Risultati Ricerca

I neutrini e i segreti dell'Universo: intervista a Takaaki Kajita, Nobel per la Fisica nel 2015

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/neutrini-segreti-delluniverso-intervista-takaaki

Lo scienziato giapponese Takaaki Kajita, Nobel per la Fisica nel 2015, sarà tra gli ospiti del Festival della Scienza di Genova e terrà una lectio magistralis sulla scoperta dell'oscillazione dei neutrini e sugli esperimenti che in futuro potranno avvicinarci alla comprensione dei misteri dell'Unive

Microplastiche nel corpo umano. Quando salute dell’ambiente e dell’uomo sono inscindibili

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/microplastiche-corpo-umano-quando-salute

È stata ritrovata nei polmoni, nel sangue, nella placenta: la plastica è ovunque nell’ambiente, e adesso anche nei nostri corpi. Ma quali sono le conseguenze sulla salute? E in che modo intervenire per contrastare la piaga dell’inquinamento da microplastiche? Ne parliamo con Ilaria Corsi, docente di

I 70 anni di una grande scrittrice mediterranea: Giménez-Bartlett

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/70-anni-grande-scrittrice-mediterranea

Da fine marzo 2021, in questo periodo e ancora per qualche giorno primaverile stanno proseguendo le riprese della seconda stagione della serie televisiva italiana Petra, soprattutto tra Genova e Roma. Le otto storie complessive sono tratte dai primi sette romanzi di Giménez-Bartlett, ottima scrittri

Sardegna immersiva. Un'esperienza turistica virtuale per promuovere le bellezze dell'isola

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sardegna-immersiva-unesperienza-turistica-virtuale

Utilizzare le tecnologie di realtà virtuale per incentivare il turismo è lo scopo del progetto “SARIM - Sardegna Immersiva", che punta a far conoscere le bellezze dell'isola attraverso visite simulate in alcuni dei luoghi più suggestivi della regione

La storia delle popolazioni indigene americane ricostruita grazie all'analisi di antichi genomi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/storia-popolazioni-indigene-americane-ricostruita

Un articolo su Nature ripercorre i risultati di alcuni studi condotti negli ultimi dieci anni che hanno aiutato a comprendere meglio la storia delle popolazioni indigene nel continente americano grazie alle analisi di antichi genomi

Taiwan, Cina e Stati Uniti: tensioni militari e politiche per il "tour" di Nancy Pelosi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/taiwan-cina-stati-uniti-tensioni-militari

Le relazioni tra Cina e Stati Uniti rispetto all'isola di Taiwan rimangono il dossier più critico per gli analisti internazionali. La Cina rivendica, da sempre, la sua sovranità sul territorio protetto dagli USA. In questi giorni un nuovo capitolo di tensioni per la visita asiatica della presidente

Le mani della 'ndrangheta in Veneto: l'operazione "Terry" e l'arresto di Domenico "Gheddafi" Multari

https://ilbolive.unipd.it/it/mafia-zimella-veneto-multari-crosera

La mafia è presente anche in Veneto. L'ulteriore conferma arriva dall'operazione Terry, diretta dalla Procura Distrettuale Antimafia ed Antiterrorismo di Venezia e condotta poi dai R.O.S.. Si è concentrata in particolare nei confronti dei componenti della famiglia Multari

GATE ITALY_LOCANDINA EVENTO 30 Gennaio 2025_A4_STAMPA

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-02/GATE%20ITALY_LOCANDINA%20EVENTO%2017%20Febbraio%202025_A4_STAMPA_.pdf

Chi siamo: RASSEGNA REGIONALE La Società Scienti ca GATE ITALY è nata con l’obiettivo di rispondere alle esigenze delle persone in età evolutiva ad alto potenziale cognitivo, un segmento spesso trascurato del nostro sistema educativo. Fin dalla sua creazione, GATE ITALY ha perseguito la missione di

Cento anni di Disney: abbiamo ancora bisogno dei sogni e dell’immaginazione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cento-anni-disney-abbiamo-ancora-bisogno-sogni

Sono passati 100 anni dalla nascita del Disney Brothers Cartoon Studio, il più antico studio di animazione ancora in attività, e forse in quest’arco di tempo l’immaginazione e la fantasia sono stati relegati in un luogo più marginale. Eppure ne abbiamo ancora bisogno, oggi più che mai

Venezia1600, la fotografia e l'uso dei social network

http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia1600-fotografia-luso-social-network

Instagram e l'editing fotografico potrebbero danneggiare l'immagine di Venezia con promesse non mantenute e la conseguente delusione dei turisti? Ne parliamo con Claudio Riva, sociologo dei media e presidente della triennale in scienze sociologiche a Padova

In Salute. Operare il bambino nel grembo materno: le frontiere della chirurgia fetale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-operare-bambino-grembo-materno-frontiere

Operare il bambino finché è ancora nel grembo materno: è la grande svolta degli ultimi anni nell’ambito della chirurgia pediatrica. Ne abbiamo parlato con Ernesto Leva, direttore della Chirurgia pediatrica del Policlinico di Milano, responsabile del Centro di riferimento per la chirurgia perinatale

Shoah, sei pietre davanti all'ateneo per non dimenticare l'orrore

http://ilbolive.unipd.it/it/shoah-sei-pietre-davanti-ateneo-padova-leggi-razziali

80 anni fa il Regio Decreto del 5 settembre 1938 stabilì l’espulsione dall’università e da ogni scuola di tutti gli ebrei. Dall’Università di Padova furono espulsi 51 docenti, 139 studenti e una decina di tecnici. Giorgio Arany, Nora Finzi, Alberto Goldbacher, Giuseppe Kroò, Augusto Levi e Paolo Tol

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: Esapolis. Il museo vivente degli insetti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-esapolis-museo

Viene da lontano la storia di Esapolis, Il museo vivente degli insetti che è oggi un luogo dove la scienza si fa esperienza, dove la storia si fonde con la vita, dove la ricerca si proietta al futuro

Tra il tramonto e la notte: le visite guidate speciali all’Orto botanico

http://ilbolive.unipd.it/it/podcast/tramonto-notte-visite-guidate-speciali-allorto

Nell'ambito del palinsesto di eventi Universa, mercoledì 12 e 19 agosto dalle ore 18, l’Orto botanico propone delle visite guidate al tramonto per scoprire l’utilizzo delle piante, tra magia e medicina, grazie alle guide naturalistiche. Il 26 agosto invece ci sarà una visita guidata speciale dalle o

Saving the northern white rhino through in vitro fertilization

http://ilbolive.unipd.it/it/news/saving-northern-white-rhino-through-vitro

The successful work is the result of the joint effort by the following: Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research (IZW Leibniz) in Berlin, theUniversity of Padova’s Ethics Laboratory for Veterinary Medicine, Conservation, and Animal Welfare(Department of Comparative Biomedicine and Food), the

In Salute. Pelle artificiale per protesi bioniche, gravi ferite e ustioni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-pelle-artificiale-protesi-bioniche-gravi

Una pelle elettronica in 3D che riproduce il senso del tatto umano. La cosiddetta e-skin mima le proprietà del tessuto cutaneo attraverso componenti elettronici, ma le tipologie di pelle artificiale esistenti o in fase di studio sono anche altre. Ne parla Vincenzo Vindigni, chirurgo plastico all’uni

Sempre più alghe lungo le coste: una mappa delle fioriture nel mondo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sempre-piu-alghe-lungo-coste-mappa-fioriture-mondo

Servendosi di dati satellitari giornalieri lungo un periodo di 20 anni, un gruppo di ricercatori ha dimostrato la tendenza all’aumento della frequenza e dell’estensione di superficie delle fioriture algali. L’articolo è stato recentemente pubblicato su “Nature”

Peregrinare, stanziarci, migrare: viene prima l’uovo o la gallina?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/peregrinare-stanziarci-migrare-viene-prima-luovo

È nata prima la stanzialità o il migrare? La dimensione strutturale, permanente e ubiquitaria del fenomeno migratorio umano ha reso la mescolanza un nostro patrimonio genetico universale

Benjamin Malaussène: guida alla lettura dei sette romanzi di Daniel Pennac

http://ilbolive.unipd.it/it/news/benjamin-malaussene-guida-lettura-sette-romanzi

È il personaggio tra i più emblematici di Pennac: iniziamo la sua disanima dall'epilogo dichiarato della saga su Ben: "Capolinea Malaussène", uscito da poco più di due mesi

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012