Risultati Ricerca

Estinzione dei dinosauri: scartata l'ipotesi alternativa al meteorite

http://ilbolive.unipd.it/it/news/estinzione-dinosauri-scartata-lipotesi-alternativa

C’è un solo colpevole per l’estinzione più famosa al mondo, quella che spazzò via dalla faccia della Terra i dinosauri. Ed è un meteorite caduto sul nostro pianeta 66 milioni di anni fa. Ne è certo un nutrito gruppo di scienziati che scarta definitivamente l’altra ipotesi, meno conosciuta, che vede

Il mondo animale di Giulia Bignami tra scienza e ironia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/mondo-animale-giulia-bignami-scienza-ironia

"I gatti lo sanno" di Giulia Bignami è nella cinquina finalista del Premio Galileo 2024. L'autrice unisce scienza e umorismo per raccontare i comportamenti animali più sorprendenti, e gli esperimenti più curiosi, come quello dei pesci in cabriolet. Con un linguaggio fresco e accessibile, Bignami ci

Anno di grazia 1222, Padova si scopre città universitaria

http://ilbolive.unipd.it/it/storia-universita-europa-padova-fondata-nel-1222

Nel 1222 un gruppo di giovani studenti abbandona quello che allora era lo Studio di Bologna, si trasferisce a Padova e fonda quella che si rivelerà una delle più prestigiose università d’Italia e quindi d’Europa. Uno dei nodi principali di quella rete di atenei che sta contribuendo a fare l’Europa

Medicina a Padova nei secoli: Girolamo Fracastoro e la teoria del contagio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-girolamo-fracastoro

Quando il "morbo gallico" arrivò in Europa nel XV secolo sconvolse profondamente la coscienza comune. Girolamo Fracastoro, medico, filosofo e poeta, laureato all'università di Padova all'inizio del Cinquecento, non solo coniò il termine Sifilide, ma offrì anche un'interessante teoria del contagio, c

Lettera di 130 scienziati contro allarmismo e fake news sui vaccini

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lettera-scienziati-allarmismo-fake-news-vaccini

“La salute dei cittadini passa anche attraverso la corretta informazione”, questo il titolo della lettera firmata da 130 membri della comunità scientifica italiana e internazionale che denuncia la gravità delle fake news in tema di vaccini, dopo il titolo allarmista del quotidiano Il Tempo

Dizionario scientifico di Gianni Rodari, 1: Patologia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dizionario-scientifico-gianni-rodari-1-patologia

Rodari, di cui oggi ricordiamo i 40 anni dalla sua scomparsa, è famoso per una vasta quantità di opere in cui traspare anche una delle sue più grandi passioni, quella per la scienza. Rileggendo i suoi lavori possiamo ricavare un vero dizionario scientifico. Partiamo, oggi, con il primo termine

Verso il '22. L'occupazione delle fabbriche: un simulacro di rivoluzione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/verso-22-loccupazione-fabbriche-simulacro

Il passaggio alla politica di massa e le nuove forme di spettacolarizzazione esplodono con la massima visibilità nel settembre del 1920. Va in scema l'occupazione delle fabbriche con soprattutto i metallurgici, più di 400.000 abitanti, che occupano i loro luoghi di lavoro

L'intervista. C'è qualcuno lì fuori nello spazio?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lintervista-ce-qualcuno-li-fuori-spazio

C’è qualcuno là fuori? Sì, lì nello spazio oltre l’atmosfera terrestre? Oggi a L’intervista. I grandi temi della scienza in mezz’ora su Il Bo Live con Giuseppe Galletta, del dipartimento di Fisica e Astronomia, parliamo di astrobiologia, ovvero della ricerca della vita fuori dalla Terra

L'intervista. Lo spazio e i suoi nuovi e infiniti mondi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/intervista-spazio-mondi-astronomia-extraterrestre-vita-esopianeta

Negli ultimi anni, grazie ai nuovi strumenti a disposizione degli scienziati, l'universo osservabile si è popolato di numerosissimi nuovi mondi, intesi come pianeti che orbitano attorno a una o due stelle. Come procede la ricerca in questo campo? Ne parliamo con Roberto Ragazzoni, direttore dell'Oss

20231106ConvegnoSguardiVerdi

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-10/20231106ConvegnoSguardiVerdi_2.pdf

DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI ARCHEOLOGIA, STORIA DELL’ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA Convegno Internazionale SGUARDI VERDI LA RIFLESSIONE ECOLOGICA NELL'ANIMAZIONE CINEMATOGRAFICA 6 novembre 2023 7 novembre 2023 Sala Sartori, Palazzo Liviano Sala Paladin, Palazzo Moroni 15:00 09:00 Saluti istitu

Le interconnessioni tra crisi climatica e biodiversità attendono soluzioni congiunte

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/interconnessioni-crisi-climatica-biodiversita

Negli ultimi 50 anni la fauna selvatica monitorata dal Living Planet Index è calata del 73%. Alla Cop16 di Cali è stata avanzata la proposta di un programma di lavoro congiunto tra clima e biodiversità. Anche di questo si discuterà a Roma dal 25 al 27 febbraio

Carlo Bernardini, la fisica e il rapporto tra scienza e politica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/carlo-bernardini-fisica-rapporto-scienza-politica

Oggi a Roma dalle ore 10.00 alle 17.30 si tiene il convegno "Carlo Bernardini: la scienza mai separata dalla società. L’importanza di aggiornare senso e valore della conoscenza". Bernardini è un fisico che ha animato non solo una felice stagione della sua disciplina in Italia, ma è stato protagonist

Unipd promuove il sapere con un ricco palinsesto autunnale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/unipd-promuove-sapere-ricco-palinsesto-autunnale

L'università di Padova annuncia il programma autunnale di eventi per la città, che vede il coinvolgimento di premi Nobel, musei, mostre, spettacoli, manifestazioni e protagonisti della cultura

Lettera di 130 scienziati contro allarmismo e fake news sui vaccini

https://ilbolive.unipd.it/it/news/lettera-scienziati-allarmismo-fake-news-vaccini

“La salute dei cittadini passa anche attraverso la corretta informazione”, questo il titolo della lettera firmata da 130 membri della comunità scientifica italiana e internazionale che denuncia la gravità delle fake news in tema di vaccini, dopo il titolo allarmista del quotidiano Il Tempo

Gli ambienti "a mosaico" hanno allenato la resilienza di Homo sapiens

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ambienti-mosaico-hanno-allenato-resilienza-homo

I risultati di un nuovo studio pubblicato su Science mostrano come la nostra specie, fin dall’inizio della sua storia, prediligesse gli ambienti “a mosaico”, ad alto contenuto di biodiversità, rispetto a quelli più uniformi

Medicina a Padova nei secoli: Girolamo Fracastoro e la teoria del contagio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-girolamo-fracastoro

Quando il "morbo gallico" arrivò in Europa nel XV secolo sconvolse profondamente la coscienza comune. Girolamo Fracastoro, medico, filosofo e poeta, laureato all'università di Padova all'inizio del Cinquecento, non solo coniò il termine Sifilide, ma offrì anche un'interessante teoria del contagio, c

Giornalismo e scienza: quando avviene il corto circuito?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/giornalismo-scienza-quando-avviene-corto-circuito

Uno dei punti di frizione tra scienziati e giornalisti è spesso il sensazionalismo della notizia. Esistono degli ambiti o delle situazioni in cui si verifica più spesso? Lo abbiamo chiesto a Isabella Saggio, genetista e direttrice del master SGP alla Sapienza - università di Roma

Una storia di coraggio e libertà: tra le carte e nel cuore di Matteotti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/storia-coraggio-liberta-carte-cuore-matteotti

A cent'anni da un delitto che segnò per sempre la storia italiana, un lavoro di ricerca su fonti storiche (ora al centro di una mostra) ha permesso di rintracciare la vicenda privata e l'esperienza politica di un uomo che scelse di dedicare la vita ai valori di pace e giustizia

In Salute. Virus Toscana: emergente, ma poco noto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-virus-toscana-emergente-poco-noto

Se di febbre del Nilo occidentale ormai si legge con una certa frequenza, soprattutto sui media nel periodo estivo, di virus Toscana e della patologia a cui può dare origine si parla poco o nulla. Eppure il Ministero della Salute ne raccomanda la segnalazione in caso di diagnosi. Ne abbiamo discusso

Un libro a Natale, una riflessione sull'obsolescenza programmata degli oggetti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/libro-natale-riflessione-sullobsolescenza

Nel libro "Usa e getta. Le follie dell’obsolescenza programmata" Serge Latouche riflette sulle conseguenze di un'economia basata su oggetti costruiti per avere una durata precisa e limitata nel tempo. E' questa la lettura che la professoressa Elisabetta Novello suggerisce per le vacanze natalizie

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012