiesa. Ma la scienza in teatro continua

Trent’anni senza Muro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/trentanni-senza-muro

Il 9 novembre 1989 andava in scena la fine drammatica di uno dei simboli della Guerra Fredda. Lo storico tedesco Lutz Klinkhammer ci aiuta a comprendere le conseguenze di quella data fondamentale per la Germania e per l’Europa

Gli Stati Uniti e l’OMS

http://ilbolive.unipd.it/it/news/stati-uniti-loms

Donald Trump ha annunciato il ritiro degli Stati Uniti dall’Organizzazione Mondiale di Sanità (OMS). Una decisione che avrà effetti sulla salute globale

Angelo Ventura, uno storico contro il terrorismo

http://ilbolive.unipd.it/it/angelo-ventura-storico-contro-terrorismo

In un volume gli articoli pubblicati sul Corriere della Sera dalla storico dell'università di Padova, Angelo Ventura. Pubblichiamo un estratto del saggio introduttivo del libro "Uno storico contro il terrorismo" firmato dal curatore Carlo Fumian

L’infinito gioco della scienza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/linfinito-gioco-scienza

Scienziati e scrittori: Edoardo Boncinelli e Antonio Ereditato hanno da poco pubblicato il volume "L'infinito gioco della scienza" (Il Saggiatore). Il titolo non deve trarre in inganno, visto che il libro è un denso ma agevole percorso che mostra come la scienza sia conoscenza del mondo, azione e vi

L'editoriale. Scrivere il clima

http://ilbolive.unipd.it/it/news/leditoriale-scrivere-clima

Scrittori diversi e in posti diversi del mondo hanno avuto in mente lo stesso plot narrativo: ormai il clima sta diventando un’icona dell’immaginario al centro della scrittura. Si parla di una corrente letteraria sul clima e sugli effetti del suo cambiamento come le migrazioni ambientali

AAA giornalismo scientifico cercasi

http://ilbolive.unipd.it/it/aaa-giornalismo-scientificoc-ercasi

Sono stanca della disinformazione continua sulla scienza e in particolare sulla salute. Da un lato veniamo bombardati da false notizie di strepitosi successi scientifici, dall'altro si mettono in discussione con articoli

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012