Il bisnonno fischiettava. Una notte nella Padova partigiana
https://ilbolive.unipd.it/it/tags/beccogiallo
20190525-Festival-sviluppo-sostenibile-DEF
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-05/20190525-Festival-sviluppo-sostenibile-DEF.pdf
UNIVERSITÀ E CITTÀ: UN’ALLEANZA STRATEGICA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 25 maggio 2019 | 9.00-13.00 | Orto Botanico Saluti istituzionali Rosario Rizzuto Sergio Giordani Rettore dell’Università di Padova Sindaco del Comune di Padova Introduce e coordina Michelangelo SAVINO Università di Padova Un quad…
Marketing
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-06/Marketing.pdf
M ARKETIN G , A R TE E LETTERATURA c o m e V a o r i z z a r e I e N U O V E e s p r e s s o n Lezione-conferenza di chiusura del corso in Marketing (LLM), prof. Alessandro di Paolo lunedì 10 giugno 2019 8.30 - 12.30 aula Calfura 2 8.30 - 10-30 1 ° tavola rotonda - MARKETING e AR TE Alessandra Lazza…
La dozzina dello Strega: Romana Petri
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dozzina-strega-romana-petri
Romana Petri, nel suo ultimo romanzo "Rubare la notte" (Mondadori, 2023) in lizza per il Premio Strega, scrive un'onesta e funambolica biografia romanzata di Antoine de Saint-Exupéry, l’autore del celeberrimo "Il piccolo principe"
Rigobello locandina bozza
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-03/Rigobello%20locandina%20Padova.pdf
L’IDEA DI PERSONA E LA SFIDA DELL’IMPERSONALE L’EREDITÀ FILOSOFICA DI ARMANDO RIGOBELLO NEL CENTENARIO DELLA NASCITA Padova, Sala delle Edicole del Palazzo del Capitanio giovedì 14 marzo 2024 PROGRAMMA 10.00: Saluti istituzionali e introduzione 2° sessione Modera Ilaria MALAGUTI 1° sessione (Univers…
Non chiamateli portaborse
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/non-chiamateli-portaborse
Un istituto di formazione non-profit prova a far incontrare dirigenti che hanno bisogno di collaboratori dotati e giovani di talento che cercano posti in cui "imparare facendo", curandone selezione e formazione specifica. Negli Usa
La letteratura che cura
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/letteratura-che-cura
Ci sono dei romanzi, molto amati dai lettori, che affrontano il tema della malattia con lievità e profondità insieme. Li hanno scritti romanzieri che lavorano in ospedale, come il medico Marco Venturino e l'infermiera strumentista Giovanna Zucca, e questi libri, se non costituiscono esempi diretti d…
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-come-arcipelaghi-caterina-perali
Caterina Perali in libreria con "Come arcipelaghi" (Neo edizioni) porta sulla pagina il tema della procreazione medicalmente assistita senza, per questo, rinunciare all'ambizione narrativa. L'abbiamo intervistata, insieme a Valentina Pizzol, avvocata esperta della tematica
Se vi domandavate a cosa serve la matematica, questa è la risposta
http://ilbolive.unipd.it/it/content/se-vi-domandavate-cosa-serve-la-matematica-questa-e-la-risposta
Chi dice che la matematica è inutile, oltre che inutilmente difficile, deve proprio ricredersi: oggi non solo è necessaria per costruire grattacieli, oltre che per vincere le competizioni veliche, ma è anche utile salvare delle vite in sala operatoria
UniversoPoesia: Poesie, femminile plurale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/universopoesia-poesie-femminile-plurale
Nell'antologia di Anna Toscano, "Chiamami col mio nome", ci sono poetesse già famose, alcune autrici celebri più per i romanzi e una vincitrice di premio Nobel per la letteratura
Franzen torna alle origini, parola della sua traduttrice
http://ilbolive.unipd.it/it/news/franzen-torna-origini-parola-sua-traduttrice
A vent’anni da "Le correzioni" Jonathan Franzen torna in libreria con "Crossroads", il primo di una trilogia ambientata negli anni Settanta, che racconta nuovamente l’epopea (interiore) di una famiglia. Abbiamo intervistato la sua traduttrice storica, Silvia Pareschi
“Eva”, o le donne, di Paolo Zardi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/eva-donne-paolo-zardi
Nel suo ultimo romanzo, "Eva" (Kobo Original, 2022), Paolo Zardi raccoglie la sfida di raccontare l'universo femminile colto nel momento in cui il tratto distintivo per il loro genere, essere procreatrici cioè, si manifesta
Sullo scaffale: Marabbecca di Viola Di Grado
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sullo-scaffale-marabbecca-viola-grado
Viola Di Grado con "Marabbecca" (La nave di Teseo, 2024) scrive un romanzo sul male, sulle emersioni dell’inconscio privato e di quello collettivo, sull’amore viziato, sulle contraddizioni della volontà, sui confini tra mondo percepito e le aree sottili, sulla violenza dell’abbandono e altro: 200 pa…
La dozzina dello Strega: Silvia Ballestra
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dozzina-strega-silvia-ballestra
Silvia Ballestra fa cappotto: è in dozzina allo Strega e in cinquina al Campiello con "La Sibilla. Vita di Joyce Lussu" (Laterza), la biografia appassionata ed entusiasta dell'avventurosa Joyce Salvadori, moglie del famoso antifascista sardo Emilio Lussu. Abbiamo intervistato l'autrice
GWB23-LOCANDINA-A3
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-02/GWB23-LOCANDINA-A3.pdf
P R O G R A M M A 1 0 . 1 5 - S A L U T I I S T I T U Z I O N A L I M I C H E L E M A G G I N I DIRETTORE DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE S T E F A N O M O R O DIRETTORE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO 1 0 . 3 0 - I S P I R A Z I O N I S A R A B O G I A L L I DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE M …
Venezia1600. Quanto è vecchia la “Strada Nova”?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia1600-quanto-vecchia-strada-nova
Sono 150 anni dall'inaugurazione della "Strada Nova", a Venezia: l'arteria che conduce chi arriva in isola al suo cuore storico. Corrado Lazzari ne ricostruisce la storia nel volume "Strada Nova, dintorni... e un mio itinerario" (Cleup 2021)
L’estate senza uomini di Siri Hustvedt
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lestate-senza-uomini-siri-hustvedt
Se vi domandavate a cosa serve la matematica, questa è la risposta
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/vi-domandavate-cosa-serve-matematica-risposta
Chi dice che la matematica è inutile, oltre che inutilmente difficile, deve proprio ricredersi: oggi non solo è necessaria per costruire grattacieli, oltre che per vincere le competizioni veliche, ma è anche utile salvare delle vite in sala operatoria
L'editoriale. Certe pubblicità e il senso del pudore
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/leditoriale-certe-pubblicita-senso-pudore
È sicuramente giusto, in un anno di crisi economica feroce a causa della pandemia, supportare le aziende con i consumi. Ma c'è la sensazione che la creatività di chi si occupa di pubblicità sia andata un po' in crisi. Troppe pubblicità con scene idilliache di lockdown danno un messaggio fuorviante. …