Risultati Ricerca

"Sulla vita sfortunata dei vermi": libro e podcast

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sulla-vita-sfortunata-vermi-libro-podcast

Un volume illustrato e quattro episodi da ascoltare dedicati al verme di terra. Un progetto per i più piccoli (e non solo) tra ironia e divulgazione scientifica, per scoprire le abitudini alimentari, i comportamenti e gli habitat sotterranei di una piccola creatura a cui anche Charles Darwin dedicò

In Salute. Il cancro tra gli under 50 è in aumento?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-cancro-under-50-aumento

Da tempo si parla di un aumento dei casi di cancro negli adulti di età inferiore ai 50 anni. Per delineare i contorni del fenomeno, abbiamo esaminato i dati del “Global Burden of Disease Study 2019” e approfondito la questione con Francesco Perrone, presidente dell’Associazione italiana di oncologia

A scuola tutto bene? Il ministero ed il linguaggio inclusivo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/scuola-tutto-bene-ministero-linguaggio-inclusivo

L'analisi dei dati riferiti alle scuole italiane ha fatto emergere una disattenzione importante che un Ministero, e ancora più se dell'Istruzione, non dovrebbe permettersi: la totale mancanza di linguaggio inclusivo

Riapre il giardino storico di Villa Bolasco

https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/light/riapre-giardino-storico-villa-bolasco

Il giardino storico di Villa Bolasco è nuovamente aperto al pubblico. Premiato come parco più bello d'Italia, è caratterizzato da una serie di prati, specchi d’acqua, collinette, gruppi arborei e architetture

"Psycho" e quei 45 secondi indimenticabili

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/psycho-quei-45-secondi-indimenticabili

Nel 2020 si ricordano i quarant'anni dalla morte di Alfred Hitchcock e i sessanta dall'uscita del suo capolavoro in bianco e nero, "chiaro esempio di come utilizzare il cinema per provocare una risposta emotiva nel pubblico". Il film e, in particolare, la scena della doccia vengono analizzati da Den

Cinquant’anni dopo Praga non è più sola

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cinquantanni-dopo-praga-non-piu-sola

Un convegno, una mostra e una rassegna cinematografica per ricordare uno degli spartiacque della storia europea

Sotto un cielo bianco. La natura del futuro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sotto-cielo-bianco-natura-futuro

Una spirale del paradosso: nel tentativo di rimediare ai problemi ambientali causati dai nostri sforzi di controllo dell'ambiente, ci affidiamo a nuove tecnologie di cui non conosciamo le conseguenze. Elizabeth Kolbert ne parla nel suo ultimo libro

Si può vivere offline. Nelle foreste siberiane

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/si-puo-vivere-offline-foreste-siberiane

Uno scrittore francese ripropone il tema dell'uomo solo davanti alla natura. Un libro che fa riflettere sull’esperienza della solitudine che abbiamo perduto

Premio incubazione startup Luca Russo

https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/ateneo/premio-incubazione-startup-luca-russo

Sono tre le idee selezionate per poter usufruire dei servizi presso paradigma.city, un incubatore dove le aziende, le start up ed i freelance "fuori dal comune", si incontrano per mettere a disposizione della community il proprio valore aggiunto. 

Agricoltura "tech" e bio-sostenibile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/agricoltura-tech-biosostenibile

La necessità di diminuire le emissioni di CO2 nella coltivazione dei campi e di razionalizzare i metodi di lavoro introduce nell'agricoltura strumenti di precisione tecnologicamente avanzati 

Che inglese devo parlare per fare scienza?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/che-inglese-devo-parlare-fare-scienza

Ad Adriana L. Romero-Olivares, postdoc messicana, è stata rifiutata la pubblicazione di un paper su una rivista scientifica. Non per una questione di contenuto, ma di forma: era scritta male in inglese. L'autrice ha confidato le sue sensazioni a Nature. La sua nota farà discutere, perché si tratta d

centenario stern locandina WEB (1)

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-12/centenario_stern_locandina_WEB%20%281%29.pdf

Libera il tuo futuro celebrazioni Giornate per patavine del centenario della nascita di Mario Rigoni Andrea Zanzotto Mario Rigoni Stern Luigi Meneghello Ste Padova, 1 venerdì 17 di dicembre, ore 15 to Pellegrino Complesso Beat i Rigoni Stern coordina Valentina dalle opere ni Stern Crescere e formars

Jean-Luc Godard, Torino e la Nouvelle Vague, storia e critica del cinema

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/jeanluc-godard-torino-nouvelle-vague-storia

Un ritratto di Jean-Luc Godard, il grande regista francese morto pochi mesi, dalle sue prime opere con la svolta della Nouvelle Vague al romanzo di Franco Ricciardello, Torino Nouvelle Vague, dedicato proprio a Godard

Geni per l’antibiotico-resistenza: i souvenir dei nostri viaggi internazionali

http://ilbolive.unipd.it/it/news/geni-lantibioticoresistenza-souvenir-nostri-viaggi

Lo sviluppo di batteri resistenti anche agli antibiotici più potenti è un tema di salute pubblica sempre più urgente. Uno studio evidenzia come i viaggi internazionali potrebbero essere un fattore di accelerazione della diffusione, tra i batteri, di geni che garantiscono la resistenza (spesso multip

Scienza d’inchiesta #1: un problema di metodo per la finanza climatica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/scienza-dinchiesta-1-problema-metodo-finanza

Un’inchiesta, giornalistica e scientifica al contempo, rivela che il metodo più diffuso al mondo per assegnare crediti carbonici ai progetti forestali, che compensano le emissioni di aziende e cittadini nel mondo, ingigantisce il reale impatto climatico di quei progetti. Ne parliamo nel primo di una

La posizione eretta e gli arti, chiave dell’evoluzione umana, non solo sapiens

http://ilbolive.unipd.it/it/news/posizione-eretta-arti-chiave-dellevoluzione-umana

Il bipedalismo è la chiave dell'evoluzione umana, ma sulla nostra storia passata abbiamo ancora moltissimo da imparare. Ne è certo Jeremy DeSilva, paleoantropologo americano, che ne parla nel suo libro appena pubblicato

L’Algeria volta le spalle al presidente: l’affluenza si ferma al 23%

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lalgeria-volta-spalle-presidente-laffluenza-si

La repressione sistematica del dissenso, non paga in termini elettorali. Il presidente algerino Abdelmadjid Tebboune ha stravinto con il 94% di preferenze le elezioni presidenziali, ma l’affluenza registrata, è una macchia sul governo sostenuto dai militari e dalle élite industriali locali

Spinti e respinti: la sofferenza dei migranti in Grecia e l'inerzia dell'Ue

http://ilbolive.unipd.it/it/news/grecia-ue-migranti-lesbo-albadorata-turchia

L'Unione europea resta a guardare e non interviene, se non con deboli parole preconfezionate. Ma in Grecia la situazione d'emergenza non accenna a diminuire. Le frasi dei politici di turno non riflettono, non mostrano le sofferenze, le violenze subite dai migranti, usati come merce di ricatto politi

Uso della tecnologia e calo di benessere. Una relazione troppo spesso data per scontata

http://ilbolive.unipd.it/it/news/uso-tecnologia-calo-benessere-relazione-troppo

Cosa giustifica l'alto livello di allarmismo largamente sostenuto dai media sull'associazione negativa tra l'uso della tecnologia digitale e il livello di benessere?

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012