Piccoli geni, da proteggere
http://ilbolive.unipd.it/it/piccoli-geni-proteggere
Un progetto sperimentale della Regione Veneto ha costruito una rete di formazione e supporto per gli scolari con abilità intellettive eccezionali, i loro insegnanti e le famiglie. Doti preziose, spesso associate a deficit emotivi e sociali
Kompas, una bussola per l'Europa di mezzo - episodio 1
http://ilbolive.unipd.it/it/podcast/kompas-bussola-leuropa-mezzo-episodio-1
Ignác Semmelweis e la febbre puerperale. Questo il titolo del primo episodio di Kompas, il podcast che racconta un viaggio alla scoperta dell’Europa di mezzo, quel pezzo del nostro continente che conosciamo meno, perché per decenni al di là della cortina di ferro e più difficile da visitare
Kompas, una bussola per l'Europa di mezzo - episodio 2
http://ilbolive.unipd.it/it/news/kompas-bussola-leuropa-mezzo-episodio-2
Uno dei più grandi scrittori del Novecento è stato anche l’unico vincitore jugoslavo del premio Nobel per la letteratura: si tratta di Ivo Andrić, un autore di enorme talento che era quasi sparito dagli scaffali delle librerie italiane. Per nostra fortuna, però, negli ultimi anni le sue opere hanno …
Kompas, una bussola per l'Europa di mezzo - episodio 1
http://ilbolive.unipd.it/it/news/kompas-bussola-leuropa-mezzo-episodio-1
Ignác Semmelweis e la febbre puerperale. Questo il titolo del primo episodio di Kompas, il podcast che racconta un viaggio alla scoperta dell’Europa di mezzo, quel pezzo del nostro continente che conosciamo meno, perché per decenni al di là della cortina di ferro e più difficile da visitare
Kompas, una bussola per l'Europa di mezzo - episodio 5
http://ilbolive.unipd.it/it/news/kompas-bussola-leuropa-mezzo-episodio-5
Un principe polacco nasce nel 1629 nel castello di Oles’ko sulle colline a est di Leopoli, nell’attuale Ucraina. È Jan Sobieski che da lì gira mezza Europa per formarsi alla vita politica di uno dei più grandi stati della sua epoca: la Confederazione polacco-lituana
Sullo scaffale: Marabbecca di Viola Di Grado
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sullo-scaffale-marabbecca-viola-grado
Viola Di Grado con "Marabbecca" (La nave di Teseo, 2024) scrive un romanzo sul male, sulle emersioni dell’inconscio privato e di quello collettivo, sull’amore viziato, sulle contraddizioni della volontà, sui confini tra mondo percepito e le aree sottili, sulla violenza dell’abbandono e altro: 200 pa…
Quando una conchiglia non basta a proteggerti
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/scienza-ricerca/quando-conchiglia-non-basta-proteggerti
EVENTO ANNULLATO
Stage made in Usa. Sottopagati, ma non per sempre
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/stage-made-usa-sottopagati-non-sempre
Anche negli Stati uniti i bassi salari d’ingresso per i neolaureati dilagano, specie nell’arte, nella comunicazione, nella pubblicità. Ma, a differenza che in Italia, aprono ancora le porte a un vero lavoro
Piccoli geni, da proteggere
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/piccoli-geni-proteggere
Un progetto sperimentale della Regione Veneto ha costruito una rete di formazione e supporto per gli scolari con abilità intellettive eccezionali, i loro insegnanti e le famiglie. Doti preziose, spesso associate a deficit emotivi e sociali
Byte/bite, l'AI a piccoli bocconi - Le macchine ingannevoli
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bytebite-lai-piccoli-bocconi-macchine-ingannevoli
Quando si parla di AI, ci si separa spesso in due schieramenti contrapposti: scettici ed entusiasti. Umberto Eco parlava di integrati e apocalittici. Dedichiamo questo primo episodio del podcast agli albori degli studi sull'intelligenza artificiale
Perché è importante essere inclusivi?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/perche-importante-essere-inclusivi
Quando una conchiglia non basta a proteggerti
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/quando-conchiglia-non-basta-proteggerti
EVENTO ANNULLATO
PraticheArtista_26settembre2019
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-09/PraticheArtista_26settembre2019.pdf
Dipartimento dei Beni Culturali DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI archeologia, storia dell’arte, ARCHEOLOGIA, STORIA DELL’ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA del cinema e della musica Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali Universidade NOVA de Lisboa École doctorale esthé…
Bita Malakuti: un 8 marzo per le donne iraniane
http://ilbolive.unipd.it/it/news/bita-malakuti-8-marzo-donne-iraniane
Le parole della scrittrice e dissidente Bita Malakuti, costretta dal 2006 a vivere al di fuori fuori dal suo Paese, a Padova per parlare a cittadinanza e studenti del movimento che sta mettendo in crisi il regime degli ayatollah
Gestazione per altre persone: tra reato universale e dubbi normativi. Intervista a Eva Benelli
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/gestazione-altre-persone-reato-universale-dubbi
Il Senato italiano ha approvato una legge che definisce la gestazione per altri (GPA) "reato universale", suscitando forti critiche da esperti legali riguardo alla sua applicabilità. Eva Benelli, nel suo libro "Gravidanza per altre persone", analizza le implicazioni sociali e culturali della GPA, ev…
Verso le elezioni europee: il Regno Unito
http://ilbolive.unipd.it/it/news/verso-elezioni-europee-regno-unito
Tra poco più di due settimane i cittadini britannici saranno chiamati al voto per il più imprevisto degli appuntamenti elettorali: le elezioni europee del 26 maggio prossimo. Un voto che appena a metà marzo sembrava improbabile e che costringe partiti e candidati a una campagna elettorale da organiz…
Verso il '22. L'occupazione delle fabbriche: un simulacro di rivoluzione
http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/7675
Storico. Ha pubblicato, tra gli altri: Le guerre degli italiani (1989, 2005), La tragedia necessaria. Da Caporetto all’8 settembre (1999, 2013), La Grande Guerra (con G. Rochat, 2000, 2014) e, nel 2020, Vite vissute e no. I luoghi della mia memoria.