Risultati Ricerca

Finanziamenti alla ricerca, l'appello della scienza italiana al governo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/finanziamenti-ricerca-lappello-scienza-italiana

Pubblichiamo l'appello - lettera aperta - degli scienziati al governo Draghi per sensibilizzare sulla necessità di incrementare gli investimenti pubblici nel settore dell'istruzione e della ricerca scientifica. Tra i vari firmatari, compaiono Lucia Votano, Ugo Amaldi, Giorgio Parisi, Cinzia Caporale

Cinque secoli di disegni in mostra a Ca' Rezzonico

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cinque-secoli-disegni-mostra-ca-rezzonico

Da Tiepolo a Vedova, la collezione Paolo Galli celebra la raffinatezza del collezionismo offrendo uno sguardo accattivante sull’evoluzione dell’arte grafica in Italia

Nutrirsi dopo il Covid: meno sprechi e più biodiversità

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nutrirsi-dopo-covid-meno-sprechi-piu-biodiversita

Andrea Segrè, docente di politica agraria e fondatore di Last Minute Market, spiega perché la crisi può insegnarci a migliorare le abitudini e a valorizzare la filiera agroalimentare

In Salute. Acne: una patologia cronica per l’85% degli adolescenti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-acne-patologia-cronica-l85-adolescenti

L’acne è una malattia infiammatoria che si manifesta soprattutto in età adolescenziale, ma non solo. Ne parliamo in questo episodio di In Salute insieme alla professoressa Gabriella Fabbrocini, Direttrice dell’Unità operativa complessa di Dermatologia clinica dell’Azienda ospedaliera universitaria “

Naufraghi senza volto: l'intervista a Cristina Cattaneo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/naufraghi-senza-volto-lintervista-cristina

È finalista per il Premio Galileo per la divulgazione scientifica 'Naufraghi senza volto', il libro di Cristina Cattaneo che racconta il grande lavoro del medico legale e del suo staff per cercare di dare un un nome e una storia ai tanti migranti che hanno perso la vita nel tentativo di attraversare

Nascere prematuri: nuovi studi sulle conseguenze a lungo termine

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nascere-prematuri-nuovi-studi-sulle-conseguenze

Recenti studi hanno dimostrato che i bambini nati prima del termine possono essere soggetti a malattie cardiovascolari o croniche in età adulta: questo è stato possibile grazie al monitoraggio costante dello sviluppo di bambini prematuri dalla fine degli anni Settanta a oggi

I primi consumatori di latte erano africani di seimila anni fa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/primi-consumatori-latte-erano-africani-seimila

Lo dimostra un gruppo di ricerca internazionale, attraverso l’analisi delle proteine rimaste intrappolate nel tartaro dentale di individui del Kenya e del Sudan, i cui resti risalgono a 6000 anni fa: le analisi genetiche mostrano che non avevano sviluppato l’adattamento genetico LP. È un passo avant

Teatro a 3 euro: la convenzione per gli studenti universitari

http://ilbolive.unipd.it/it/news/teatro-3-euro-convenzione-studenti-universitari

Torna anche quest'anno la convenzione dedicata agli universitari: grazie alla collaborazione tra l'Esu di Padova e Venezia, il Teatro Stabile del Veneto e la Regione, gli studenti possono vedere gli spettacoli del Teatro Goldoni di Venezia e del Teatro Verdi di Padova pagando il biglietto 3 euro

Dallo studio delle impronte arrivano nuove informazioni sulla vita dei Neanderthal

http://ilbolive.unipd.it/it/news/studio-impronte--informazioni-neanderthal-francia

Uno studio pubblicato nella rivista scientifica Pnas, racconta come archeologi e scienziati siano riusciti, grazie a alcune impronte, a risalire alla conformazione dei gruppi sociali in cui vivevano i Neanderthal

Amazzonia, petrolio e popolazioni indigene: una storia di accettazione e dipendenza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/amazzonia-petrolio-popolazioni-indigene-storia

Quale impatto hanno le attività delle compagnie petrolifere nelle comunità indigene dell’Amazzonia occidentale? La questione è l’oggetto di uno studio che sta conducendo un gruppo di ricerca dell'università di Padova. Alberto Diantini, direttamente dal cuore della foresta, racconta, in un video, l'a

Bepi Colombo, l'uomo che rivoluzionò la ricerca spaziale

http://ilbolive.unipd.it/it/chi-era-bepi-colombo-uomo-che-rivoluziono-ricerca-spaziale

Sabato 20 ottobre l'Esa lancia due satelliti verso Mercurio per studiarne origine ed evoluzione. La missione è dedicata a Colombo per le sue scoperte e i suoi studi sul pianeta. Un ricordo del matematico che tanto ha dato proprio all'università di Padova

Cervello e sistema immunitario: nuove conoscenze per nuove terapie

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cervello-sistema-immunitario-nuove-conoscenze

Soprattutto negli ultimi anni hanno avuto luogo una serie di scoperte che hanno gettato nuova luce sul modo di intendere la relazione tra cervello e sistema immunitario. Ne parla un articolo su Science, che abbiamo commentato con Claudio Gentili, medico e psicologo clinico

In Salute. Bere alcol in gravidanza, le conseguenze su chi nasce

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-bere-alcol-gravidanza-conseguenze-chi-nasce

Bere alcol in gravidanza può causare problemi di tipo fisico, mentale e comportamentale su bambine e bambini. Si parla in termini tecnici di disturbi dello spettro feto-alcolico: riconoscerli non è facile, per questo sono state pubblicate le prime linee guida italiane per la diagnosi e il trattament

Ambiente e salute. Inquinamento acustico: investire (per prevenire) conviene

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ambiente-salute-inquinamento-acustico-investire

L’inquinamento acustico può avere impatti negativi sul benessere psico-fisico dell’uomo: il rumore causato dai trasporti è considerato la seconda causa ambientale di problemi di salute in Europa occidentale, dopo l'inquinamento da particolato. Ne abbiamo parlato con Gaetano Licitra del Cnr

Gli effetti della risata spontanea sui livelli di cortisolo: ridi che si abbassa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/effetti-risata-spontanea-sui-livelli-cortisolo

Cosa accade quando ridiamo di gusto, quale l'impatto sull'ormone dello stress? Come possiamo sfruttare queste conoscenze a nostro vantaggio per migliorare il benessere? Review e meta-analisi su Plos One confermano quanto già sappiamo sui benefici della risata arricchendo il quadro di ulteriori spunt

Storie d'acqua, fiumi del Veneto: l'Adige

http://ilbolive.unipd.it/it/news/storie-dacqua-fiumi-veneto-ladige

Continua la serie dedicata ai fiumi che nascono o attraversano il Veneto. Con i suoi 410 chilometri, l'Adige è il secondo fiume più lungo d'Italia, dopo il Po. A svelarne il viaggio, le caratteristiche, la bellezza e le trasformazioni sono Elena Dai Prà, Giorgio Osti e Natalia Magnani

Fellini100, l’omaggio di Rosamaria Salvatore

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fellini100-lomaggio-rosamaria-salvatore

Continuiamo a raccontare Federico Fellini, in occasione del centenario della nascita, proponendo l'omaggio di Rosamaria Salvatore a partire da una lettura della scena finale de "La dolce vita"

Venezia 81. Tra proiezioni infinite, star e ritorni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia-81-proiezioni-infinite-star-ritorni

Prepariamoci a trascorrere molte ore in sala, perché quest'anno pochi film dureranno meno di due ore. Probabilmente ne varrà la pena perché titoli, registi e cast promettono bene. Tra le opere in concorso: "Joker: Folie à Deux" di Todd Phillips, "The room next door" di Pedro Almodovar e "Queer" di L

Covid-19, un focolaio spaventa Pechino

http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-focolaio-spaventa-pechino

A Pechino è allarme per un focolaio di virus Sars-CoV-2 che ha portato a oltre cento nuovi casi nel giro di pochi giorni. Nel contenimento di un nuovo cluster la tempestività è fondamentale: l'intervista a Sara Richter, docente del dipartimento di Medicina molecolare dell'università di Padova

Donne di scienza in India: il libro che le racconta ai più giovani

http://ilbolive.unipd.it/it/news/donne-scienza-india-libro-che-racconta-piu-giovani

In India le donne che lavorano nella ricerca scientifica sono solo il 14%, rispetto a un 86% di uomini. Le figure femminili della scienza indiana risultano poi quasi invisibili, emergono poco, se ne parla poco. E tra le donne che hanno accesso alla carriera scientifica, la maggior parte appartiene a

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012