Emozioni al tempo del COVID 19
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/emozioni-tempo-covid-19
Streaming con Daniela Lucangel
Mafie in Veneto: "Sono radicate, non più infiltrate"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mafie-veneto-sono-radicate-non-piu-infiltrate
Il 2019 sarà ricordato negli annali della storia del Veneto. Nell’arco di un mese, infatti, tra febbraio e marzo, tre inchieste della Direzione distrettuale antimafia di Venezia, hanno fatto aprire bruscamente gli occhi e la regione ha dovuto prendere atto di un’amara realtà: sul suo territorio, le …
Il rapporto dell’IPBES sui valori della natura
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/rapporto-dellipbes-sui-valori-natura
Frutto di un lavoro interdisciplinare, il Rapporto analizza i molteplici valori attribuiti alla natura e i metodi di valutazione del mondo naturale. La maggior parte delle politiche adottano un sistema ristretto di valori, unicamente orientati al mercato: questo approccio non è una soluzione alla cr…
Il rapporto dell’IPBES sui valori della natura
http://ilbolive.unipd.it/it/news/rapporto-dellipbes-sui-valori-natura
Frutto di un lavoro interdisciplinare, il Rapporto analizza i molteplici valori attribuiti alla natura e i metodi di valutazione del mondo naturale. La maggior parte delle politiche adottano un sistema ristretto di valori, unicamente orientati al mercato: questo approccio non è una soluzione alla cr…
I premi Nobel rispecchiano le disuguaglianze della società
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/premi-nobel-rispecchiano-disuguaglianze-societa
I premi Nobel, simbolo di eccellenza scientifica, suscitano interrogativi sulla loro rappresentatività rispetto alla provenienza geografica e al genere
IPCC: correlazione quasi diretta tra emissioni e riscaldamento globale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ipcc-correlazione-quasi-diretta-emissioni
Pubblicato ad agosto, il nuovo rapporto dell’IPCC è il più aggiornato documento scientifico che analizza lo stato di salute del nostro clima. Sulla carta l’obiettivo di contenere il riscaldamento globale a 1,5°C è ancora alla portata, ma bisogna agire subito in questo decennio perché la finestra si …
Decriptare il cervello umano: la sfida dello Human Brain Project
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/decriptare-cervello-umano-sfida-human-brain
Si avvicina la fine di Human Brain Project, il grande progetto europeo per la costruzione di una simulazione digitale completa del cervello umano. Un approccio innovativo, molto criticato, la scommessa sulla commistione tra neuroscienze e tecnologie informatiche complesse e un'estesa rete di collabo…
Al via la sperimentazione dell'app Immuni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sperimentazione-dellapp-immuni
Oggi, 8 giugno 2020, inizia la sperimentazione dell'app Immuni in Liguria, Marche, Abruzzo e Puglia. Vediamo come funziona e perché può essere un ottimo strumento, ma non l'unico, per monitorare la diffusione della pandemia
Il tempo sta per scadere: il memorandum Italia-Libia
http://ilbolive.unipd.it/it/memorandum-italia-libia-2-novembre
La data del 2 novembre, ultimo giorno per poter rinegoziare gli accordi tra Italia e Libia è ormai alle porte. Dopo quel giorno il memorandum si rinnova automaticamente per altri tre anni
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/transizione-necessaria-combattere-fame
Se ne stanno accorgendo tutti: per risolvere il problema della fame non basta produrre di più. Bisogna proprio cambiare approccio, adottare una visione sistemica, lavorare su ricerca, politica, economia e gestione dell'ambiente. In modo integrato
Aziende "criminali": la presenza delle organizzazioni mafiose in Veneto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/aziende-criminali-presenza-organizzazioni-mafiose
Le mafie sono portatrici di una visione di società. Le aziende "criminali" infatti limitano anche la libertà economica, abbattendo la concorrenza e facendo crescere l'evasione fiscale. In Veneto sono circa il 7% del totale delle società di capitali
Venezia 1600. Una città al femminile
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia-1600-citta-femminile
La prima laureata della storia, la prima giornalista d’Italia, l’inventrice delle perline di vetro colorate, la poetessa e la pittrice più famose del loro tempo. Sono tutte donne vissute in epoche diverse, ma con un tratto in comune: nascono a Venezia
Oltre l'emergenza
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/scienza-ricerca/oltre-lemergenza
V conferenza internazionale sulla giustizia climatica
La porta d’ingresso delle mafie a Nordest: false fatturazioni e prezzi al ribasso
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/porta-dingresso-mafie-nordest-false-fatturazioni
Secondo dati e statistiche elaborati dal dipartimento di Science economiche e aziendali dell'Università di Padova con quelli degli organismi di vigilanza, tra il 7 e il 10% delle aziende di società di capitali sarebbe in qualche modo condizionato dalle mafie
L'università delle donne. La "femminilizzazione" degli atenei
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/luniversita-donne-femminilizzazione-atenei
Negli anni Sessanta e Settanta, con il sorgere dell’università di massa, si assiste a un significativo aumento del numero di studentesse iscritte. Come nei decenni precedenti, tuttavia, le facoltà più frequentate sono quelle che garantiscono uno sbocco nell’insegnamento, e solo in anni recenti qualc…
Decolonizzare l'architettura: oltre il dominio del cemento armato
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/decolonizzare-larchitettura-oltre-dominio-cemento
Nel suo libro "Addomesticare l'architettura", Franco La Cecla critica come l'architettura occidentale abbia ignorato e distrutto le pratiche abitative locali. Bisogna rivalutare l'abitare in tutte le sue forme, recuperando le tradizioni culturali e rispettando di più l'ambiente
Night bus: il servizio di autobus a chiamata notturno in arrivo a Padova
http://ilbolive.unipd.it/it/news/night-bus-servizio-autobus-chiamata-notturno
Il 19 gennaio partirà a Padova il servizio di autobus notturno a chiamata per studenti e cittadini: l'iniziativa vede la collaborazione tra l'università, il Comune di Padova e l'azienda Busitalia Veneto
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ambiente-parola-clima-thunberg
Quando parliamo di “ambiente”, lo facciamo davvero con cognizione di causa? Ancora, ambiente e natura sono la stessa cosa? Dell’argomento si occupa Ugo Leone nel suo ultimo libro: “Considero importante definire parola e concetto per orientare in senso corretto e realistico le politiche dell’ambiente…
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/virus-cena-legame-commercio-illegale-selvaggina
Prendendo in esame 18 specie di selvaggina commerciata come cibo o ingrediente medicinale in Asia, un gruppo di ricercatori ha individuato una gran quantità di virus che potrebbero essere i responsabili della prossima epidemia o pandemia. Tra attività umane e salute globale c’è un chiaro legame: bis…
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/compleanno-vincenzo-scamozzi-villa-molin
Visite straordinarie