Risultati Ricerca

L'evoluzione umana: la nascita di homo sapiens e i suoi incontri con gli altri umani

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/levoluzione-umana-nascita-homo-sapiens-suoi

Nella grande avventura dell’evoluzione umana siamo infine giunti alla comparsa della nostra specie: gli homo sapiens. Noi abbiamo probabilmente 200.000 anni o, secondo alcune teorie recenti, circa 300.000 anni

Crew Dragon: gli Usa tornano nello spazio (ma con l'aiuto dei privati)

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/crew-dragon-usa-tornano-spazio-laiuto-privati

Alle 22.32 del 27 maggio (ora italiana) partirà la Crew Dragon, guidata da due astronauti della NASA ma di proprietà della SpaceX di Elon Musk. Un evento storico, che segnerà definitivamente l'ingresso dei privati nell'industria spaziale. Ne discutiamo con il professor Ragazzoni, direttore dell'Osse

Le recenti scosse in California alimentano l'attesa del "Big One"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/recenti-scosse-california-alimentano-lattesa-big

I terremoti in California hanno riportato all'attenzione - come riportato anche dai media degli Stati Uniti - la paura per il Big One, il sisma, si sostiene, in grado di devastare lo stato americano. Ma qual è la situazione reale? E quali ipotesi si possono davvero fare? Ne parliamo con Alessandro A

Energia geotermica: uno sguardo d'insieme a una fonte rinnovabile poco considerata

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/energia-geotermica-sguardo-dinsieme-fonte

Quando si riflette sulle fonti di energia rinnovabile il calore presente all'interno della Terra viene spesso dimenticato. Uno sguardo a tutto tondo sulla geotermia insieme a Eloisa Di Sipio, ricercatrice del dipartimento di Geoscienze dell'università di Padova

Cerotti ecologici e imballaggi da scarti vegetali: i materiali del futuro sono già qui

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cerotti-ecologici-imballaggi-scarti-vegetali

La riduzione del consumo di plastica passa anche attraverso lo sviluppo di materiali alternativi che siano ugualmente performanti ma abbiano un minore impatto sull'ambiente. E' l'ambito in cui lavora il dipartimento Smart materials dell'Istituto italiano di tecnologia di Genova: abbiamo intervistato

Migliori scienziati italiani negli USA: tra i finalisti 3 laureati a Padova

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/migliori-scienziati-italiani-usa-finalisti-3

Tra i 15 finalisti degli ISSNAF Awards, che premia i migliori giovani scienziati italiani al lavoro negli Stati Uniti, ci sono tre laureati all'università di Padova: Sara Buson, Manuela Girotto e Paolo Cifani. I vincitori saranno resi noti il 22 e il 23 ottobre nel corso dell'evento annuale nell'amb

Pubblicato il primo set di indicatori per monitorare l'impatto dei cambiamenti climatici

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/pubblicato-primo-set-indicatori-monitorare

Il primo Rapporto sugli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici ha individuato un set di indicatori utili a fornire un quadro conoscitivo sui fenomeni potenzialmente connessi ai cambiamenti climatici in Italia

Too young to die: mappare le nursery dello squalo grigio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/too-young-die-mappare-nursery-squalo-grigio

Una ricerca, appena pubblicata sul Journal of Applied Ecology, presenta una mappatura delle aree di accrescimento del Carcharhinus plumbeus offrendo informazioni e strumenti utili per attivare ulteriori strategie di monitoraggio e conservazione degli elasmobranchi

L'allarme dell'Onu sui diritti umani: soffocati da autocrati e guerrafondai

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lallarme-dellonu-diritti-umani-soffocati-autocrati

Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres ha lanciato, forse, il peggior allarme sullo stato dei diritti umani. In una sala gremita a Ginevra pesava il vuoto lasciato dall'assenza delle delegazione degli Stati Uniti

Israele e Palestina, la storia è rimandata: il discorso di Lapid all'ONU non convince

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/israele-palestina-storia-rimandata-discorso-lapid

Israele sostiene la soluzione dei due stati. Queste le parole del primo ministro israeliano, Yair Lapid, davanti all'Assemblea generale dell'ONU. Presentato come la "soluzione del conflitto con i palestinesi", il suo discorso ha suscitato, però, più critiche - trasversali - che plausi

IPCC: The impact of climate change on small islands

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ipcc-impact-climate-change-small-islands

Small islands are among those most affected by global warming and climate change: higher temperatures, tropical cyclones, droughts, rising sea levels, coral reef bleaching and invasive species seriously threaten the survival of small island ecosystems and cultures

Integrità nella ricerca scientifica. Bucci: “Eliminare alla base l’incentivo alla frode”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/integrita-ricerca-scientifica-bucci-eliminare-base

La logica del “publish or perish” negli ambienti accademici può minare l’integrità della ricerca scientifica. Lo conferma uno sondaggio pubblicato su PLOS ONE che ha coinvolto 6813 ricercatori olandesi. Il commento di Enrico Bucci, professore alla Temple University di Philadelphia

GATE ITALY_LOCANDINA EVENTO 30 Gennaio 2025_A4_STAMPA

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-02/GATE%20ITALY_LOCANDINA%20EVENTO%2017%20Febbraio%202025_A4_STAMPA_.pdf

Chi siamo: RASSEGNA REGIONALE La Società Scienti ca GATE ITALY è nata con l’obiettivo di rispondere alle esigenze delle persone in età evolutiva ad alto potenziale cognitivo, un segmento spesso trascurato del nostro sistema educativo. Fin dalla sua creazione, GATE ITALY ha perseguito la missione di

Cento anni di Disney: abbiamo ancora bisogno dei sogni e dell’immaginazione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cento-anni-disney-abbiamo-ancora-bisogno-sogni

Sono passati 100 anni dalla nascita del Disney Brothers Cartoon Studio, il più antico studio di animazione ancora in attività, e forse in quest’arco di tempo l’immaginazione e la fantasia sono stati relegati in un luogo più marginale. Eppure ne abbiamo ancora bisogno, oggi più che mai

Venezia1600, la fotografia e l'uso dei social network

http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia1600-fotografia-luso-social-network

Instagram e l'editing fotografico potrebbero danneggiare l'immagine di Venezia con promesse non mantenute e la conseguente delusione dei turisti? Ne parliamo con Claudio Riva, sociologo dei media e presidente della triennale in scienze sociologiche a Padova

In Salute. Operare il bambino nel grembo materno: le frontiere della chirurgia fetale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-operare-bambino-grembo-materno-frontiere

Operare il bambino finché è ancora nel grembo materno: è la grande svolta degli ultimi anni nell’ambito della chirurgia pediatrica. Ne abbiamo parlato con Ernesto Leva, direttore della Chirurgia pediatrica del Policlinico di Milano, responsabile del Centro di riferimento per la chirurgia perinatale

Shoah, sei pietre davanti all'ateneo per non dimenticare l'orrore

http://ilbolive.unipd.it/it/shoah-sei-pietre-davanti-ateneo-padova-leggi-razziali

80 anni fa il Regio Decreto del 5 settembre 1938 stabilì l’espulsione dall’università e da ogni scuola di tutti gli ebrei. Dall’Università di Padova furono espulsi 51 docenti, 139 studenti e una decina di tecnici. Giorgio Arany, Nora Finzi, Alberto Goldbacher, Giuseppe Kroò, Augusto Levi e Paolo Tol

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: Esapolis. Il museo vivente degli insetti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-esapolis-museo

Viene da lontano la storia di Esapolis, Il museo vivente degli insetti che è oggi un luogo dove la scienza si fa esperienza, dove la storia si fonde con la vita, dove la ricerca si proietta al futuro

Tra il tramonto e la notte: le visite guidate speciali all’Orto botanico

http://ilbolive.unipd.it/it/podcast/tramonto-notte-visite-guidate-speciali-allorto

Nell'ambito del palinsesto di eventi Universa, mercoledì 12 e 19 agosto dalle ore 18, l’Orto botanico propone delle visite guidate al tramonto per scoprire l’utilizzo delle piante, tra magia e medicina, grazie alle guide naturalistiche. Il 26 agosto invece ci sarà una visita guidata speciale dalle o

Saving the northern white rhino through in vitro fertilization

http://ilbolive.unipd.it/it/news/saving-northern-white-rhino-through-vitro

The successful work is the result of the joint effort by the following: Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research (IZW Leibniz) in Berlin, theUniversity of Padova’s Ethics Laboratory for Veterinary Medicine, Conservation, and Animal Welfare(Department of Comparative Biomedicine and Food), the

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012