Microplastiche nel corpo umano. Quando salute dell’ambiente e dell’uomo sono inscindibili
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/microplastiche-corpo-umano-quando-salute
È stata ritrovata nei polmoni, nel sangue, nella placenta: la plastica è ovunque nell’ambiente, e adesso anche nei nostri corpi. Ma quali sono le conseguenze sulla salute? E in che modo intervenire per contrastare la piaga dell’inquinamento da microplastiche? Ne parliamo con Ilaria Corsi, docente di…
I 70 anni di una grande scrittrice mediterranea: Giménez-Bartlett
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/70-anni-grande-scrittrice-mediterranea
Da fine marzo 2021, in questo periodo e ancora per qualche giorno primaverile stanno proseguendo le riprese della seconda stagione della serie televisiva italiana Petra, soprattutto tra Genova e Roma. Le otto storie complessive sono tratte dai primi sette romanzi di Giménez-Bartlett, ottima scrittri…
Dai sedimenti oceanici l’evoluzione climatica della Terra negli ultimi 66 milioni di anni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dai-sedimenti-oceanici-levoluzione-climatica-terra
Come si è evoluto il clima sulla Terra negli ultimi 66 milioni di anni? A stabilirlo, con una precisione senza precedenti, è uno studio pubblicato su "Science", frutto di una collaborazione scientifica internazionale. Ne abbiamo parlato con la geologa dell’università di Padova Claudia Agnini, che ha…
Cicap Fest: nel 2021 una formula mista e gli strumenti per navigare l'incertezza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cicap-fest-2021-formula-mista-strumenti-navigare
Dal 3 al 5 settembre 2021 a Padova torna il Cicap Fest, il Festival della scienza e della curiosità, che in questa quarta edizione adotterà una formula mista, con eventi in presenza e incontri online. Ne abbiamo parlato con Massimo Polidoro, segretario nazionale del Cicap e direttore del festival
Nobel Lecture di Carl Wieman. Taking a scientific approach to science and engineering education
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/nobel-lecture-wieman
Nobel Lecture di Carl Wieman
Rna messaggero: vaccini anti Covid-19 e non solo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/rna-messaggero-vaccini-anti-covid19-non-solo
Le prime 47.000 dosi del vaccino contro Covid-19 sviluppato da Moderna sono arrivate in Italia e vanno ad aggiungersi a quelle distribuite da Pfizer e BioNTech. Si tratta dei primi due vaccini a mRna messaggero, una tecnologia che gli scienziati studiano ormai da anni e che sembra avere molteplici p…
Ricerca sulle malattie rare e nuove leggi: speranze dalle terapie a base di mRna
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ricerca-sulle-malattie-rare-nuove-leggi-speranze
La Camera dei deputati ha approvato il Testo unico sulle malattie rare che ora passa all’esame in Senato. La proposta di legge, tra le altre cose, dà sostegno alla ricerca e alla produzione dei farmaci orfani. In questo ambito le terapie a base di Rna messaggero, su cui lavora anche un gruppo di ric…
Covid-19: test sensibili e mirati o ripetuti e diffusi?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/covid19-test-sensibili-mirati-ripetuti-diffusi
I test rapidi sono stati introdotti in Italia, India, Usa e anche l’Oms ne ha approvato alcuni. C’è chi sottolinea che i test antigenici siano meno sensibili dei molecolari. Ma altri ritengono che il punto chiave sia la capacità di individuare efficacemente le infezioni attraverso un impiego ripetut…
La UE alza la voce: sanzioni contro i Paesi che violano i valori fondanti dell'Europa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ue-alza-voce-sanzioni-contro-paesi-che-violano
L’Europa alza la voce nel tentativo di mettere in riga i paesi membri che non rispettano lo Stato di diritto, quei governi che negli ultimi anni hanno attuato misure aspre e repressive nei confronti dei più emarginati, che tentano d’imbavagliare magistratura e stampa. Il Parlamento UE ha approvato u…
Covid-19, tra i primi sintomi la perdita di olfatto o gusto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covid19-primi-sintomi-perdita-olfatto-gusto
Uno studio, pubblicato sulla rivista Jama e realizzato da un team internazionale di ricercatori padovani e britannici, dimostra come un alterato senso dell'olfatto o del gusto possa essere un indicatore precoce di infezione da SARS-CoV-2
Dietro la tavola periodica: 118 storie di folletti, luoghi, asteroidi e nazionalismi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dietro-tavola-periodica-118-storie-folletti-luoghi
Folletti dispettosi e spiritelli, asteroidi, scienziati e luoghi in giro per il mondo. No, non siamo dentro una fiaba e nemmeno in un film, siamo nella tavola periodica degli elementi chimici. Sì, perché dietro ciascuna di quelle 118 caselle che classificano le fondamenta della materia, si nascondon…
Scoperto un nuovo ceppo di HIV. Presente e futuro della lotta all'AIDS
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scoperto-nuovo-ceppo-hiv-presente-futuro-lotta
Un recente studio condotto da un'azienda farmaceutica statunitense ha individuato un nuovo sottotipo del virus dell'HIV a partire da un campione raccolto nel 1983. Quali sono le terapie attuali contro il virus? Quali gli obiettivi futuri della ricerca?
I neutrini e i segreti dell'Universo: intervista a Takaaki Kajita, Nobel per la Fisica nel 2015
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/neutrini-segreti-delluniverso-intervista-takaaki
Lo scienziato giapponese Takaaki Kajita, Nobel per la Fisica nel 2015, sarà tra gli ospiti del Festival della Scienza di Genova e terrà una lectio magistralis sulla scoperta dell'oscillazione dei neutrini e sugli esperimenti che in futuro potranno avvicinarci alla comprensione dei misteri dell'Unive…
Tra smart working e calo dei consumi: il precario equilibrio dell'Italia durante il lockdown
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/smart-working-calo-consumi-precario-equilibrio
È stato pubblicato il rapporto Agi-Censis sulla reazione del Paese di fronte all'emergenza, che da sanitaria è diventata economica. Tra imprese che chiudono e voglia di smart working uno dei problemi maggiori dell'Italia è il costante calo dei consumi
spiegazione_brani_Ca'_Foscari
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-01/20%20gennaio%202024.pdf
Presentazione per il Concerto del 20 gennaio 2024 a Padova, Sala dei Giganti Gruppo Vocale - Università Ca’ Foscari - Venezia Dir. Vincenzo Piani Il primo brano, Sassi, Palae, Sabbion, del Adrian lio, di Andrea Gabrieli (c.1533-1585), che di Willaert fu allievo, porta come sottotitolo Sopra la morte…
L’insostenibilità del sistema alimentare
http://ilbolive.unipd.it/it/news/linsostenibilita-sistema-alimentare
Secondo uno studio pubblicato da Nature Food, la produzione, la lavorazione e la distribuzione del cibo su scala globale causa un terzo delle emissioni annuali di gas a effetto serra. È un sistema che nuoce alla salute dell’uomo e dell’ambiente e che deve essere modificato quanto prima. Abbiamo inte…
Il sacro, la natura e l’uomo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sacro-natura-luomo
La proposta di fare del Monveso di Forzo, una vetta del Gran Paradiso, in una “montagna sacra” è suggestiva, ma anche controversa. Cosa significa attribuire sacralità alla natura? Quali rischi si celano dietro a questo atto culturale? Come recuperare il nostro senso di appartenenza alla natura, supe…
La responsabilità della scienza (e di noi tutti) contro la crisi ambientale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/responsabilita-scienza-noi-tutti-contro-crisi
Una conversazione con Serena Giacomin, climatologa e presidente dell’Italian Climate Network, sul ruolo politico della scienza e su come comunicare la crisi climatica dando speranza, in vista del suo intervento al Cicap Fest 2023
Un mondo senza vaccini? Sarebbe a rischio
http://ilbolive.unipd.it/it/mondo-senza-vaccini-sarebbe-rischio
Le malattie infettive contro cui la scienza medica ha sviluppato i vaccini non sono affatto sconfitte. Ed è necessario tenere ancora alta la soglia dell'attenzione: lo spiega il paleopatologo Francesco Maria Galassi
Giovani, sesso e percezione dei rischi
http://ilbolive.unipd.it/it/giovani-sesso-percezione-rischi
Un'indagine Censis svela il rapporto (confuso) di adolescenti e millennials con la sessualità: c’è chi pensa che la pillola protegga da malattie sessualmente trasmissibili e chi è convinto che l’Hpv colpisca solo le donne