Voglio andare a vivere in montagna
https://ilbolive.unipd.it/it/antonio-massariolo
Antonio Massariolo, laureato in Scienze della Comunicazione all’università di Padova con una tesi d’inchiesta giornalistica sul doping nel ciclismo intitolata “Da
Molte cose sono in una cosa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/molte-cose-sono-cosa
Sabato 14 novembre su Rai 5 andrà in onda il film-documentario "In Bloom" tratto dalla trasposizione teatrale della storia degli Orazi e Curiazi portata sul palco
Riscaldamento globale e posti di lavoro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/riscaldamento-globale-posti-lavoro
Rallentamento dell’economia e perdita di produttività di 2,4% entro il 2030 se si mantiene il trend attuale di aumento delle temperature del pianeta. L’effetto
Musica: una questione di famiglia in casa Galilei
http://ilbolive.unipd.it/it/news/musica-questione-famiglia-casa-galilei
Non solo astronomia, fisica e matematica nella storia di Galileo Galilei. La sfera privata dello scienziato era fatta di musica e di una vita intensa immersa in una quotidianità famigliare ai molti sconosciuta
Marchesi e gli anni della lotta
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/marchesi-anni-lotta
Emilio Pianezzola nel volume "Concetto Marchesi. Gli anni della lotta" rievoca la figura del rettore che più segnò in poco tempo la storia del Novecento dell'università
Otto maggio 1945: la “sconfitta felice” della Germania
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/8maggio-sconfitta-felice-germania
Le riflessioni dello storico Marco Mondini a 80 anni dalla sconfitta del nazifascismo, in un’Europa che oggi fronteggia nuove minacce
Divulgazione scientifica: la premiano i giovani
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/divulgazione-scientifica-premiano-giovani
Nonostante il ritardo rispetto al resto d’Europa, aumenta in Italia l’interesse per la scienza da parte del largo pubblico e dell’editoria. E il premio Galileo
La storia di Neil Armstrong inaugura la Mostra del cinema di Venezia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/first-man-neil-armstrong-inaugura-mostra-cinema-venezia-75
È iniziata la Mostra del Cinema di Venezia, la numero 75 dalla fondazione, con alcune proiezioni d’anteprima riservate alla stampa. L’inaugurazione ufficiale in programma alle 19 di oggi, con la consegna del Leone d’Oro alla carriera a Vanessa Redgrave in Sala Grande di Palazzo del Casinò e seguita …
30 anni fa il primo trapianto di cuore in Italia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/30-anni-fa-primo-trapianto-cuore-italia
Dalla prima operazione di questo tipo a Padova alle sfide per il prossimo futuro. A partire dallo sviluppo in Italia di un cuore artificiale totale, finora realizzato solamente negli Stati Uniti
Marchesi e gli anni della lotta
http://ilbolive.unipd.it/it/news/marchesi-anni-lotta
Emilio Pianezzola nel volume "Concetto Marchesi. Gli anni della lotta" rievoca la figura del rettore che più segnò in poco tempo la storia del Novecento dell'università di Padova
Storie di volti, storia di uomini
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/storie-volti-storia-uomini
Facce. I molti volti della storia umana racconta la relazione tra l'essere umano e il mondo, spiegando chi siamo e il nostro passato anche con dettagliate ricostruzioni in tre dimensioni
Fondi agli atenei: arriveranno prima ma con sforbiciate
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/fondi-atenei-arriveranno-prima-sforbiciate
Il decreto Ffo ha iniziato il suo iter con parecchi mesi di anticipo. Aumentano quota premiale e costi standard. ma le risorse complessive tornano a scendere. La
La storia di Neil Armstrong inaugura la Mostra del cinema di Venezia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/first-man-neil-armstrong-inaugura-mostra-cinema-venezia-75
È iniziata la Mostra del Cinema di Venezia, la numero 75 dalla fondazione, con alcune proiezioni d’anteprima riservate alla stampa. L’inaugurazione ufficiale in
Venezia 1600, Tiziano Scarpa e il pesce
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia-1600-tiziano-scarpa-pesce
Tiziano Scarpa riscrive "Venezia è un pesce", a distanza di vent'anni e il libro acquisisce ancora maggiore significato per i 1.600 anni di storia della città lagunare. Cos’è Venezia? Domanda indicibile, risposta impronunciabile: “Venezia è un pesce. Guardala su una carta geografica. Assomiglia a un…
Serie TV, Mussolini e dibattiti (anche sbagliati)
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/serie-tv-mussolini-dibattiti-anche-sbagliati
Il dittatore in televisione sulle reti di Sky infiamma il dibattito tra critici e spettatori; grandi assenti (per ora) gli specialisti. L’analisi dello storico Marco Mondini
Pezzi da museo. I due crani di capodoglio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/pezzi-museo-due-crani-capodoglio
Al museo didattico di medicina veterinaria dell’università di Padova, il curatore Giuseppe Palmisano illustra due crani di capodoglio, che consentono alcune considerazioni sull’importanza di fare educazione all’ambiente
Test di ammissione: e se ce ne volessero di più?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/test-ammissione-ce-ne-volessero-piu
In quelle che un tempo venivano definite “professioni liberali” (medicina, professioni legali, architettura) la selezione all’ingresso del percorso universitario
Sonderkommando a Dachau, la colpa di un innocente
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sonderkommando-dachau-colpa-innocente
Per sessant’anni non ha raccontato il suo dramma a nessuno, neppure la famiglia sapeva. Oggi svela i dettagli della sua storia per aiutare i giovani a comprendere
30 anni fa il primo trapianto di cuore in Italia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/30-anni-fa-primo-trapianto-cuore-italia
Dalla prima operazione di questo tipo a Padova alle sfide per il prossimo futuro. A partire dallo sviluppo in Italia di un cuore artificiale totale, finora realizzato
Abbazia di Praglia, l'incontro tra paesaggio monastico e università
http://ilbolive.unipd.it/it/news/abbazia-praglia-lincontro-paesaggio-monastico
Pietro Greco racconta l'Abbazia di Praglia con tre interviste realizzate negli spazi del monastero. Alla prima intervista all'abate emerito Norberto Villa, seguono quelle ai docenti Elena Svalduz e Gianmario Guidarelli, coordinatori di "Armonie composte", ciclo di seminari nato dalla collaborazione …