La degradazione del suolo: un problema globale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/degradazione-suolo-problema-globale
La nostra epoca passerà alla storia per la prima pandemia del mondo globalizzato e iperconnesso, ma anche come quella in cui abbiamo dovuto far fronte al climate change e alla degradazione del suolo. Ne parliamo con la dottoressa Anna Luise dell'ISPRA
Cosa c'è di "vivo" nello spazio?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cosa-ce-vivo-spazio
Da Voyager a Zhurong, un veloce excursus tra le missioni spaziali ancora attive e che continuano a farci scoprire il sistema solare e non solo
Bolsonaro e Lula, una sfida anche ambientale?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/bolsonaro-lula-sfida-anche-ambientale
Il Brasile è al centro dell'attenzione per quanto riguarda la sua sfera politica. Bolsonaro è alle prese con un rimpasto di governo, mentre si affaccia alla porta l'ex inquilino del palazzo presidenziale, Lula. Sullo sfondo la partita ambientale con l'attenzione sulla salvaguardia della foresta amaz…
Alla ricerca della sfuggente materia oscura
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricerca-sfuggente-materia-oscura
I fisici di tutto il mondo ne hanno postulato l'esistenza, ne hanno indirettamente osservato gli effetti, ma nessuno è riuscito a osservarla direttamente. "Però sappiamo che esiste sulla base della forza gravitazionale". Il professor Matarrese spiega il ruolo della materia oscura nel modello cosmolo…
Cosa sappiamo sulla variante Delta
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cosa-sappiamo-sulla-variante-delta
“Basandoci sulle evidenze ora disponibili” scrive Andrea Ammon, direttore dell’Ecdc europeo “la variante Delta è più trasmissibile delle altre varianti in circolazione e stimiamo che entro la fine di agosto rappresenterà il 90% del virus SARS-CoV-2 in circolazione in Europa”. Il punto sulla variante…
Il mondo senza diseguaglianze delle manguste
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-senza-diseguaglianze-manguste
Le disuguaglianze? Tra le manguste striate (Mungos mungo) non esistono. O meglio, vengono subito appianate, a tal punto che questi mammiferi sono un esempio lampante di società equa
Sullo scaffale: Missitalia di Claudia Durastanti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sullo-scaffale-missitalia-claudia-durastanti
Ci ha fatti aspettare cinque anni, ma Claudia Durastanti è tornata. "Missitalia" (La nave di Teseo, 2024) è un trittico: tre racconti lunghi tenuti insieme da un’intenzione, un desiderio sotterraneo, che dimostrano come l'autrice sappia tornare a temi cari innovando continuamente
"La Piave", storia fotografica di un fiume
http://ilbolive.unipd.it/it/news/piave-storia-fotografica-fiume
Oltre cinquecento fotografie raccontano il fiume che attraversa e definisce il territorio veneto: è il risultato di un viaggio durato diciotto mesi, dalla sorgente alla foce, dalle montagne al mare. Su Il Bo Live, una selezione di immagini
La scienza rischia, sulle rive del Danubio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-rischia-sulle-rive-danubio
La scienza e la libertà di ricerca sono al centro dell'attenzione in Ungheria. La rivista Nature e la comunità scientifica internazionale lanciano un allarme: le ultime decisioni prese dal governo guidato da Viktor Orbàn rischiano di condizionare pesantemente i ricercatori ungheresi
La dozzina dello Strega: Vincenzo Latronico
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dozzina-strega-vincenzo-latronico
Vincenzo Latronico è in dozzina al Premio Strega con un libro "Le perfezioni" (Bompiani) che non ha l'intenzione del romanzo, ma che colpisce il lettore per l'acume delle riflessioni. Lo abbiamo intervistato
La dozzina dello Strega: Rosella Postorino
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dozzina-strega-rosella-postorino
Rosella Postorino, con "Mi limitavo ad amare te" (Feltrinelli, 2023), viene data per favorita nella corsa alla vittoria del Premio Strega di quest’anno. Com'è il suo romanzo? E cosa ci può raccontare la scrittrice del suo percorso creativo? L'abbiamo intervistata
La dozzina dello Strega: Romana Petri
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dozzina-strega-romana-petri
Romana Petri, nel suo ultimo romanzo "Rubare la notte" (Mondadori, 2023) in lizza per il Premio Strega, scrive un'onesta e funambolica biografia romanzata di Antoine de Saint-Exupéry, l’autore del celeberrimo "Il piccolo principe"
Il grande romanzo di Silvia Avallone
http://ilbolive.unipd.it/it/news/grande-romanzo-silvia-avallone
Silvia Avallone torna al romanzo per la quarta volta. L’autrice di "Acciaio" dopo "Marina bellezza", "Da dove la vita è perfetta" dà alle stampe, ancora per Rizzoli, un’opera dal titolo tanto semplice quanto ambizioso: "Un’amicizia". La abbiamo intervistata
La dozzina dello Strega: Andrea Canobbio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dozzina-strega-andrea-canobbio
Andrea Canobbio, nella sua ultima fatica in dozzina al Premio Strega (La traversata notturna, La nave di Teseo, 2023), ripercorre la storia della sua famiglia, del padre in particolare, in un’operazione di scavo, come la definisce parlando del mestiere del papà ingegnere, che si trasforma qui in ane…
Storie di attesa per Matteo Bussola
http://ilbolive.unipd.it/it/news/storie-attesa-matteo-bussola
Matteo Bussola stavolta approda in libreria con una raccolta di racconti (Il tempo di tornare a casa, Einaudi 2022): 19 frammenti di vite perché le storie servono a “dare un senso alle nostre attese”. Lo abbiamo intervistato
Sullo scaffale: Marabbecca di Viola Di Grado
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sullo-scaffale-marabbecca-viola-grado
Viola Di Grado con "Marabbecca" (La nave di Teseo, 2024) scrive un romanzo sul male, sulle emersioni dell’inconscio privato e di quello collettivo, sull’amore viziato, sulle contraddizioni della volontà, sui confini tra mondo percepito e le aree sottili, sulla violenza dell’abbandono e altro: 200 pa…
Alle origini dello scontro tra Galileo e la Chiesa
http://ilbolive.unipd.it/it/news/origini-scontro-galileo-chiesa
Una lettera, scoperta da uno studioso italiano, sarebbe all’origine dello scontro con il Sant’Uffizio, che in un secondo tempo avrebbe portato alla condanna dello scienziato e alla sua abiura
Turchia: la stretta del governo sulle università
http://ilbolive.unipd.it/it/news/turchia-stretta-governo-sulle-universita
La nomina del nuovo rettore della prestigiosa università Boğaziçi suscita indignazione tra gli studenti, ma è solo l’ennesimo atto di una strategia per tenere sotto controllo gli atenei
Le sfide della Nigeria e del suo nuovo presidente
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sfide-nigeria-suo-nuovo-presidente
Bola Ahmed Tinubu è il nuovo presidente dello Stato africano. Luci e ombre si sono profilate sul risultato alle urne, così come si stagliano all'orizzonte sulle scelte future di Tinubu in un Paese dalle forti polarizzazioni politiche, economiche e religiose
Slovacchia al voto: autoritarismo contro democrazia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/slovacchia-voto-autoritarismo-contro-democrazia
In vantaggio nei sondaggi è Smer, il partito populista guidato da Robert Fico, con posizioni filorusse e autoritarie. A poca distanza, il liberale progressista Michal Šimečka, marcatamente europeista. L'esito potrebbe pesare in modo molto diverso anche sulla guerra in Ucraina