I social, tra algoritmi e moderatori obsoleti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/social-algoritmi-moderatori-obsoleti
C'è chi pensa che ogni cosa che succede sui social sia regolata da un algoritmo misterioso, che possiamo comprendere solo in parte. Questo accade perché sono i social stessi che vogliono farcelo pensare, ma in realtà ci sono esseri umani che possono vedere i nostri contenuti: sono i moderatori della…
Medicina tra arte e scienza al Musme
http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-arte-scienza-musme
Da qualche tempo, quando si entra al Museo di Storia della medicina a Padova, il primo oggetto che cattura l’attenzione non è un libro antico o uno strumento di cura, come ci si potrebbe aspettare, ma un quadro. Durante il periodo estivo, l’esposizione “Sincronie intellettive” della pittrice Silvia …
Nuovo coronavirus: il punto dallo Spallanzani
http://ilbolive.unipd.it/it/news/nuovo-coronavirus-punto-dallo-spallanzani
Il numero dei contagiati dal nuovo coronavirus continua a crescere, e in Italia è stato riscontrato il primo caso di nostro connazionale contagiato. Intanto, si comincia a ragionare anche su possibili farmaci. Ne abbiamo parlato con Enrico Girardi, responsabile dell’unità di Epidemiologia clinica de…
Un viaggio nella new space economy
http://ilbolive.unipd.it/it/news/viaggio-new-space-economy
Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia spaziale italiana dal 2014 al 2018 e ospite in questi giorni al Cicap fest, nel suo ultimo libro accompagna il lettore all’interno del mondo dello spazio italiano, sottolineando il ruolo di primo piano assunto dal nostro Paese nel settore aerospaziale
Cheops: il fascino dello studio degli esopianeti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cheops-fascino-studio-esopianeti
La sonda spaziale Cheops nei giorni scorsi è stata incapsulata nel modulo di trasporto del lanciatore Soyuz, pronta per il lancio del 17 dicembre. Di questa missione e dell’importanza di studiare gli esopianeti, anche per individuare possibili forme di vita, abbiamo parlato con Roberto Ragazzoni
Pezzi da museo: statua di donna
http://ilbolive.unipd.it/it/news/pezzi-museo-statua-donna
Il nostro viaggio attraverso i musei dell’università di Padova questa volta ci porta indietro all’epoca giulio-claudia. Alessandra Menegazzi, conservatrice del museo di Scienze archeologiche e d’arte, illustra una scultura di donna rinvenuta all’inizio del Cinquecento a Padova, attorno alla quale al…
"Molecole" in una Venezia sfiorata e immobile
http://ilbolive.unipd.it/it/news/molecole-venezia-sfiorata-immobile
La pre-apertura della 77esima Mostra del cinema del Lido è stata affidata al nuovo film di Andrea Segre. Il documentario, realizzato in laguna durante il lockdown, svela il legame del regista con il padre scienziato e ascolta l'incredibile silenzio di una Venezia deserta. Dal 3 settembre nelle sale
Neurodiritti. Tutelarli è una sfida (anche) filosofica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/neurodiritti-tutelarli-sfida-anche-filosofica
Capire come tutelare i neurodiritti è una grossa sfida concettuale: qual è l'oggetto della tutela? Che ruolo dovrebbero avere le entità non umane nei contratti sociali? Non è possibile prevedere davvero come cambierà la quotidianità quando le tecnologie in grado di connettersi con il nostro cervello…
Il lavoro del semiologo tra passato e presente
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lavoro-semiologo-passato-presente
Di cosa si occupano i semiologi? I principali ambiti di applicazione della semiotica e le diverse discipline che si intersecano con questo campo di studio
Femminicidi a processo: stereotipi e pregiudizi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/femminicidi-processo-stereotipi-pregiudizi
Il saggio “Femminicidi a processo: Dati, stereotipi e narrazioni della violenza di genere” (Meltemi, 2021) indaga i modi in cui viene raccontato il femminicidio nelle narrazioni giudiziarie. Tra i fattori che contribuiscono a determinare le sentenze non mancano, purtroppo, i pregiudizi
La pandemia e quali aggregazioni solidali?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/pandemia-quali-aggregazioni-solidali
Le forme di aggregazione online possono essere considerate dei gruppi nel vero senso della parola? La pandemia, nel suo insieme, ha stimolato - al di là delle aggregazioni online - la nascita di gruppi di cittadini che si riconosco solidali e si percepiscono come membri di una comunità che partecipa…
Mobilità sostenibile, questioni di metodo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mobilita-sostenibile-questioni-metodo
Il sistema dei trasporti pubblici e privati nei grandi centri urbani è di evidente rilevanza economica, sociale e ambientale. Politiche attente alla sostenibilità in questo settore sono ormai inderogabili e certamente saranno portatrici di ricadute positive, a medio e lungo termine
Il rebus del nuovo governo spagnolo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/rebus-nuovo-governo-spagnolo
Il Partito Socialista di Pedro Sanchez ha vinto le recenti elezioni in Spagna, e su questo c’è poco da obiettare, i numeri parlano chiaro. Ma è come se avesse vinto qualcosa di estremamente difficile da afferrare, come se il premio fosse chiuso in una cassaforte senza serratura. Come aprirla?
Cile, il referendum per la svolta costituzionale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cile-referendum-svolta-costituzionale
Il Cile è a un passo dal voltare pagina, per mettersi definitivamente alle spalle la dittatura di Augusto Pinochet, crollata trent’anni fa ma non ancora del tutto archiviata. Domenica prossima, 25 ottobre, i cileni andranno alle urne per un referendum che dovrà stabilire se la maggioranza dei cittad…
Il ritorno del morbillo su scala globale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ritorno-morbillo-scala-globale
I dati preliminari dell'Organizzazione mondiale della sanità sulla diffusione del morbillo sono allarmanti. Preoccupa soprattutto la situazione dell'Africa, dove nei primi tre mesi del 2019 i casi sono aumentati del 700%. A livello globale la malattia è cresciuta del 300%
Le varianti del virus: uno sguardo evolutivo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/varianti-virus-sguardo-evolutivo
Si parla parecchio (in Italia meno) di evoluzione, tanto da poter dire che è diventata "virale". Lo spiega anche un lungo editoriale pubblicato su Nature Ecology and Evolution. Ne si parla a proposito delle varianti di Sars-Cov-2. Non dobbiamo stupirci: come ogni entità biologica anche un virus accu…
I Pfas alterano la coagulazione del sangue
http://ilbolive.unipd.it/it/news/pfas-alterano-coagulazione-sangue
Il recente studio pubblicato dal team guidato dall’endocrinologo Carlo Foresta dimostrerebbe che una di queste sostanze è in grado di attivare le piastrine, predisponendo i soggetti in cui è presente a un aumento del rischio cardiovascolare
Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos
http://ilbolive.unipd.it/it/news/tempo-sogno-uccidere-chronos
Guido Tonelli, fisico sperimentale, nel suo ultimo libro "Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos" non si perde in chiacchiere e affronta una delle più spinose e insolute questioni che noi, homo sapiens, ci siamo trovati ad affrontare: che cos'è il tempo dentro cui sembrano svolgersi le nostre vite e qu…
L'ora sle(g)ale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lora-slegale
Tutti noi siamo dotati di un orologio biologico interno che regola bisogni e funzioni del nostro corpo. Vivere in armonia con questi ritmi non è però semplice. Dobbiamo fare i conti con quelli dettati dalle convenzioni sociali: orari lavorativi, fusi orari e...ora legale.
Galileo – Contro i nemici del pensiero scientifico
http://ilbolive.unipd.it/it/news/galileo-contro-nemici-pensiero-scientifico
La storia di Galileo è importante anche e soprattutto per il presente. È istruttivo leggerla e lo si fa con piacere nell'ultimo volume dell'astronomo Mario Livio: "Galileo – Contro i nemici del pensiero scientifico"