La scienza conferma: gli animali fiutano le malattie
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienza-conferma-animali-fiutano-malattie
Gli animali, e i cani in particolare, sono capaci di fiutare le malattie, e potrebbero essere utilizzati come risorsa diagnostica. Ma anche i ratti giganti del Gambia non se la cavano male. La ricerca scientifica su questo campo è prodiga di studi, fin dal 1989
Sorpresa: gli Oscar 2024 ripudiano la retorica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sorpresa-oscar-2024-ripudiano-retorica
L’edizione di quest’anno segna una svolta: con Oppenheimer è stato premiato il cinema, non le alchimie politiche. E il successo di American Fiction conferma che il “politicamente corretto” è alla fine di un ciclo
Dipingere senza regole: Helen Frankenthaler
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dipingere-senza-regole-helen-frankenthaler
Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole è la mostra organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi. L'esposizione, a Firenze fino a fine gennaio, è la più grande mai realizzata in Italia sull'artista americana
La doppia Tempesta di Verona tra Shakespeare e la politica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/doppia-tempesta-verona-shakespeare-politica
Al Teatro Romano si mettono in scena due drammi: il capolavoro di Shakespeare e la nomina del nuovo direttore del festival. Perché la cultura senza battaglie di partito è un lusso che non possiamo permetterci
L'editoriale. Il modello Italia: scienza e umanità
https://ilbolive.unipd.it/it/news/modello-italia-scienza-umanita
Attorno all'ospedale di Bergamo, ma può essere qualsiasi struttura italiana, c’è una città deserta, ammutolita. Tutto insieme, l’ospedale e la città, raccontano un modello, il modello italiano fatto di sanità pubblica, universalista, per tutti e che aiuta chiunque si presenti, indipendentemente dall…
Lo spazio, l'esplorazione e il rischio delle contaminazioni di ritorno
https://ilbolive.unipd.it/it/news/spazio-esplorazione-luna-pandemia
L'allunaggio ha portato con sé la paura di una peste aliena, che oggi consideriamo infondata. Ma se qualcosa di patogeno fosse atterrato con gli astronauti, la Nasa difficilmente sarebbe riuscita a contenerlo. Con l'accelerazione dell'esplorazione spaziale umana, in primis con il ritorno sulla Luna …
Dai diamanti profondi informazioni sui movimenti dei supercontinenti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dai-diamanti-profondi-informazioni-sui-movimenti
Uno studio internazionale appena pubblicato su Nature ha rivelato, attraverso la datazione delle inclusioni contenute in due diamanti profondi, dettagli importanti sui movimenti del supercontinente Gondwana
Nikola Tesla, genio e stravaganze in un fumetto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/nikola-tesla-genio-stravaganze-fumetto
"Strisce" di vita, invenzioni e matterie di uno dei più importanti innovatori della storia moderna, padre della corrente alternata
Una scuola da libro Cuore? Provocazione inutile
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/scuola-libro-cuore-provocazione-inutile
Cattedre più alte, divieto di autogestione, studenti inquadrati come in collegio. La proposta di Galli della Loggia al neoministro Bussetti fa discutere. Per la pedagogista Marina De Rossi, questioni così complesse meritano una riflessione meno sbrigativa
Raffaello in sette opere: Madonna del Cardellino
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/raffaello-sette-opere-madonna-cardellino
Storia di un capolavoro e del suo restauro. Dopo l'Autoritratto e lo Sposalizio della Vergine, siamo giunti alla terza tappa del viaggio alla scoperta di Raffaello Sanzio, accompagnati dallo storico dell'arte Costantino D'Orazio
La dozzina dello Strega: Maria Grazia Calandrone
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dozzina-strega-maria-grazia-calandrone
Di nuovo in dozzina allo Strega con la sua storia, due anni fa con "Splendi come vita" (Ponte alle Grazie) e adesso con "Dove non mi hai portata" (Einaudi), Maria Grazia Calandrone crea a partire dalla materia della vita un romanzo ibrido che mescola il reportage con il flusso di coscienza, la prosa…
La cinquina del Premio Strega: tutti grandi autori
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cinquina-premio-strega-tutti-grandi-autori
Giunto alla sua settantacinquesima edizione, il Premio Strega annuncia la cinquina di finalisti, in diretta dal Teatro Romano di Benevento. Sono Emanuele Trevi con "Due vite" (Neri Pozza), Edith Bruck con "Il pane perduto" (La Nave di Teseo), Donatella Di Pietrantonio con "Borgo Sud" (Einaudi), Giul…
Tra distopia e realtà: il coronavirus nelle mani di uno scrittore
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/distopia-realta-coronavirus-mani-scrittore
Alcune scene di panico e di psicosi collettiva, non giustificate, riportano alla memoria scene descritte in film e libri a tema apocalittico. Abbiamo scambiato due parole con il romanziere Paolo Zardi, non nuovo a racconti sottilmente distopici ("XXI secolo", Neo edizioni 2015; "L’invenzione degli a…
La crisi di riproducibilità in Psicologia: catastrofe o salvezza?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/crisi-riproducibilita-psicologia-catastrofe
Uno dei fondamenti di ogni scienza, forse quello principale, è la sua attendibilità. Per attendibilità si intende la misura in cui gli stessi risultati possano essere raggiunti tramite ripetute osservazioni/misurazioni dello stesso fenomeno. Quindi, una scienza per essere credibile, deve essere, inn…
La dozzina dello Strega: Gian Marco Griffi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dozzina-strega-gian-marco-griffi
Ferrovie del Messico di Gian Marco Griffi, proposto allo strega da Alessandro Barbero, è ambientato tra il 1943 e il 45, gli anni della Repubblica di Salò. L’alleanza con la Germania stava crollando, l’accerchiamento degli Alleati era sempre più stretto, il Sud era ormai libero e il Piemonte si stav…
Sandro Veronesi: alla ricerca della “terra rara”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sandro-veronesi-ricerca-terra-rara
Otto anni dopo "Caos calmo", esce "Terre rare" il nuovo romanzo di Sandro Veronesi. Gli stessi protagonisti, invecchiati e cambiati, il cui modo di parlare, di telefonare, di dormire e di soffrire ci è familiare. Dove inizia il romanzo e finisce la vita?
Il cambiamento climatico spiegato a ritmo di jazz
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cambiamento-climatico-spiegato-ritmo-jazz
“A qualcuno piace caldo” è una conferenza-spettacolo, andata in scena in Orto Botanico al festival Risvegli, che racconta il cambiamento climatico a ritmo di jazz. Stefano Caserini, climatologo del Politecnico di Milano, è accompagnato dal pianoforte di Erminio Cella, per la regia di Francesca Cella…
Microbioma e salute: passi avanti nella ricerca
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/microbioma-salute-passi-avanti-ricerca
Sono stati recentemente pubblicati su "Nature" i risultati della seconda fase del progetto Human Microbiome, nel corso della quale gli scienziati hanno esaminato come cambia la composizione dei vari microbioti durante specifiche condizioni patologiche. Ne abbiamo parlato con Vincenzo Di Marzo, ricer…
Il nuovo Salce e tutto il cinema di Renato Casaro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/nuovo-salce-tutto-cinema-renato-casaro
A Treviso inaugura la nuova sede del museo nazionale che raccoglie la più importante collezione italiana di manifesti storici. La prima mostra è dedicata a Casaro, cartellonista che ha collaborato con grandi registi e produzioni da Cinecittà a Hollywood. L'abbiamo incontrato. "Ho imparato da chi mi …
La memoria dei mulini: storie di acque e persone
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/memoria-mulini-storie-acque-persone
Tra ricerca storica e fotografia, il libro "6 fiumi per 70 mulini" è un viaggio alla scoperta di un antico paesaggio rurale e reale in un territorio compreso tra Padova, Treviso e Venezia