Risultati Ricerca

Cittadinanza italiana, le norme attuali e lo spiraglio dello ius culturae

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cittadinanza-italiana-norme-attuali-spiraglio-ius

Il dibattito politico si è di nuovo aperto sulle modifiche alla legge che regola l'ottenimento della cittadinanza italiana. Si parla dello ius culturae tra entusiasti e contrari. Il ricercatore Stefano Molina spiega che alla base del discorso sulla cittadinanza c'è quello sulla nazionalità, sui diri

Cervello e sistema immunitario: nuove conoscenze per nuove terapie

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cervello-sistema-immunitario-nuove-conoscenze

Soprattutto negli ultimi anni hanno avuto luogo una serie di scoperte che hanno gettato nuova luce sul modo di intendere la relazione tra cervello e sistema immunitario. Ne parla un articolo su Science, che abbiamo commentato con Claudio Gentili, medico e psicologo clinico

L'editoriale. L'understatement scientifico è in via d'estinzione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-lunderstatement-scientifico

Gli scienziati hanno perso il dono dell'umiltà nel raccontare le proprie scoperte? Se lo chiede un articolo comparso su Nature human behavior che pone una riflessione sul modo di comunicare e sul fatto di aver smarrito il linguaggio dell'understatement a favore dell'overstatement

Il monitoraggio del PNRR è sempre più difficile: continuano a mancare i dati

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/monitoraggio-pnrr-sempre-piu-difficile-continuano

Il ministro ha detto che "sono stati raggiunti i 55 obiettivi previsti dal Pnrr per il secondo semestre 2022”. Confermarlo però è più difficile di quanto si pensi. Mancano dati aperti e con loro la possibilità di fare un serio monitoraggio civico sul tema

Giornata mondiale dell'Ambiente: non sia una "festa", ma una seria riflessione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/giornata-mondiale-dellambiente-non-sia-festa-seria

Oggi, 5 giugno 2020, si celebra la giornata mondiale dell'Ambiente. Il tema principale di discussione, quest'anno, è legato alla biodiversità e a quanto sia in pericolo se l'essere umano non saprà mettere in atto delle azioni tali da non trovarsi nella strada di non ritorno?

Polonia, i confini violati dell’arte senza padroni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/polonia-confini-violati-dellarte-senza-padroni

La campagna elettorale a Varsavia ha passato una linea rossa: nel cuore dell’Europa, la regista Agnieszka Holland ha subito un linciaggio politico per il suo “Green Border”, premiato a Venezia

Elezioni UE: la sterzata verso destra dell'Europa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/elezioni-ue-sterzata-verso-destra-delleuropa

A quattro mesi dalle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo un dato sembra ormai incontrovertibile: l’Europa sta virando a destra e non cambierà rotta da qui a giugno. La sterzata si sta rivelando perfino più netta di quanto fosse lecito ipotizzare appena qualche mese fa

Quando i fischi non sono solo in campo: riflessioni sulla cyberviolenza di genere

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/quando-fischi-non-sono-solo-campo-riflessioni

La cyberviolenza di genere è un problema all'ordine del giorno in tutto il mondo. I casi si moltiplicano: approfondiamo alcune dinamiche tipiche dei social media che portano ad attribuire alle tecnologie digitali la responsabilità della promozione e della diffusione del linguaggio d’odio

Oceani sempre più caldi: nuovo record per il 2023

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/oceani-sempre-piu-caldi-nuovo-record-2023

Oceani sempre più caldi. Secondo uno studio recentemente pubblicato su “Advances in Atmospheric Science”, nel 2023 le acque a livello mondiale hanno continuato a riscaldarsi, raggiungendo livelli mai registrati prima

Amazzonia, petrolio e popolazioni indigene: una storia di accettazione e dipendenza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/amazzonia-petrolio-popolazioni-indigene-storia

Quale impatto hanno le attività delle compagnie petrolifere nelle comunità indigene dell’Amazzonia occidentale? La questione è l’oggetto di uno studio che sta conducendo un gruppo di ricerca dell'università di Padova. Alberto Diantini, direttamente dal cuore della foresta, racconta, in un video, l'a

L'intervista. C'è qualcuno lì fuori nello spazio?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lintervista-ce-qualcuno-li-fuori-spazio

C’è qualcuno là fuori? Sì, lì nello spazio oltre l’atmosfera terrestre? Oggi a L’intervista. I grandi temi della scienza in mezz’ora su Il Bo Live con Giuseppe Galletta, del dipartimento di Fisica e Astronomia, parliamo di astrobiologia, ovvero della ricerca della vita fuori dalla Terra

Dallo smalto dei denti nuove informazioni sulla dieta di Homo erectus

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dallo-smalto-denti-nuove-informazioni-sulla-dieta

Uno studio pubblicato su Nature Ecology & Evolution rivela che i nostri antenati Homo erectus vissuti a Giava oltre un milione di anni fa avevano una dieta mista che consentiva loro di essere meno dipendenti dalle variazioni nella disponibilità di risorse rispetto agli oranghi e ad altri animali che

Bostrico, un'emergenza silenziosa tra le foreste colpite da Vaia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/bostrico-unemergenza-silenziosa-foreste-colpite

Nei boschi duramente colpiti da Vaia è in corso un'altra emergenza: ad insidiare gli alberi è il bostrico, un coleottero la cui diffusione è stata favorita dalla sovrabbondanza di legname schiantato. Il rischio è che i danni arrivino a superare quelli della tempesta del 2018. Ne abbiamo parlato con

L’olio di palma nuoce alla salute (e all’ambiente)?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lolio-palma-nuoce-salute-allambiente

Ingrediente essenziale di molti prodotti che troviamo sugli scaffali dei supermercati, è stato spesso accusato di nuocere alla salute: ma quali sono le caratteristiche dell’olio di palma che possono nuocere alla salute del consumatore? Bisogna effettivamente eliminarlo del tutto dall’industria alime

I primi consumatori di latte erano africani di seimila anni fa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/primi-consumatori-latte-erano-africani-seimila

Lo dimostra un gruppo di ricerca internazionale, attraverso l’analisi delle proteine rimaste intrappolate nel tartaro dentale di individui del Kenya e del Sudan, i cui resti risalgono a 6000 anni fa: le analisi genetiche mostrano che non avevano sviluppato l’adattamento genetico LP. È un passo avant

Governo del cambiamento o delle transizioni? Tria e lo scontro con l’UE

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/governo-cambiamento-transizioni-tria-scontro-lue

Il ministro dell’economia e delle finanze, presente alla presentazione del rapporto annuale della Fondazione Nord Est, parla della necessità di un cambio di paradigma per affrontare la crisi

Elezioni 2024: la Russia continua a sottrarsi alle politiche climatiche

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/elezioni-2024-russia-continua-sottrarsi-politiche

La Russia è in rotta di collisione non solo con l’Occidente, ma anche con le politiche climatiche. Il suo modello economico è ancora incentrato sui combustibili fossili e la riduzione delle emissioni dichiarata nelle NDCs è irrealistica. Putin, riconfermato al Cremlino, non sembra aver intenzione di

La pianta che attraversa il tempo: alla scoperta del cacao, tra ricerca e inclusione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pianta-che-attraversa-tempo-scoperta-cacao-ricerca

Un progetto di ricerca interdisciplinare indaga origini, storia e diffusione globale di un alimento nato da un albero fragile in contesti tropicali americani oggi vulnerabili al cambiamento climatico. Intervista all'ideatore e autore Massimo De Giuseppe, docente di Storia contemporanea all’Universit

Disegno onirico: dall'incubo della guerra al sogno che cura

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/disegno-onirico-dallincubo-guerra-sogno-che-cura

Elaborare il trauma, la paura, il dolore attraverso le tecniche del disegno. Un progetto, ideato e condotto da Ines Testoni, in collaborazione con Larysa Rybyk, offre supporto a madri e bambini ucraini intervenendo sia nei territori martoriati dalla guerra sia nei Paesi che li hanno accolti come pro

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012