Dalla parte di Golia? La Corte suprema Usa dimezza la class action
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dalla-parte-golia-corte-suprema-usa-dimezza-class
Le azioni legali collettive erano il simbolo della possibilità per i cittadini Usa di difendere i loro diritti anche di fronte alle maggiori corporation. Ma una sentenza della Corte suprema contro un ristorante italiano in California ne mette in forse le basi
Immune mediated diseases associated with small bowel cancer
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/mondo-salute/immune-mediated-diseases-associated-small-bowel
Meeting del martedì
All'Accademia Galile--iana per parlare di Galileo, Umberto Saba e solitudine
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/allaccademia-galileiana-parlare-galileo-umberto
Incontro aperto al pubblico
Saving the northern white rhino through in vitro fertilization
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/saving-northern-white-rhino-through-vitro
The successful work is the result of the joint effort by the following: Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research (IZW Leibniz) in Berlin, theUniversity of Padova’s Ethics Laboratory for Veterinary Medicine, Conservation, and Animal Welfare(Department of Comparative Biomedicine and Food), the …
La struttura a quadrupla elica del DNA: un possibile target per la ricerca antitumorale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/struttura-quadrupla-elica-dna-possibile-target
Una delle strutture non canoniche che il DNA può assumere è quella a quadrupla elica, o G-quadruplex, che è l'oggetto di uno studio pubblicato su Nature Communications. La ricerca è nata dalla collaborazione tra l'università di Padova e l'università Ludwig Maximilian di Monaco
L'Amazzonia potrebbe essere stata inondata dal mare nel Miocene
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lamazzonia-potrebbe-essere-stata-inondata-dal-mare
Nel Miocene un'inondazione marina potrebbe aver allagato l'Amazzonia occidentale. Secondo diversi studiosi di paleoecologia, palinologia e geologia questo evento avrebbe contribuito a plasmare la biodiversità della regione
Spinti e respinti: la sofferenza dei migranti in Grecia e l'inerzia dell'Ue
https://ilbolive.unipd.it/it/news/grecia-ue-migranti-lesbo-albadorata-turchia
L'Unione europea resta a guardare e non interviene, se non con deboli parole preconfezionate. Ma in Grecia la situazione d'emergenza non accenna a diminuire. Le frasi dei politici di turno non riflettono, non mostrano le sofferenze, le violenze subite dai migranti, usati come merce di ricatto politi…
L'eterno incubo di Haiti: stretta tra la criminalità e l'indifferenza internazionale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/leterno-incubo-haiti-stretta-criminalita
l'ONU lancia l'ennesimo allarme sulla situazione disastrosa in cui versano gli abitanti di Haiti, sotto il controllo - ormai - di bande armate che dettano legge: solo nel 2023 sono stati quasi 5.000 gli omicidi e quasi 2.500 i rapimenti
L’Algeria volta le spalle al presidente: l’affluenza si ferma al 23%
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lalgeria-volta-spalle-presidente-laffluenza-si
La repressione sistematica del dissenso, non paga in termini elettorali. Il presidente algerino Abdelmadjid Tebboune ha stravinto con il 94% di preferenze le elezioni presidenziali, ma l’affluenza registrata, è una macchia sul governo sostenuto dai militari e dalle élite industriali locali
Binge eating. Uno studio indaga la neurobiologia del disturbo da alimentazione incontrollata
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/binge-eating-studio-indaga-neurobiologia-disturbo
Gli autori di uno studio su Nature hanno individuato una correlazione tra la manifestazione del disturbo da alimentazione incontrollata (o binge eating) e la mancata connettività tra due diverse aree cerebrali
ZNF398, il gene responsabile del mantenimento delle staminali pluripotenti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/znf398-gene-responsabile-mantenimento-staminali
Identificato per la prima volta il gene ZNF398 responsabile del mantenimento delle cellule staminali pluripotenti. Agisce da “conservante” delle staminali e la sua presenza può essere considerata una cartina tornasole del buon funzionamento delle iPS, le cellule staminali pluripotenti indotte
L'addio al carbone della Germania: "Alto valore simbolico e operativo"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/laddio-carbone-germania-alto-valore-simbolico
L'annuncio, da parte della Germania, di un "Climate action programme" e del totale abbandono del carbone entro il 2038 dà speranza sull'impegno della politica nel contrastare il cambiamento climatico. Quali gli impatti concreti sul clima? Ne parliamo con Antonello Pasini, fisico climatologo del CNR:…
Cop28: cos’è e cosa ci si aspetta dal Global Stocktake
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop28-cose-cosa-ci-si-aspetta-dal-global-stocktake
È lo strumento attuativo dell’accordo di Parigi con cui vengono aggiornati, ogni 5 anni, i piani climatici nazionali per raggiungere gli obiettivi globali. Alla Cop28 le parti stanno negoziando le parole da inserire nel documento finale: Phase-out o non phase-out? Questo è il (non) dilemma
Gambling, disparità economica a scuola mette i giovani a rischio dipendenza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/gambling-disparita-economica-scuola-mette-giovani
Uno studio pubblicato sul Journal of Epidemiology and Community Health dimostra come il rischio di diventare un giocatore d'azzardo patologico in adolescenza aumenta se si studia in classi con accentuate disparità economiche tra compagni di classe
La nuova sfida per unificare l’Europa passa per la rete elettrica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/nuova-sfida-unificare-leuropa-passa-rete-elettrica
Tra le priorità della neo commissaria alla transizione ecologica Teresa Ribera c'è l'abbassamento dei prezzi dell’energia e della dipendenza da combustibili fossili. Cruciale sarà una rete elettrica europea che deve connettere Stati e mercati diversi. È già stato fatto con l’Ucraina, ma le difficolt…
Uno studio rivela i colori degli insetti estinti conservati nell'ambra
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/studio-rivela-colori-insetti-estinti-conservati
Sono ben 35 i fossili di insetti, tutti conservati nell’ambra, ritrovati in una miniera nel nord del Myanmar: un piccolo tesoretto che getta nuova luce sulla vita di questi animali che hanno condiviso le foreste pluviali del Cretaceo con i dinosauri. Conoscere la colorazione degli animali estinti è …
In Salute. Febbre Crimea-Congo: scoperta la porta d’ingresso del virus
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/12490
Senza ali e camminatori. Gli insetti nelle isole dell'Oceano Meridionale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/senza-ali-camminatori-insetti-isole-delloceano
Mosche senza ali, che camminano. Falene che strisciano sul terreno, private delle loro ali. Non è una scena di un film dell’orrore, né quella di un film distopico. È la realtà: nelle isole dell’Oceano Meridionale, a metà strada tra l’Antartide e l’Australia, alcuni insetti noti per essere grandi vol…
Beth Levine, una vita dedicata al sorprendente processo dell’autofagia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/beth-levine-vita-dedicata-sorprendente-processo
Se le ricerche legate al processo di autofagia cellulare e in particolare alla proteina Beclin 1 sono di vitale importanza oggi, per combattere diverse malattie come i tumori o i disturbi dello sviluppo, lo dobbiamo a Beth Cindy Levine, ricercatrice americana scomparsa lo scorso giugno che ha dato n…
L'editoriale. Liliana Segre e l'evoluzione dell'odio in rete
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/leditoriale-liliana-segre-levoluzione-dellodio
Liliana Segre è stata messa sotto scorta a causa delle ingenti minacce ricevute ogni giorno attraverso il Web. Lei si appellava, anche ospite dell'università di Padova, a non cadere nella trappola dell'indifferenza. Ma c'è, ormai, qualcosa di peggio dell'indifferenza: l'ostentazione, senza più vergo…