Risultati Ricerca

La posizione eretta e gli arti, chiave dell’evoluzione umana, non solo sapiens

http://ilbolive.unipd.it/it/news/posizione-eretta-arti-chiave-dellevoluzione-umana

Il bipedalismo è la chiave dell'evoluzione umana, ma sulla nostra storia passata abbiamo ancora moltissimo da imparare. Ne è certo Jeremy DeSilva, paleoantropologo americano, che ne parla nel suo libro appena pubblicato

Geni per l’antibiotico-resistenza: i souvenir dei nostri viaggi internazionali

http://ilbolive.unipd.it/it/news/geni-lantibioticoresistenza-souvenir-nostri-viaggi

Lo sviluppo di batteri resistenti anche agli antibiotici più potenti è un tema di salute pubblica sempre più urgente. Uno studio evidenzia come i viaggi internazionali potrebbero essere un fattore di accelerazione della diffusione, tra i batteri, di geni che garantiscono la resistenza (spesso multip

Uso della tecnologia e calo di benessere. Una relazione troppo spesso data per scontata

http://ilbolive.unipd.it/it/news/uso-tecnologia-calo-benessere-relazione-troppo

Cosa giustifica l'alto livello di allarmismo largamente sostenuto dai media sull'associazione negativa tra l'uso della tecnologia digitale e il livello di benessere?

L’Algeria volta le spalle al presidente: l’affluenza si ferma al 23%

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lalgeria-volta-spalle-presidente-laffluenza-si

La repressione sistematica del dissenso, non paga in termini elettorali. Il presidente algerino Abdelmadjid Tebboune ha stravinto con il 94% di preferenze le elezioni presidenziali, ma l’affluenza registrata, è una macchia sul governo sostenuto dai militari e dalle élite industriali locali

Spinti e respinti: la sofferenza dei migranti in Grecia e l'inerzia dell'Ue

http://ilbolive.unipd.it/it/news/grecia-ue-migranti-lesbo-albadorata-turchia

L'Unione europea resta a guardare e non interviene, se non con deboli parole preconfezionate. Ma in Grecia la situazione d'emergenza non accenna a diminuire. Le frasi dei politici di turno non riflettono, non mostrano le sofferenze, le violenze subite dai migranti, usati come merce di ricatto politi

Dalla parte di Golia? La Corte suprema Usa dimezza la class action

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dalla-parte-golia-corte-suprema-usa-dimezza-class

Le azioni legali collettive erano il simbolo della possibilità per i cittadini Usa di difendere i loro diritti anche di fronte alle maggiori corporation. Ma una sentenza della Corte suprema contro un ristorante italiano in California ne mette in forse le basi

Francia: "I gilet gialli figli di una rabbia sociale mai ascoltata"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/francia-gilet-gialli-figli-rabbia-sociale-mai

Un movimento nato sui social ma che affonda le radici nella storia francese e soprattutto nel malcontento sociale: il politologo Fabrizio Tonello analizza i ‘gilet gialli’

Il World Animal Day e la nuova etica sociale per gli animali

https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/scienza-ricerca/world-animal-day-nuova-etica-sociale-animali

Anche quest’anno, il 4 ottobre, è stata celebrata la giornata mondiale degli Animali. L'obiettivo è quello di promuovere il miglioramento del benessere degli animali e del modo in cui li trattiamo

Uno studio rivela i colori degli insetti estinti conservati nell'ambra

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/studio-rivela-colori-insetti-estinti-conservati

Sono ben 35 i fossili di insetti, tutti conservati nell’ambra, ritrovati in una miniera nel nord del Myanmar: un piccolo tesoretto che getta nuova luce sulla vita di questi animali che hanno condiviso le foreste pluviali del Cretaceo con i dinosauri. Conoscere la colorazione degli animali estinti è

Senza ali e camminatori. Gli insetti nelle isole dell'Oceano Meridionale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/senza-ali-camminatori-insetti-isole-delloceano

Mosche senza ali, che camminano. Falene che strisciano sul terreno, private delle loro ali. Non è una scena di un film dell’orrore, né quella di un film distopico. È la realtà: nelle isole dell’Oceano Meridionale, a metà strada tra l’Antartide e l’Australia, alcuni insetti noti per essere grandi vol

Covid-19 e scuole. Nature: "Non sono hotspot di contagi"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covid19-scuole-nature-non-sono-hotspot-contagi

Una review pubblicata nei giorni scorsi su Nature ha affermato che, sulla base dei dati raccolti in tutto il mondo, le scuole non possono essere considerate dei moltiplicatori del contagio da SARS-CoV-2, soprattutto quando si parla di bambini fino ai 12 anni. Ne abbiamo parlato con la professoressa

Di qui al 2100 migreranno almeno tre miliardi di sapiens, uno più uno meno

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/qui-2100-migreranno-almeno-tre-miliardi-sapiens

Siamo sicuri che la maggior parte dei sapiens che si sono trovati a migrare negli ultimi diecimila anni non avrebbero probabilmente preferito restare dov’erano, piuttosto che mettersi in viaggio e trasferirsi? Tutti insieme sono comunque una (pur cospicua) minoranza rispetto a quelli che hanno prefe

L'uomo in Siberia già 45.000 anni fa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/luomo-siberia-gia-45000-anni-fa

Il ritrovamento dei resti di un Mammut in Siberia con ferite di armi da caccia permette di scoprire che l'uomo erà già presente in quelle terre 45.000 anni fa. Diecimila anni prima di quanto ipotizzato in precedenza

Mario Molina, l’uomo che ha scoperto “il buco dell’ozono”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/mario-molina-luomo-che-ha-scoperto-buco-dellozono

Era il 1974 quando Mario Molina e Frank Sherwood Rowland pubblicarono un articolo che puntava il dito contro alcune sostanze di sintesi, chiamate CFC, capaci di volare verso la stratosfera e lì rilasciare atomi di cloro in quantità sufficiente da attaccare il prezioso strato di ozono che protegge la

L'editoriale. Liliana Segre e l'evoluzione dell'odio in rete

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/leditoriale-liliana-segre-levoluzione-dellodio

Liliana Segre è stata messa sotto scorta a causa delle ingenti minacce ricevute ogni giorno attraverso il Web. Lei si appellava, anche ospite dell'università di Padova, a non cadere nella trappola dell'indifferenza. Ma c'è, ormai, qualcosa di peggio dell'indifferenza: l'ostentazione, senza più vergo

Beth Levine, una vita dedicata al sorprendente processo dell’autofagia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/beth-levine-vita-dedicata-sorprendente-processo

Se le ricerche legate al processo di autofagia cellulare e in particolare alla proteina Beclin 1 sono di vitale importanza oggi, per combattere diverse malattie come i tumori o i disturbi dello sviluppo, lo dobbiamo a Beth Cindy Levine, ricercatrice americana scomparsa lo scorso giugno che ha dato n

Diritti LGBT+ e omofobia: c'è ancora molta strada da percorrere

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/diritti-lgbt-omofobia-ce-ancora-molta-strada

Crescono gli episodi di violenza, fisica o verbale contro le persone LGBT+, ma crescono anche le denunce. Si tratta di reazioni a conquiste passate, ma anche di un enorme lavoro sulla visibilità. E una legge che tuteli i diritti dei gay, lesbiche, transgender potrebbe arrivare a breve

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012