Nel futuro, economia e politica si giocheranno nello spazio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/futuro-economia-politica-si-giocheranno-spazio
Le nuove frontiere dell'esplorazione spaziale aprono prospettive inedite: nei prossimi anni assisteremo ad un'ascesa della "space economy" e, forse, ad una nuova corsa agli armamenti spaziali. A spiegarci questi nuovi scenari è l'astrofisico Piero Benvenuti
Marie Tharp, la scienziata che rivoluzionò la geologia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/marie-tharp-scienziata-che-rivoluziono-geologia
Geologa e matematica, ha portato a termine la prima mappatura completa dei fondali oceanici, fornendo una prova schiacciante della teoria della deriva dei continenti. Ne tracciamo un ritratto con Marco Romano, ricercatore all’università La Sapienza di Roma
I prati, ecosistemi antichissimi e spesso dimenticati
http://ilbolive.unipd.it/it/news/prati-ecosistemi-antichissimi-spesso-dimenticati
Hanno una complessa storia evolutiva, sono diffusi in tutto il pianeta, ospitano una vasta porzione di biodiversità. Permettono lo stoccaggio di carbonio, centrale per la mitigazione del cambiamento climatico. Eppure molti di essi sono gravemente degradati, e sembrano essere stati esclusi dagli sfor…
In un remoto passato gli umani erano specie a rischio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/remoto-passato-umani-erano-specie-rischio
Secondo un discusso articolo pubblicato su Science, circa 900 millenni fa i nostri antenati avrebbero subìto una drastica riduzione demografica. Questo momento di crisi, durato circa 100.000 anni, avrebbe generato una sorta di sperimentazione evolutiva, da cui sarebbe emersa la nostra specie
Cultura della pace e conflitti: quale ruolo per la scienza?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura-pace-conflitti-quale-ruolo-scienza
Organizzato dall’università di Napoli Federico II, il convegno "Scienza e cultura della pace" è stato una preziosa occasione di riflessione su alcuni dei temi più cari a Pietro Greco: la realizzazione della pace, il disarmo nucleare, il rapporto tra etica e scienza e il ruolo degli scienziati e dei …
Violenza sulle donne: la storia per contrastare il fenomeno
http://ilbolive.unipd.it/it/news/violenza-sulle-donne-storia-contrastare-fenomeno
Violenza sulle donne, ‘colpo di coda ad un patriarcato agonizzante o fenomeno culturale diventato sistema’? Racconta la storia e spiega le ragioni profonde di un fenomeno antico e purtroppo ancora attuale, il volume a cura di Simona Feci e Laura Schettini "La violenza contro le donne nella storia". …
Garattini, 90 anni a servizio della ricerca
http://ilbolive.unipd.it/it/news/garattini-90-anni-servizio-ricerca
'Pensate in grande, pensate di fare cose importanti, studiate, datevi da fare e ci riuscirete'. Nel giorno del suo novantesimo compleanno Silvio Garattini, fondatore del centro di ricerche farmacologiche di Milano Mario Negri, lascia questo augurio ai giovani che come lui cercano un futuro nella ric…
America Latina: la sfida del recupero ambientale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/america-latina-sfida-recupero-ambientale
Globalmente, la deforestazione rallenta ma non si ferma. Ma in America Latina la sfida della Land restoration si confronta ancora con la spinta a deforestare molto sostenuta da alcuni governi
Misinformazione online: studi e proposte per contrastarla
http://ilbolive.unipd.it/it/news/misinformazione-online-studi-proposte-contrastarla
Un nuovo studio propone di contrastare la misinformazione online agendo sul meccanismo finanziario che la supporta: la pubblicità gestita dalle piattaforme con sistemi automatizzati. Secondo gli autori sarebbe sufficiente un’operazione di trasparenza
Il memorandum tra Italia e Libia è stato rinnovato
http://ilbolive.unipd.it/it/news/memorandum-italia-libia-stato-rinnovato
Nonostante tutto, domenica 2 febbraio 2020 il memorandum tra Italia e Libia è stato rinnovato. Dal Governo traspare fiducia in una possibile modifica del trattato, di fatto però ora l'accordo è stato rinnovato per altri tre anni
Numero verde antitratta: la rete contro lo sfruttamento
http://ilbolive.unipd.it/it/news/numero-verde-antitratta-rete-contro-sfruttamento
Il Numero Verde Antitratta, raggiungibile all’800 290 290, è attivo tutti i giorni della settimana, 24 ore su 24, su tutto il territorio nazionale. Il servizio è anonimo e chiunque fosse in una situazione di sfruttamento o fosse a conoscenza di situazioni simili può affidarsi agli operatori
Perché abbiamo bisogno di un’educazione civica alla scienza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/perche-abbiamo-bisogno-uneducazione-civica-scienza
In un libro dal titolo “Manifesto per un’educazione civica alla scienza”, Mariachiara Tallacchini e Nico Pitrelli indagano le contraddizioni del rapporto tra scienza, politica e società civile e sostengono la necessità di integrare negli attuali programmi di educazione civica la promozione del valor…
Cosa significa essere “contro il femminismo bianco”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cosa-significa-essere-contro-femminismo-bianco
“Contro il femminismo bianco” di Rafia Zakaria (Add editore 2023) non è solo un’opera di denuncia contro quelle forme di razzismo ancora latenti nel femminismo mainstream, ma anche un primo passo verso la costruzione di un’autentica sorellanza tra donne di diversa provenienza e cultura
Migrazione e resilienza. Quali sfide e opportunità?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/migrazione-resilienza-quali-sfide-opportunita
L’intera famiglia può beneficiare della scelta di uno dei suoi membri di migrare altrove, ma solo a determinate condizioni. Questo è quanto emerge da uno di una serie di studi pubblicati in un recente numero speciale di PNAS su migrazione e sviluppo sostenibile
Mappare i singoli alberi per il futuro del pianeta
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mappare-singoli-alberi-futuro-pianeta
Su Nature è stato pubblicato uno studio in cui sono stati mappati gli alberi presenti nel Sahara occidentale, nel Sahel e nelle aree subumide: oltre a monitorare la presenza e lo stato dei singoli alberi, questa ricerca, se applicata a livello mondiale, potrà contribuire a tenere sotto controllo i l…
Perché The Crown ha sedotto anche chi odia la monarchia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/perche-crown-ha-sedotto-anche-chi-odia-monarchia
A novembre debutta la quarta stagione della serie tv che ha stravolto l’immagine dei reali britannici. Non più eroi da tabloid, ma esseri umani
La doppia Tempesta di Verona tra Shakespeare e la politica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/doppia-tempesta-verona-shakespeare-politica
Al Teatro Romano si mettono in scena due drammi: il capolavoro di Shakespeare e la nomina del nuovo direttore del festival. Perché la cultura senza battaglie di partito è un lusso che non possiamo permetterci
Storie di api, miele ed esseri umani
http://ilbolive.unipd.it/it/news/storie-api-miele-esseri-umani
Consapevoli del ruolo che rivestono negli ecosistemi, percepiamo una responsabilità, un obbligo morale di protezione: un recente studio dell'Università di Padova spiega perché amiamo gli insetti impollinatori e desideriamo tutelarli. E il saggio "L'arcipelago delle api" racconta le esperienze di api…
Infanzia e amici immaginari: è "solo" fantasia?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/infanzia-amici-immaginari-solo-fantasia
Un libro e un museo virtuale, ideati dall'artista Bimba Landmann, esplorano un universo popolato da creature che accompagnano bambine e bambini negli anni della crescita. Abbiamo approfondito l'argomento con Eloisa Valenza del dipartimento dello sviluppo e della socializzazione dell'università di Pa…
I seicento anni di un capolavoro: la Cupola di Brunelleschi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/seicento-anni-capolavoro-cupola-brunelleschi
Il 7 agosto 1420 inizia la costruzione di un'opera straordinaria: la copertura della crociera del Duomo di Firenze. A raccontare Filippo Brunelleschi e la sua "eroica impresa" sono Elena Svalduz ed Edoardo Narne