"La bambina con la valigia", storia di Egea Haffner
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/bambina-valigia-storia-egea-haffner
Dieci febbraio, nel giorno del ricordo delle vittime delle foibe, su "Il Bo Live" l'intervista a Gigliola Alvisi, autrice del libro che, per la prima volta, racconta a ragazzi e ragazze le vicende che portarono all’esodo giuliano dalmata, partendo da una storia privata, quella della famiglia Haffner…
Storie di farmaci, cure, delitti e leggende
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/storie-farmaci-cure-delitti-leggende
Il confine tra farmaco e veleno, strettamente legato al dosaggio, è protagonista della mostra "Veleni e magiche pozioni" allestita al Museo nazionale Atestino. Reperti, oggetti, dipinti, libri per scoprire l'origine della medicina e distinguerla dalle fantasie popolari. A raccontare il progetto espo…
I seicento anni di un capolavoro: la Cupola di Brunelleschi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/seicento-anni-capolavoro-cupola-brunelleschi
Il 7 agosto 1420 inizia la costruzione di un'opera straordinaria: la copertura della crociera del Duomo di Firenze. A raccontare Filippo Brunelleschi e la sua "eroica impresa" sono Elena Svalduz ed Edoardo Narne
Matera di sassi, cinema e "dolente bellezza"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/matera-sassi-cinema-dolente-bellezza
Da “vergogna nazionale” a Capitale europea della cultura 2019, dalla miseria al riscatto. Un viaggio nel passato, presente e futuro della città, nell'anno della consacrazione, attraversando il cinema di Pasolini e le parole del paesologo Arminio, fino alla realizzazione di progetti come "Aos - Archi…
Ritratto di donna, il sogno degli anni Venti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ritratto-donna-sogno-anni-venti
Le donne seduttive e moderne di Ubaldo Oppi, ma anche quelle di Casorati, Donghi, Campigli. L'universo femminile è al centro di una grande mostra alla Basilica Palladiana di Vicenza. E una storia raggiunge l'Università di Padova
Enrico Bernardi, il papà del motore a scoppio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/enrico-bernardi-papa-motore-scoppio
In questa galleria fotografica trova posto una selezione della collezione dall’archivio documentale di Bernardi, già esposta al dipartimento di Ingegneria industriale e ora digitalizzata: in totale 38 fotografie, 10 manoscritti, 7 lettere, 4 documenti personali, 21 opuscoli, 4 manifesti
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: Agripolis
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-agripolis
A Padova non c'era solo l'università: anche le accademie e altri enti si occupavano di scienza e di ricerca. Tra questi l'Accademia Delia, costituita per formare i nobili all’esercizio e allo studio delle nuove tecniche dell’arte della guerra
Premio Galileo. “Schiavi del clic”, di Antonio A. Casilli
https://ilbolive.unipd.it/it/news/premio-galileo-schiavi-clic
Un tempo si pensava che automazione, connessione in rete e intelligenza artificiale avrebbero portato alla scomparsa dei lavori più banali e ripetitivi. Non sta andando così, ma non tutto il quadro è positivo
Viaggio nei luoghi della scienza. Il Planetario di Roma
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/viaggio-nei-luoghi-scienza-planetario-roma
Nel nostro viaggio italiano tra i luoghi della scienza italiana, il Planetario di Roma, da poco riaperto al pubblico, è una tappa obbligata. Grazie a una chiara e coinvolgente narrazione scientifica, sotto la grande cupola tecnologica si viene trasportati in un viaggio nell’universo, che ci lascerà …
Influencer marketing, la strategia adesso è ‘micro’
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/influencer-marketing-strategia-adesso-micro
È stato definito l’anno del ‘micro influencer marketing’ il 2018, una nuova strategia di mercato in controtendenza rispetto a quella che fino ad oggi vedeva star e celebrità protagoniste principali dell’advertising social
La Grande Guerra attraverso gli occhi di uno studente
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/grande-guerra-attraverso-occhi-studente
La storia del sottotenente Adolfo Zamboni, che partì per la guerra mentre stava per laurearsi a Padova, ricostruita dall'omonimo nipote attraverso i diari storici del 141° reggimento fanteria e della brigata Catanzaro, conservati a Roma nell’Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’es…
L'immigrazione straniera nell'Italia repubblicana
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/limmigrazione-straniera-nellitalia-repubblicana
Migrazioni e politiche migratorie. Il caso italiano
Achille Castiglioni, una storia di famiglia e design
https://ilbolive.unipd.it/it/news/lavoraz-achille-castiglioni-storia-famiglia-design
“Io sono dell’idea che agli oggetti ci si affezioni”. A vent'anni dalla scomparsa del grande designer italiano, in un libro edito da Corraini, il figlio Carlo ne svela la vita e il genio creativo, attraversando i territori della memoria e le stanze private abitate da affetti e passioni
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: il Liston
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-liston
C’è una matematica nascosta in ogni passeggiata in centro a Padova, proprio sotto i nostri piedi. Segno che anche l'architettura segue, spesso, regole della matematica, anche dove non ce lo si aspetta
Padova meets St Andrews agenda plenary
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-04/Padova%20meets%20St%20Andrews_agenda_plenary.pdf
Padova meets St Andrews Agenda 12 May 2025 @ Archivio Antico, Palazzo Bo, University of Padua Chair: Cristina Basso, Vice-Rector for International Relations, University of Padua 10:00 – 10:10 Welcome & Introduction Daniela Mapelli, Rector, University of Padua Brad MacKay, Deputy Principal and Vice-P…
La Fabbrica delle Stelle: eliche, fusilli e plasmi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fabbrica-stelle-eliche-fusilli-plasmi
Nell'ottava puntata della Fabbrica delle Stelle, Piero Martin ci mostra una di quelle speciali scatole capaci di intrappolare i segreti del sole: l’esperimento Rfx, il più grande esperimento della sua categoria (reversed filed pinch) al mondo. Al suo interno una struttura a forma di ciambella conter…
Scienza e Arte: se le opere nascono dalle rocce
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-arte-opere-nascono-dalle-rocce
Le creazioni di Bernardo Cesare, docente del dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova, sono un esempio perfetto di incontro tra scienza e arte e svelano la bellezza nascosta delle rocce e dei cristalli di zucchero
Adriatico, piccolo mare con una grande storia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/adriatico-piccolo-mare-grande-storia
Nel suo ultimo libro lo storico Egidio Ivetic traccia la storia di un luogo fondamentale per la nascita e lo sviluppo della civiltà europea, vero e proprio ‘Mediterraneo nel Mediterraneo’
La "nuova" Berlinale senza distinzioni di genere
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/nuova-berlinale-senza-distinzioni-genere
Eliminati i riconoscimenti "miglior attore" e "migliore attrice". Verranno invece premiate le interpretazioni nei ruoli da protagonista e non protagonista. È la decisione (rivoluzionaria) del Festival del cinema di Berlino che, nel 2021, si svolgerà in presenza
2700 disegni di bambini voleranno nello spazio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/light/2700-disegni-bambini-voleranno-spazio
Il satellite CHEOPS (CHaracterizing ExOPlanets Satellite) dell’ESA svela il suo lato artistico. Sono state presentate infatti le due lastre di titanio decorate con 2700 disegni a tema spazio realizzati dai bambini di tutta Europa nell’ambito del concorso ‘Manda il tuo disegno nello spazio con CHEOPS…