Terremoto tra Turchia e Siria. L'analisi del geologo Giulio Di Toro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/terremoto-turchia-siria-lanalisi-geologo-giulio
Un terremoto di magnitudo 7.8 ha colpito nella notte l'area al confine tra Turchia e Siria, provocando uno spostamento di suolo pari a circa 3 metri. Il sisma ha liberato una deformazione che si è accumulata in un secolo, spiega a Il Bo Live il geologo Giulio Di Toro ricordando che la fragilità dell…
Bonus ed effetto pandemia: per le bici in Italia è stato un 2020 da record
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bonus-effetto-pandemia-bici-italia-stato-2020
Per le bici il 2020 è stato un anno da record, anche sulla spinta dei cambiamenti nella mobilità legati agli effetti della pandemia. L'espansione ha riguardato tutta Europa ed è stata particolarmente accentuata in Italia, dove a spingere gli acquisti è stato anche il bonus del governo. Vediamo i dat…
Diritti LGBT+ e omofobia: c'è ancora molta strada da percorrere
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/diritti-lgbt-omofobia-ce-ancora-molta-strada
Crescono gli episodi di violenza, fisica o verbale contro le persone LGBT+, ma crescono anche le denunce. Si tratta di reazioni a conquiste passate, ma anche di un enorme lavoro sulla visibilità. E una legge che tuteli i diritti dei gay, lesbiche, transgender potrebbe arrivare a breve
Il World Animal Day e la nuova etica sociale per gli animali
https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/scienza-ricerca/world-animal-day-nuova-etica-sociale-animali
Anche quest’anno, il 4 ottobre, è stata celebrata la giornata mondiale degli Animali. L'obiettivo è quello di promuovere il miglioramento del benessere degli animali e del modo in cui li trattiamo
Francia: "I gilet gialli figli di una rabbia sociale mai ascoltata"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/francia-gilet-gialli-figli-rabbia-sociale-mai
Un movimento nato sui social ma che affonda le radici nella storia francese e soprattutto nel malcontento sociale: il politologo Fabrizio Tonello analizza i ‘gilet gialli’
Mario Molina, l’uomo che ha scoperto “il buco dell’ozono”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/mario-molina-luomo-che-ha-scoperto-buco-dellozono
Era il 1974 quando Mario Molina e Frank Sherwood Rowland pubblicarono un articolo che puntava il dito contro alcune sostanze di sintesi, chiamate CFC, capaci di volare verso la stratosfera e lì rilasciare atomi di cloro in quantità sufficiente da attaccare il prezioso strato di ozono che protegge la…
L'uomo in Siberia già 45.000 anni fa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/luomo-siberia-gia-45000-anni-fa
Il ritrovamento dei resti di un Mammut in Siberia con ferite di armi da caccia permette di scoprire che l'uomo erà già presente in quelle terre 45.000 anni fa. Diecimila anni prima di quanto ipotizzato in precedenza
Covid-19 e scuole. Nature: "Non sono hotspot di contagi"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covid19-scuole-nature-non-sono-hotspot-contagi
Una review pubblicata nei giorni scorsi su Nature ha affermato che, sulla base dei dati raccolti in tutto il mondo, le scuole non possono essere considerate dei moltiplicatori del contagio da SARS-CoV-2, soprattutto quando si parla di bambini fino ai 12 anni. Ne abbiamo parlato con la professoressa …
Di qui al 2100 migreranno almeno tre miliardi di sapiens, uno più uno meno
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/qui-2100-migreranno-almeno-tre-miliardi-sapiens
Siamo sicuri che la maggior parte dei sapiens che si sono trovati a migrare negli ultimi diecimila anni non avrebbero probabilmente preferito restare dov’erano, piuttosto che mettersi in viaggio e trasferirsi? Tutti insieme sono comunque una (pur cospicua) minoranza rispetto a quelli che hanno prefe…
accoglienza matricole 2023
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-11/che%20genere%20di%20spazi.pdf
Seminario organizzato dal gruppo 4-5 dicembre 2023 Sala Bortolami Storie di Sessualità e Genere a Unipd Palazzo Jonoch Gulinelli Via del Vescovado, 30 Che genere di spazi? Urban*. Alleanze transfemministe visuali Guardarsi dentro: dall’autocoscienza alla e visionarie percezione di sé. Una bussola pe…
Aggiungi un sottotitolo
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-04/Locandina%20Sport%20%281%29.pdf
DIPARTIMENTO DI DIRITTO PRIVATO E CRITICA DEL DIRITTO Corso di Laurea Giurista del Terzo Settore Costituzione, Sport e Terzo Settore 18 aprile 2024, ore 16:30 Indirizzo di saluto Aula Valente - Palazzo del Bo Manlio Miele via VIII Febbraio 1848, 2 - Padova Direttore del Dipartimento di Diritto Priva…
Un volto per san Valentino
http://ilbolive.unipd.it/it/news/volto-san-valentino
Dopo la ricostruzione del volto di sant'Antonio, Petrarca e Morgagni, ora tocca a san Valentino. Un gruppo di ricercatori dell'università di Padova studia i resti custoditi nell'oratorio di san Giorgio a Monselice.
Siria e Iraq, quale futuro?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/siria-iraq-quale-futuro
Il sedicente Stato islamico sta perdendo il controllo del territorio tra Siria e Iraq, ma la situazione in questi Paesi non si può assolutamente ancora definire in pace: "Oltre ai raid aerei che proseguono ancora - spiega Renzo Guolo - permangono ancora problemi politici legati a popolazioni multi-c…
Uno sguardo non convenzionale sui migranti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sguardo-non-convenzionale-sui-migranti
"Cinque cose che tutti dovremmo sapere sull'immigrazione (e una da fare": l'ultimo libro del sociologo Stefano Allievi fa discutere e suscita un notevole interesse di critica e di pubblico. Lo abbiamo intervistato, parlando delle cause che hanno portato al momento attuale delle migrazioni e di possi…
Giovani italiani di successo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/giovani-italiani-successo
L'Italia forma giovani ricercatori di grande classe e capacità. Ciò sfata un mito comune: non è vero che il sistema educativo italiano è inefficiente. È più efficiente di quello di altri paesi con due paradossi: è sotto finanziato e soffre di un'immagine mediatica spesso errata che non gli rende giu…
La storia di un meteorite particolare
http://ilbolive.unipd.it/it/news/storia-meteorite-particolare
Con Franco Foresta Martin, geologo, giornalista ed esperto di scienze dello spazio parliamo della vicenda di un particolare meteorite e di come si è arrivati al suo ritrovamento. Una storia che inizia oltre 50 anni fa
Aiuto, sto perdendo lo Stato!
http://ilbolive.unipd.it/it/news/aiuto-sto-perdendo-stato
In Gran Bretagna l’austerità sta cambiando ogni cosa, titolava nei giorni scorsi The New York Times. E così il paese europeo dove è nato il welfare sta diventando come gli Stati Uniti: "Dove milioni di persone non hanno accesso al sistema sanitario e la perdita di lavoro può far cadere totalmente in…
Se in carcere muore la speranza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/carcere-muore-speranza
Dopo 10 anni la popolazione carceraria torna a superare le 60.000 persone, mentre continua il dramma dei suicidi. Intervista a Francesca Vianello, docente di sociologia del diritto e responsabile del polo universitario presso la casa di reclusione di Padova
Le multinazionali alla conquista dello spazio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/multinazionali-conquista-spazio
Con la new space economy, misto di tecnologia e investimenti, lanciare satelliti è sempre meno costoso. Ma ci sono anche rischi, a cominciare dal sovraffollamento e dallo strapotere di alcuni
Il senso di Baricco per Fenoglio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/senso-baricco-fenoglio
Perché Fenoglio è un grande, grandissimo narratore? Ce lo spiega Alessandro Baricco