Dopo trent’anni la Germania di nuovo divisa?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dopo-trentanni-germania-nuovo-divisa
Gian Enrico Rusconi al festival della politica di Venezia spiega la nascita e l’attuale crisi della leadership tedesca in Europa
Una goccia di petrolio è abbastanza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/goccia-petrolio-abbastanza
Una serie di esperimenti irlandesi dimostrano che non è necessario avere un grande disastro petrolifero per danneggiare le popolazioni di uccelli marini. Sono sufficienti
Il colibrì, intervista a Sandro Veronesi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/colibri-intervista-sandro-veronesi
Sandro Veronesi, noto al grande pubblico per Caos calmo (con cui vinse lo Strega nel 2006 e che fu anche un film con Nanni Moretti), è appena tornato in libreria
A biologia marina, un esempio di "ricerca partecipata"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/biologia-marina-esempio-ricerca-partecipata
Gli studenti di biologia marina dell'università di Padova sono stati i protagonisti di una ricerca pubblicata su Biology Letters. Una collaborazione ricca di soddisfazioni
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/come-stanno-europei-lanalisi-salute-tre-anni
Le conseguenze dell’emergenza sanitaria e della guerra sul benessere complessivo della popolazione europea e sul funzionamento dei sistemi sanitari dei paesi dell’UE
Patto di stabilità UE: difficile per ora cambiarlo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/patto-stabilita-ue-difficile-ora-cambiarlo
Tutti vorrebbero una riforma ma manca l’accordo sul come: la Commissione Europea ha avviato un percorso di consultazione per migliorare il meccanismo che regola
Imperial College di Londra: "In Italia quasi sei milioni di persone contagiate"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/imperial-college-londra-italia-quasi-sei-milioni
Uno studio dell'Imperial College di Londra sul coronavirus stima come in Italia potrebbero essere 5,9 milioni le persone contagiate, cioè il 9,8% della popolazione
Il governo scongiura l’aumento dell’Iva. Quali le risorse in campo?
https://ilbolive.unipd.it/it/nadef-deficit-pil-no-aumento-iva
Il Consiglio dei ministri nella serata del 30 settembre scorso ha approvato la nota di aggiornamento al Def. Abbiamo contattato il prof. Lorenzo Forni, economista
Recovery fund, il miracolo UE che accontenta tutti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/recovery-fund-miracolo-ue-che-accontenta-tutti
Dopo 4 giorni di intense trattative l'Unione Europea trova l'accordo sul recovery fund e sul bilancio 2021-2027. Per la prima volta, forse, l'Europa come istituzione
Se fare l’amore è climate-friendly: gli inaspettati legami tra sesso e clima
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fare-lamore-climatefriendly-inaspettati-legami
L’ultimo libro di Stefano Caserini, "Sex and the Climate", esplora una conseguenza sempre taciuta della crisi climatica: come questa influirà sulla nostra vita
Gli eventi estremi meteorologici e una presa di coscienza latitante
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/eventi-estremi-meteorologici-presa-coscienza
Le piogge a novembre si sono sempre registrate. La presa di coscienza attuale è di rendersi conto che siamo di fronte a eventi estremi. Categoria la cui ricorrenza
L'arresto di Matteo Messina Denaro è una vittoria dello Stato?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/larresto-matteo-messina-denaro-vittoria-stato
Lunedì 16 gennaio è stato arrestato Matteo Messina Denaro, il latitante numero uno. Il boss mafioso è stato fermato a Palermo mentre era in una clinica privata
Individuati grazie al Dna i resti di Morgagni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/individuati-grazie-dna-resti-morgagni
Studiosi padovani individuano per la prima volta i resti di Giovanni Battista Morgagni e di tre dei suoi figli sepolti nella chiesa di San Massimo a Padova. Lo
Digitale a scuola: pochi tablet, molta buona volontà
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/digitale-scuola-pochi-tablet-molta-buona-volonta
In Veneto sono appena 32 le classi 2.0 finanziate dal ministero. Ma, nonostante le difficoltà, sono molti gli esempi di "buone pratiche digitali". Con la consapevolezza
Il MES della discordia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mes-discordia
“Assicurazione sulla vita” per l’eurozona oppure strumento per mettere in difficoltà i Paesi più deboli? L’economista Lorenzo Forni spiega cosa è in discussione
Le due culture, ovvero “l’anima cólta dell’ingegnere”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/due-culture-ovvero-lanima-colta-dellingegnere
Cultura scientifica e cultura umanistica come mondi “naturalmente” opposti? Solo da due secoli: per moltissimo tempo non è stato così. Un ciclo di incontri prova
Qui Polo Nord, campo base della ricerca
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/qui-polo-nord-campo-base-ricerca
Un accordo tra l'università di Padova e l'accademia delle Scienze in Polonia permetterà alla ricerca polare italiana di utilizzare un nuovo punto di osservazione
L'emergenza Covid-19 rischia di avere un forte impatto sulle patologie oncologiche
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/lemergenza-covid19-rischia-avere-forte-impatto
L'emergenza Covid-19 minaccia di aggravare l'impatto delle patologie oncologiche, ambito in cui una diagnosi tempestiva può fare la differenza. Ne abbiamo parlato
In guerra contro i ransomware
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/guerra-contro-ransomware
Sono i ‘virus del riscatto’, criptano i file e poi chiedono alla vittima di pagare: all’inizio erano piccole truffe, poi gli attacchi sono diventati sempre più
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/epidemia-coronavirus-fenomeno-migratorio
Quando si migra, in qualsiasi circostanza, si alterano sempre degli equilibri, spesso molto delicati. Il fenomeno migratorio è unico, eppure diacronico, asimmetrico