Il percorso ad ostacoli del professionismo sportivo. Per le donne ancora di più
http://ilbolive.unipd.it/it/news/percorso-ad-ostacoli-professionismo-sportivo-donne
Nei giorni scorsi, con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale dei decreti legislativi con cui si inizia a dare attuazione alla riforma dello sport, è stato compiuto un primo passo importante verso il riconoscimento del professionismo sportivo femminile. Ma le resistenze sono ancora molte, come ci ra…
L’attacco turco in Siria: una mossa attesa
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lattacco-turco-siria-mossa-attesa
In nove anni di guerra civile, tanti hanno cercato di mettere le mani sulla Siria. Compresa la Turchia, uno degli attori principali della regione e che già in passato aveva autorizzato operazioni militari oltre confine
La lucertola azzurra di Capri, una sottospecie da ammirare e tutelare
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lucertola-azzurra-capri-sottospecie-ammirare
La lucertola azzurra dei faraglioni di Capri è diventata uno dei simboli dell'isola e il colore che la contraddistingue è solo uno degli aspetti peculiari di questa sottospecie. Andiamo a conoscerla meglio insieme al professor Domenico Fulgione, docente del dipartimento di Biologia dell'università F…
Sicurezza, un naso bionico manderà in pensione i cani
http://ilbolive.unipd.it/it/sicurezza-naso-bionico-mandera-pensione-cani
La scienza imita gli animali: il progetto "Sniffer" sviluppa una nuova generazione di sensori per rilevare sostanze illecite come droga o esplosivi negli aeroporti con approccio "biomimetico"
Se l’unità linguistica è uno spauracchio politico
http://ilbolive.unipd.it/it/l%E2%80%99unita-linguistica-e-spauracchio-politico
La storia politica e culturale delle ex repubbliche jugoslave non è mai sopita. Anzi: torna spesso a ribollire. Una delle questioni più attuali di dibattito, e in parte di malumori, rimane quella linguistica
L'editoriale. Basta scienza. Le ragioni di un cartello
http://ilbolive.unipd.it/it/news/leditoriale-basta-scienza-ragioni-cartello
Torniamo alla manifestazione dei primi di giugno a Firenze, quando davanti alla chiesa che ospita la tomba di Galilei è apparso il cartello "basta scienza". Un messaggio decisamente "coraggioso"
Medicina a Padova nei secoli: Giovanni Battista Morgagni
http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-giovanni-battista
Giovanni Battista Morgagni può essere considerato il fondatore della medicina contemporanea. Il suo metodo anatomo-clinico portò alla nascita delle specialità mediche e costituì il prerequisito fondamentale per il sempre crescente sviluppo tecnologico della disciplina
Medicina a Padova nei secoli: alle origini della “patavina libertas”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-origini-patavina
“Universa Universis Patavina Libertas”: sebbene di recente coniazione, il motto dell’università di Padova affonda le sue radici in un concetto che risale agli albori della fondazione stessa dell’ateneo e che tanto peso avrebbe avuto nel corso dei secoli
Il paesaggio dell'anima, pittura senza confini
http://ilbolive.unipd.it/it/news/paesaggio-dellanima-pittura-senza-confini
Arrivano in mostra a Rovigo la spontaneità e l’antiaccademismo dei pittori nordici, portatori di una nuova modernità artistica a cavallo fra Otto e Novecento. Una autentica "ossessione nordica" che ha influenzato anche i pittori italiani
Ritirata da Kabul. Un’analisi della sconfitta in Afghanistan
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ritirata-kabul-unanalisi-sconfitta-afghanistan
Perché gli Stati Uniti hanno perso? Un dialogo tra Marco Mondini e Gastone Breccia, specialisti in storia militare
Le scorciatoie della tecnologia non cambiano in meglio l'umanità
http://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/scorciatoie-tecnologia-non-cambiano-meglio
Autocritica, un concetto che suona antico, legato a riti politici novecenteschi. Ora invece sta tornando prepotentemente di moda, riemerge nelle parole e (forse) nei pensieri dei padroni dell’industria mondiale più innovativa, avanzata e redditizia: quella “connessa” ai giganti della tecnologia. L’u…
800 anni di spazio all'Università di Padova
http://ilbolive.unipd.it/it/event/800-anni-spazio-alluniversita-padova
Conferenza celebrativa
"Numero chiuso" negli atenei francesi: gli studenti protestano
http://ilbolive.unipd.it/it/numero-chiuso-atenei-francesi-studenti-protestano
Non solo Inghilterra, anche in Francia gli studenti protestano contro un provvedimento del governo francese che dal loro punto di vista sottenderebbe al primo passo verso un "americanizzazione" del sistema universitario d'Oltralpe, basato, finora, sul libero accesso ai corsi
Antico villaggio del Bostel: proseguono gli scavi archeologici
http://ilbolive.unipd.it/it/antico-villaggio-bostel-proseguono-scavi-archeologici
Nobel per la medicina agli scopritori del virus dell’epatite C
http://ilbolive.unipd.it/it/news/nobel-medicina-scopritori-virus-dellepatite-c
Nell’anno della pandemia da nuovo coronavirus, l’Istituto Karolinska ha assegnato il premio Nobel per la fisiologia o medicina 2020 agli scienziati che hanno scoperto un altro virus ritenuto ancora oggi una minaccia per la salute globale, quello dell’epatite C
Disuguaglianze sociali e Covid-19: l'intervista a Fabrizio Starace
http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/9003
L'Italia smarrita dopo la grande guerra
http://ilbolive.unipd.it/it/news/litalia-smarrita-dopo-grande-guerra
“Vittoria mutilata” grida D’Annunzio, ma anche gli altri faticano a capire una vittoria costata troppo cara. L'estratto in anteprima dall'ultimo libro dello storico veneziano, in uscita oggi nelle librerie.
Atelier d'artista, una nuova serie in arrivo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/atelier-dartista-nuova-serie-arrivo
Qual è il rapporto che si instaura tra l’artista e il suo spazio di creazione? Quanto conta l’atelier - inteso come luogo fisico, pieno, vissuto - nella realizzazione di un quadro, una scultura, un gioiello contemporaneo o una traccia sonora?
Stati Uniti, il 2021 è l'anno che ha cambiato tutto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/stati-uniti-2021-lanno-che-ha-cambiato-tutto
Il 2021 americano si è aperto con l'assalto al Campidoglio e il tentativo di rovesciare il risultato elettorale. Un anno dopo, le responsabilità sono chiare ma la situazione politica appare incerta, soprattutto in vista delle elezioni di novembre.
Un libro per l'estate, la tragedia di Chernobyl e i suoi segreti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/libro-lestate-tragedia-chernobyl-suoi-segreti
Sulla scia del successo della serie tv anglosassone, andata in onda a maggio negli Stati Uniti e in Gran Bretagna e fino alla fine di luglio in Italia, per questa estate consiglio una lettura su Chernobyl. Il professore di storia della Harvard University Serhii Plokhy è l’autore di Chernobyl, Histor…