Risultati Ricerca

Ambiente e salute. A casa e in ufficio attenzione all'aria che si respira

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ambiente-salute-casa-ufficio-attenzione-allaria

Alla qualità dell’aria negli ambienti interni si presta poca attenzione eppure l’inquinamento indoor, insieme a quello esterno, costituisce un importante problema di salute pubblica, causa di malattie e decessi prematuri. Ne abbiamo parlato con Gaetano Settimo dell’Istituto superiore di Sanità

In Salute. Dipendenza da alcol: fondamentale l’identificazione precoce (e la formazione dei medici)

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-dipendenza-alcol-fondamentale

Un bicchiere di vino, uno spritz con gli amici spesso sono sinonimo di convivialità, ma è importante non eccedere per non rischiare conseguenze, anche gravi, sulla salute. Di alcolismo, patologie correlate e possibili trattamenti abbiamo parlato con Emanuele Scafato, direttore dell’Osservatorio nazi

Mario Molina, l’uomo che ha scoperto “il buco dell’ozono”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mario-molina-luomo-che-ha-scoperto-buco-dellozono

Era il 1974 quando Mario Molina e Frank Sherwood Rowland pubblicarono un articolo che puntava il dito contro alcune sostanze di sintesi, chiamate CFC, capaci di volare verso la stratosfera e lì rilasciare atomi di cloro in quantità sufficiente da attaccare il prezioso strato di ozono che protegge la

IPCC: l’impatto del cambiamento climatico su Centro e Sud America

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ipcc-limpatto-cambiamento-climatico-centro-sud

Centro e Sud America sono già state duramente colpite dal cambiamento climatico, i cui impatti sono amplificati da diseguaglianze e povertà. La perdita della biodiversità di hotspot come la foresta amazzonica e le migrazioni climatiche dal Centro America sono tra i fenomeni più preoccupanti

Unione Europea e governo cercano regole solo per chi fugge e immigra

http://ilbolive.unipd.it/it/news/unione-europea-governo-cercano-regole-solo-chi

’Unione sta animatamente discutendo il prossimo Patto europeo sull’immigrazione e l’asilo. I tempi saranno lunghi. La Commissione ha finalmente elaborato una proposta concreta e dettagliata, passeranno mesi (forse anni) prima che diventi operativo un sistema unitario di ingresso

Cellule staminali "naïve": nuove possibilità per la ricerca sulle malattie rare

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cellule-staminali-naive-nuove-possibilita-ricerca

Uno studio di un team padovano, pubblicato su Nature Cell Biology, è riuscito a generare cellule staminali pluripotenti attraverso la tecnologia microfluidica: questa scoperta permette lo studio in vitro di importanti malattie genetiche

Le relazioni fra uccelli e pesci per il tramite dei sapiens: i ladri di piume

http://ilbolive.unipd.it/it/news/relazioni-uccelli-pesci-tramite-sapiens-ladri

Quale rapporto tra pesci, uccelli ed essere umano? Un viaggio tra interdipendenze, ecosistemi e un libro: "Il ladro di piume. Bellezza, ossessione e il colpo del secolo di storia naturale"

Israele, Netanyahu torna in sella con l’aiuto della destra radicale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/israele-netanyahu-torna-sella-laiuto-destra

A spoglio ancora in corso, il leader più longevo e più controverso di Israele ottiene un nuovo ticket per la poltrona di primo ministro con una maggioranza più ampia delle previsioni

La morte dei giganti salentini e il fragile legame tra popolazione, ambiente e paesaggio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/morte-giganti-salentini-fragile-legame-popolazione

“La diffusione dell’ulivo, nella Grecia antica, coincise con la massima espansione della civiltà. Quanto sta accadendo nel sud della Puglia è forse la metafora del decadimento della nostra modernità?” Questo è ciò che si domanda Stefano Martella nel libro “La morte dei giganti” (Meltemi 2022)

L'Amazzonia potrebbe essere stata inondata dal mare nel Miocene

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lamazzonia-potrebbe-essere-stata-inondata-dal-mare

Nel Miocene un'inondazione marina potrebbe aver allagato l'Amazzonia occidentale. Secondo diversi studiosi di paleoecologia, palinologia e geologia questo evento avrebbe contribuito a plasmare la biodiversità della regione

La struttura a quadrupla elica del DNA: un possibile target per la ricerca antitumorale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/struttura-quadrupla-elica-dna-possibile-target

Una delle strutture non canoniche che il DNA può assumere è quella a quadrupla elica, o G-quadruplex, che è l'oggetto di uno studio pubblicato su Nature Communications. La ricerca è nata dalla collaborazione tra l'università di Padova e l'università Ludwig Maximilian di Monaco

Binge eating. Uno studio indaga la neurobiologia del disturbo da alimentazione incontrollata

http://ilbolive.unipd.it/it/news/binge-eating-studio-indaga-neurobiologia-disturbo

Gli autori di uno studio su Nature hanno individuato una correlazione tra la manifestazione del disturbo da alimentazione incontrollata (o binge eating) e la mancata connettività tra due diverse aree cerebrali

Millennials vs. Boomers: chi vincerà la sfida delle elezioni USA 2020?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/millennials-vs-boomers-chi-vincera-sfida-elezioni

Nelle prossime elezioni americane si potrebbe assistere a un importante cambio generazionale: dal 2019, infatti, i Millennials hanno superato di numero i Baby Boomer

La danza della peste – Storia dell’umanità attraverso le malattie infettive

http://ilbolive.unipd.it/it/news/danza-peste-storia-dellumanita-attraverso-malattie

La storia ci aiuta a capire il presente. La storia della nostra salute in particolare è capace di spiegare quello che viviamo oggi durante una pandemia, ma anche la nostra cultura, la politica, l’economia e gli equilibri e i disequilibri di questo mondo

Disinformazione, fake news, hate speech: il punto e le azioni di prevenzione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/disinformazione-fake-news-hate-speech-punto-azioni

Rincorrere le notizie false nel tentativo di demolirle è controproducente. Serve invece analizzare i meccanismi capaci di generare la disinformazione, per prevedere e arginarne la diffusione. Ne parliamo con Fabiana Zollo, ricercatrice a Ca’ Foscari, esperta di processi di diffusione e fruizione del

Tina Modotti, due mostre e una serie TV la celebrano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/tina-modotti-due-mostre-serie-tv-celebrano

Due mostre (una a Tolmezzo, la seconda a Jesi) celebrano la figura di Assunta Adelaide Luigia Tina Modotti Mondini, considerata una delle più grandi fotografe del XX secolo. Una figura forse più conosciuta all'estero: Tina crebbe proletaria nel punto d’incontro fra tre grandi culture europee (latina

Puliti – La nuova scienza della pelle e la bellezza del lavarsi meno

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/puliti-nuova-scienza-pelle-bellezza-lavarsi-meno

James Hamblin racconta di come ha perso l'abitudine di lavarsi e ha voluto proseguire per vedere che effetto fa. L'abitudine all'igiene, nei tempi moderni quasi un'ossessione, per secoli, prima che diventasse materia scientifica, ha avuto a che fare più con la bellezza che con la salute

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012