Risultati Ricerca

IPCC: correlazione quasi diretta tra emissioni e riscaldamento globale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ipcc-correlazione-quasi-diretta-emissioni

Pubblicato ad agosto, il nuovo rapporto dell’IPCC è il più aggiornato documento scientifico che analizza lo stato di salute del nostro clima. Sulla carta l’obiettivo di contenere il riscaldamento globale a 1,5°C è ancora alla portata, ma bisogna agire subito in questo decennio perché la finestra si

I diritti invisibili dei bambini africani

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/diritti-invisibili-bambini-africani

Fame, guerre, carestie, malattie, povertà. Sono solo alcune delle ragioni che rendono il continente africano uno dei peggiori posti al mondo quanto a rispetto e tutela dei diritti dei minori

L’Antartide sta diventando più verde

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lantartide-sta-diventando-piu-verde

Un’analisi basata su immagini satellitari mostra che, negli ultimi 35 anni, nella Penisola Antartica la superficie coperta da vegetazione è aumentata in modo significativo, e sempre più velocemente negli ultimi anni: le conseguenze per gli ecosistemi terrestri antartici potrebbero essere vaste

De Strobel, la prima astronoma dell'Osservatorio di Asiago

https://ilbolive.unipd.it/it/news/de-strobel-astronoma-donne-scienza

L'uguaglianza di genere, anche nella ricerca scientifica, è un tema di grande attualità. Facciamo un salto nel passato e raccontiamo la storia della prima astronoma ad aver lavorato all'Osservatorio astrofisico di Asiago: Giuseppina de Strobel

In Salute. Obesità infantile: importante educare ai temi della salute dai primi anni di vita

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-obesita-infantile-importante-educare-temi

L’Italia si colloca in Europa tra le nazioni con i valori più elevati di eccesso ponderale nei bambini: a metterlo in evidenza il rapporto pubblicato dall’Oms nell’ambito della Childhood Obesity Surveillance Initiative. Dell’argomento abbiamo parlato con Annamaria Staiano, presidente della Società i

Il futuro dei giovani dopo la pandemia: la loro forza sarà la creatività

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/futuro-giovani-dopo-pandemia-loro-forza-sara

Crisi climatica, crisi economica, crisi sanitaria: il futuro delle giovani generazioni si fa sempre più incerto. Quali prospettive si aprono a chi si affaccerà nei prossimi anni sul mondo del lavoro? Ne discutiamo con Andrea Maccarini, docente di Innovazione e politiche pubbliche all'università di P

La crisi climatica sta inaridendo il pianeta

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/crisi-climatica-sta-inaridendo-pianeta

Con l’aumento delle emissioni in atmosfera l’inaridimento degli ecosistemi terrestri corre sempre più veloce. Questo ha effetti deleteri sulle specie terrestri, che non hanno il tempo per adeguarsi alle nuove condizioni ambientali: ciò influisce anche su noi umani, che dalla biodiversità dipendiamo

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/kids-university-curiosita-come-risorsa

Dal 15 al 20 ottobre ha luogo a Padova la terza edizione di Kids University, iniziativa che apre le porte dell'università a scuole e famiglie. Barbara Arfè, psicologa dello sviluppo e dell’apprendimento, e Annalisa Oboe, prorettrice alle relazioni culturali, sociali e di genere illustrano l’importan

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/kids-university-curiosita-come-risorsa

Dal 15 al 20 ottobre ha luogo a Padova la terza edizione di Kids University, iniziativa che apre le porte dell'università a scuole e famiglie. Barbara Arfè, psicologa dello sviluppo e dell’apprendimento, e Annalisa Oboe, prorettrice alle relazioni culturali, sociali e di genere illustrano l’importan

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/graduatorie-classifiche-limpero-competizione

Graduatorie, classifiche, liste di priorità, confronti: qualsiasi trasmissione televisiva guardiate o qualsiasi carta stampata leggiate non riuscirete a sottrarvi all’impero della competizione

I vaccini contro CoVid-19 entrano nella fase 3

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/vaccini-contro-covid19-entrano-fase-3

Dopo quello sviluppato a Oxford, altri vaccini si apprestano a entrare nella fase 3 di sperimentazione clinica: tra questi, quello statunitense di Moderna e quello cinese di Sinovac. Paesi diversi però sembrano intraprendere strategie diverse, inseguendo un virus che continua a spostarsi

Il fragile accordo tra USA e Turchia sembra già saltato: i nuovi scenari

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/fragile-accordo-usa-turchia-sembra-gia-saltato

Cinque giorni di tregua armata, al confine turco-siriano. Il fragile accordo firmato ieri tra USA e Turchia però sembra essere già saltato con nuovi bombardamenti da parte di Erdogan su Ras al-Rayn. Vediamo quali sono i nuovi scenari della crisi turco-siriana

Microbioma e salute: passi avanti nella ricerca

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/microbioma-salute-passi-avanti-ricerca

Sono stati recentemente pubblicati su "Nature" i risultati della seconda fase del progetto Human Microbiome, nel corso della quale gli scienziati hanno esaminato come cambia la composizione dei vari microbioti durante specifiche condizioni patologiche. Ne abbiamo parlato con Vincenzo Di Marzo, ricer

Nutrirsi dopo il Covid: meno sprechi e più biodiversità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/nutrirsi-dopo-covid-meno-sprechi-piu-biodiversita

Andrea Segrè, docente di politica agraria e fondatore di Last Minute Market, spiega perché la crisi può insegnarci a migliorare le abitudini e a valorizzare la filiera agroalimentare

La tentazione di “mollare”: la Covid pandemic fatigue che sta affaticando tutto il mondo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/tentazione-mollare-covid-pandemic-fatigue-che-sta

Un grido di allarme lanciato dall'OMS riguarda il diffuso senso di demotivazione e fatica nel seguire i comportamenti protettivi necessari per fronteggiare l’emergenza sanitaria. Si tratta della Pandemic Fatigue, che sembra emergere nel corso del processo pandemico, coinvolgendo emozioni, esperienze

Lo scrittore americano di Shanghai Qiu Xialong e la Cina della pandemia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scrittore-americano-shanghai-qiu-xialong-cina

La città cinese di Wuhan è entrata nell’immaginario collettivo della maggioranza dei sapiens di quasi tutti i paesi del mondo. Come è noto, si tratta del capoluogo della provincia dello Hubei, alla confluenza del Fiume Azzurro e del Fiume Han; antichissima e di grande importanza storica, politica e

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012