J'Accuse, il grande cinema oltre le polemiche
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/jaccuse-grande-cinema-oltre-polemiche
Il film di Polanski sull'affare Dreyfus, in concorso a Venezia76, raggiunge livelli così alti di cura, intelligenza ed eleganza da sfiorare l'eccellenza, abbattendo
Perché nel XXI secolo ha senso visitare Homo Faber una mostra sull’artigianato?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/perche-xxi-secolo-ha-senso-visitare-homo-faber
Per ritrovare la rotta in un mare agitato fatto di social network, scenari apocalittici e IA, può essere utile una visita ad Homo Faber presso l’isola di San Giorgio
Cinema, le nubi del Venezuela e le lotte delle donne turche
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cinema-nubi-venezuela-lotte-donne-turche
A Biografilm un’opera notturna e onirica sulla crisi dello Stato latino e un drammatico documentario sulle violenze in famiglia nel Paese di Erdoğan
“.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/roma-come-nobilitare-morte-cinema-sala
L’ultimo lavoro di Cuarón è un’opera-paradosso: un film d’autore che azzera il rapporto tra visione e grande schermo. Eppure in tv perde ogni splendore formale
Fellini100, l’omaggio di Denis Brotto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fellini100-lomaggio-denis-brotto
"Il Casanova" di Federico Fellini raccontato da Denis Brotto. Continuiamo a ricordare il maestro del cinema, nel centenario della nascita, spostandoci in una Venezia
Byte/bite, l'AI a piccoli bocconi - L'IA e il mondo del lavoro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bytebite-lai-piccoli-bocconi-lia-mondo-lavoro
Nel nostro prossimo futuro non ci sarà giù bisogno di lavorare perché le macchine faranno tutto al posto nostro? È un interrogativo che ci poniamo da molti anni
"Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeu"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/henri-cartierbresson-grand-jeu
Il collezionista François Pinault, la fotografa Annie Leibovitz, lo scrittore Javier Cercas, il regista Wim Wenders e la conservatrice Sylvie Aubenas: cinque curatori d’eccezione per un progetto inedito basato sulla Master collection del grande fotografo francese. A Palazzo Grassi, Venezia
"Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeu"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/henri-cartierbresson-grand-jeu
Il collezionista François Pinault, la fotografa Annie Leibovitz, lo scrittore Javier Cercas, il regista Wim Wenders e la conservatrice Sylvie Aubenas: cinque curatori
Poster evento grande_2023.03.04
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-03/18%20marzo%202023%20La%20rete%20dell%27inclusione.pdf
Comune di Padova LA RETE DELL’INCLUSIONE Sabato 18 marzo 2023 ore 9.00 - 13.00 Sala Paladin, Palazzo Moroni, Via del Municipio 1, Padova “Focus sull’inclusione “Centri estivi inclusivi" “Facciamo rete” nel tempo libero” Il progetto 2022 Tavola Rotonda 9.00 – 10.00 10.00 – 10.45 11.00 – 13.00 Cristin…
Locandina A3
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-03/Locandina%20A3-compresso.pdf
A R SA BIANCA 2 7 M A R Z O O R E 2 0 : 3 0 C I N E F O R U M L a R o s a B i a n c a - S o p h i e S c h o l l regia di Marc Rothemund Teatro Ruzante Riv iera dei Pont i Romani Padova 4 A P R I L E O R E 1 8 : 3 0 C O N F E R E N Z A pr o f . Fr a n z R e i mer Ord inar io d i D i r i t to Pubb l i…
Storie di attesa per Matteo Bussola
http://ilbolive.unipd.it/it/news/storie-attesa-matteo-bussola
Matteo Bussola stavolta approda in libreria con una raccolta di racconti (Il tempo di tornare a casa, Einaudi 2022): 19 frammenti di vite perché le storie servono a “dare un senso alle nostre attese”. Lo abbiamo intervistato
Byte/bite, l'AI a piccoli bocconi - AI e fantascienza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/bytebite-lai-piccoli-bocconi-fantascienza
Scienza e mondo della finzione, cinematografica o letteraria che sia, si sono sempre inseguite tra di loro. Un grande abbraccio, da cui scrittrici, sceneggiatori e registi hanno attinto per libri e film. Un abbraccio in cui non può mancare l'intelligenza artificiale
Perché nel XXI secolo ha senso visitare Homo Faber una mostra sull’artigianato?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/perche-xxi-secolo-ha-senso-visitare-homo-faber
Per ritrovare la rotta in un mare agitato fatto di social network, scenari apocalittici e IA, può essere utile una visita ad Homo Faber presso l’isola di San Giorgio a Venezia. La mostra è dedicata alla celebrazione del lavoro artigiano. E già questo è un primo punto sul quale riflettere
"Numero chiuso" negli atenei francesi: gli studenti protestano
http://ilbolive.unipd.it/it/numero-chiuso-atenei-francesi-studenti-protestano
Non solo Inghilterra, anche in Francia gli studenti protestano contro un provvedimento del governo francese che dal loro punto di vista sottenderebbe al primo passo verso un "americanizzazione" del sistema universitario d'Oltralpe, basato, finora, sul libero accesso ai corsi
I miliardari avanzano sulla scena politica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/miliardari-avanzano-sulla-scena-politica
Le elezioni politiche in corso in Repubblica Ceca potrebbero consegnare al popolo un altro primo ministro "Paperone". Una compagine di "self made man" che da Trump, passando per il caso italiano di Berlusconi, aumenta nella scena politica internazionale
DETermina il tuo futuro
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/determina-tuo-futuro
Incontro Università - mondo del lavoro
Scolpire il corpo, scoprire l'anima
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/scolpire-corpo-scoprire-lanima
Generi letterari e non solo...
Il lato femminile del violoncello
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/lato-femminile-violoncello
Concerto
Non ti piace la storia? Riscrivila
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/non-ti-piace-storia-riscrivila
Non solo crisi del gas, corsa al riarmo e conflitto ucraino. La posta in gioco per il presidente russo, Vladimir Putin, oltre al potere, è quella di riforgiare la memoria storica e la coscienza nazionale
Consigli di letture estive: Bettiol
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/consigli-letture-estive-bettiol
Prosegue la nostra rubrica con i consigli dei professori su quali libri portarsi da leggere in vacanza. Marco Bettiol è professore di economia e gestione delle imprese e autore del volume "Raccontare il Made in Italy"