Risultati Ricerca

Blu – Un oceano di soluzioni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/blu-oceano-soluzioni

Lo sapevate che la balenottera azzurra, nutrendosi di fitoplancton, cattura 33 tonnellate di CO2 all'anno? Ve lo racconta un librone dedicato ai “marestri”, cioè gli abitanti del pianeta Mare. Ma anche agli Uomini liberi (scritto maiuscolo) e a tutti coloro che amano il grande blu: "Blu - oceano di

In guerra senza una guerra

https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/cultura/guerra-senza-guerra

“Siamo in guerra”. È la frase più ricorrente nelle retoriche ufficiali e nel linguaggio mediatico in questi giorni in cui la lotta contro la pandemia di COVID-19 sta assumendo i contorni di una crociata. Era dai tempi della prima e della seconda guerra mondiale che non si assisteva al ritorno di un

La filosofia del sorriso

https://ilbolive.unipd.it/it/news/filosofia-sorriso-vio-melio-plebani-bortuzzo

Bebe Vio, Iacapo Melio, Veronica Yoko Plebani e Manuel Bortuzzo: esempi positivi da cui trarre le giuste considerazioni sul modo di affrontare malattie o incidenti

Noa e la materia della speranza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/noa-speranza-israele-palestina

Manca meno di un mese alle elezioni in Israele. A Padova, ieri, la cantante e attivista israeliana Achinoam Nini, in arte Noa, ha dato la sua visione della situazione nel Paese mediorientale, tra politica, canto e speranze per abbandonare le divisioni e i conflitti tra israeliani e palestinesi

La scienza iraniana in ginocchio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienza-iraniana-ginocchio

Gli effetti delle sanzioni americane nei confronti dell'Iran stanno colpendo tutto il settore della ricerca scientifica del paese. La comunità scientifica si lamenta e chiede la solidarietà attiva dei ricercatori di tutto il mondo. Il rischio è quello di fermare e addirittura di far arretrare la sci

Cop29: la finanza climatica delude i Paesi in via di sviluppo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop29-finanza-climatica-delude-paesi-sviluppo

I Paesi sviluppati dovranno dare 300 miliardi di dollari l’anno entro il 2035 al Sud del mondo. Le richieste ammontavano, però, a 1.300 miliardi per riuscire ad affrontare cambiamento climatico e transizione ecologica. In una plenaria tesissima, adottato anche l’articolo 6 dell’accordo di Parigi sul

Non solo El Paso e Dayton: negli USA più di 8mila morti per le armi da fuoco

http://ilbolive.unipd.it/it/strage-el-paso-dayton-stati-uniti-armi

Due nuove sparatorie negli Stati Uniti: El Paso e Dyton. Ancora dei ragazzi poco più che 20enni, bianchi e con una grande disponibilità di armi da fuoco. A El Paso il killer ha rilasciato anche un manifesto per spiegare le sue intenzioni: si intitola The Inconvenient truth e vuole essere una rispost

ATP synthase, a discovery on the ‘battery charging’ of cells

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/atp-synthase-discovery-battery-charging-cells

The cells that make up living organisms, including humans, must be "recharged" continually with the chemical energy needed to live. Without a charger, even the most sophisticated mobile phones would have a short life; this is also true for human cells.

La corte suprema ferma il governo UK: no alla deportazione dei migranti in Rwanda

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/corte-suprema-ferma-governo-uk-no-deportazione

Niente da fare. Anche la Corte suprema ha bocciato il piano del governo UK, intenzionato a deportare i migranti in Rwanda. Per i conservatori è un brutto stop, anche se il premier britannico non demorde e annuncia una "legge d'emergenza"

Formiche e funghi: una storia “agricola” iniziata 66 milioni di anni fa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/formiche-funghi-storia-agricola-iniziata-66

Alla fine del Cretaceo un asteroide colpì la Terra: l'evento portò all'estinzione dei dinosauri ma determinò anche le condizioni per la proliferazione dei funghi. Uno studio svela le origini lontanissime della loro coltivazione da parte delle formiche

Esibizioni di caccia della seppia tropicale: l'inganno e il "punto di vista" della preda

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/esibizioni-caccia-seppia-tropicale-linganno-punto

Cambiamenti dinamici nella colorazione, nella consistenza e della postura del corpo. Delle tecniche di predazione della Sepia latimanus abbiamo parlato con Matteo Santon, ecologo visivo e biologo marino, ricercatore sul campo e autore di due nuovi studi sull'interazione visiva tra prede e predatori

Back to the future. The human society as an organism

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/back-future-human-society-organism

Human societies arise, grow, and die, they have a metabolism, they interact with the environment. Is the comparison between society and a living organism of any value, then? What does it mean for economic theory? In the third episode of our podcast, we discuss this question with Mario Giampietro

Iraq, Iran e Stati Uniti: l'escalation militare in Medio Oriente

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/iraq-iran-stati-uniti-lescalation-militare-medio

Dopo l'attacco iraniano a due basi americane (quella di Erbil con soldati italiani) continua l'escalation, al momento solo verbale, di minacce tra Stati Uniti e Iran. Donald Trump è prudente e annuncia nuove sanzioni contro l'Iran

Cop29: la finanza climatica delude i Paesi in via di sviluppo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop29-finanza-climatica-delude-paesi-sviluppo

I Paesi sviluppati dovranno dare 300 miliardi di dollari l’anno entro il 2035 al Sud del mondo. Le richieste ammontavano, però, a 1.300 miliardi per riuscire ad affrontare cambiamento climatico e transizione ecologica. In una plenaria tesissima, adottato anche l’articolo 6 dell’accordo di Parigi sul

Povertà energetica: 2,2 milioni di famiglie soffrono il rincaro in bolletta

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/poverta-energetica-22-milioni-famiglie-soffrono

È stato presentato il 4 giugno a Milano il primo rapporto sulla povertà energetica in Italia dell'Oipe (Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica). Cambiamenti climatici e transizione energetica sono tra le cause del rincaro dei prezzi dell'energia in bolletta: a soffrirne di più sono le 2,2 mi

Cop25: abissale distanza tra movimenti per il clima e stanze del potere

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop25-abissale-distanza-movimenti-clima-stanze

Il fallimento della conferenza sul clima è, secondo il segretario generale dell’Onu, il tradimento dei leader mondiali nei confronti dell’umanità. Gli fa eco la direttrice di GreenPeace, secondo cui da Madrid emerge un’abissale distanza tra la lentezza delle stanze del potere e la freschezza dei mov

Museo diffuso Unipd. Studio dei minerali e geodesia: la collezione del dipartimento di Geoscienze

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/museo-diffuso-unipd-studio-minerali-geodesia

Per la serie che ci sta portando in visita alle 12 collezioni del Museo diffuso di Scienza e tecnica, inaugurato per gli 800 anni dell'università di Padova, oggi scopriamo l'esposizione del dipartimento di Geoscienze insieme al professor Paolo Nimis, responsabile scientifico del progetto

OMS: “Ridurre l’inquinamento dell’aria per tutelare la salute umana”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/oms-ridurre-linquinamento-dellaria-tutelare-salute

L’OMS ha aggiornato le linee guida per la qualità dell’aria, alzando l’asticella per diverse sostanze inquinanti ormai ubiquitarie. Ridurre l’inquinamento dell’aria è essenziale per preservare la salute umana: l’insorgenza di molte malattie non comunicabili, sempre più diffuse, è legata proprio alle

Ricostruire la vita quotidiana dell'Età del bronzo: gli scavi di Povegliano Veronese

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ricostruire-vita-quotidiana-delleta-bronzo-scavi

A Povegliano Veronese si è da poco conclusa una nuova campagna di scavi geoarcheologici nell'ambito del progetto ERC Geodap, guidato dal professor Cristiano Nicosia del dipartimento di Geoscienze dell'università di Padova. Il sito si conferma tra gli abitati dell'Età del bronzo più importanti a live

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012