Alle radici del terrore
http://ilbolive.unipd.it/it/news/radici-terrore
L’ultimo libro della storica Valentine Lomellini affronta il tema dell’origine e dello sviluppo del terrorismo internazionale prima dell’attentato alle Torri Gemelle
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/gestire-crisi-combattere-lansia-generalizzata
In tempo di crisi la comunicazione diventa essenziale per la sicurezza nazionale. Valentine Lomellini, storica delle relazioni internazionali, analizza la gestione dell’emergenza da parte di media e istituzioni
Così la pandemia mette a rischio anche la sicurezza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cosi-pandemia-mette-rischio-anche-sicurezza
Se ne parla meno, ma la minaccia del terrorismo non è sparita: rischia anzi di essere rafforzata dalla crisi sanitaria ed economica. Gli esperti di sicurezza Valentine Lomellini e Jörg Monar spiegano perché
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/gestire-crisi-combattere-lansia-generalizzata
In tempo di crisi la comunicazione diventa essenziale per la sicurezza nazionale. Valentine Lomellini, storica delle relazioni internazionali, analizza la gestione dell’emergenza da parte di media e istituzioni
Così la pandemia mette a rischio anche la sicurezza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cosi-pandemia-mette-rischio-anche-sicurezza
Se ne parla meno, ma la minaccia del terrorismo non è sparita: rischia anzi di essere rafforzata dalla crisi sanitaria ed economica. Gli esperti di sicurezza Valentine Lomellini e Jörg Monar spiegano perché
I tanti volti delle mafie
http://ilbolive.unipd.it/it/news/tanti-volti-mafie
Per essere contrastata la criminalità organizzata deve essere studiata compresa da un punto di vista multidisciplinare: le analisi di Michele Fabrizi, Valentine Lomellini, Vittorio Borraccetti, Nando Dalla Chiesa e Antonio Parbonetti
I tanti volti delle mafie
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tanti-volti-mafie
Per essere contrastata la criminalità organizzata deve essere studiata compresa da un punto di vista multidisciplinare: le analisi di Michele Fabrizi, Valentine Lomellini, Vittorio Borraccetti, Nando Dalla Chiesa e Antonio Parbonetti
In Salute. Tumore al seno: parola d’ordine prevenzione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-tumore-seno-parola-dordine-prevenzione
Nel mese per la prevenzione del tumore al seno, approfondiamo l’argomento con Valentina Guarneri, direttrice di Oncologia 2 dell’Istituto oncologico veneto e coordinatrice della Breast unit, che sottolinea l’importanza dei protocolli di screening e dei progressi in ambito terapeutico
San Teobaldo: i risultati della ricognizione scientifica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/san-teobaldo-risultati-ricognizione-scientifica
Dopo Francesco Petrarca, Giovanni Battista Morgagni, Sant’Antonio e il san Valentino di Monselice, ora anche san Teobaldo ha un volto. Nicola Carrara, conservatore del museo di Antropologia dell’università di Padova, illustra i risultati dello studio sui resti scheletrici
In Salute. Tumore al seno: parola d’ordine prevenzione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-tumore-seno-parola-dordine-prevenzione
Nel mese per la prevenzione del tumore al seno, approfondiamo l’argomento con Valentina Guarneri, direttrice di Oncologia 2 dell’Istituto oncologico veneto e coordinatrice della Breast unit, che sottolinea l’importanza dei protocolli di screening e dei progressi in ambito terapeutico
San Teobaldo: i risultati della ricognizione scientifica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/san-teobaldo-risultati-ricognizione-scientifica
Dopo Francesco Petrarca, Giovanni Battista Morgagni, Sant’Antonio e il san Valentino di Monselice, ora anche san Teobaldo ha un volto. Nicola Carrara, conservatore del museo di Antropologia dell’università di Padova, illustra i risultati dello studio sui resti scheletrici
In Salute. Nel rapporto tra medico e paziente il cuore della ricerca clinica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-rapporto-medico-paziente-cuore-ricerca
Cosa significa fare ricerca clinica? Qual è il ruolo del paziente? Come nasce l’idea di un nuovo studio? Ne abbiamo parlato con Valentina Guarneri, direttrice dell’unità operativa complessa di Oncologia 2 dell’Istituto oncologico veneto, ed Evelina Tacconelli, direttrice della divisione di Malattie …
In Salute. Nel rapporto tra medico e paziente il cuore della ricerca clinica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-rapporto-medico-paziente-cuore-ricerca
Cosa significa fare ricerca clinica? Qual è il ruolo del paziente? Come nasce l’idea di un nuovo studio? Ne abbiamo parlato con Valentina Guarneri, direttrice dell’unità operativa complessa di Oncologia 2 dell’Istituto oncologico veneto, ed Evelina Tacconelli, direttrice della divisione di Malattie …
8x8 200 (2)
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-03/8x8_%20200%20%282%29.pdf
Libera il tuo futuro 8x8 Otto storie Il Duecento per otto secoli Il Dipartimento dei Beni 9 Aprile 2022 culturali per gli 800 anni coordinano Valentina Cantone, Alejandra Chavarria, dell’Università di Padova Giovanna Valenzano Sabato 9 aprile 2022 Palazzo della ragione (fase duecentesca) ore 18 • Pa…
GWB 2024 - Locandina DEF - low
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-02/GWB%202024%20-%20Locandina%20e%20programma.pdf
PROGRAMMA GLOBAL WOMEN’S 27 FEBBRAIO 2024 Archivio Antico | Palazzo del Bo BREAKFAST Università degli Studi di Padova Via VIII Febbraio, 2 - Padova GWB 13.45 - SALUTI ISTITUZIONALI Stefano Mammi Direttore del Dipartimento di Scienze Chimiche Stefano Moro Direttore del Dipartimento di Scienze del Far…
Brochure 20220921TheRoleoftheSens
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-09/Brochure_20220921TheRoleoftheSens.pdf
THE ROLE OF THE SENSES IN MEDIEVAL LITUR GIES AND RITUALS C O N F E R E N C E CONFERENCE Padua, 21-23 September 2022 Palazzo Bo - Aula Nievo THE ROLE OF THE SENSES IN MEDIEVAL LITURGIES AND RITUALS Sponsored by the ERC StG Project “The Sensuous Appeal of the Holy. Sensory Agency of Sacred Art and So…
Unincontro2020_Locandina
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-09/Unincontro2020_Locandina%20%281%29.pdf
UNIVERSITÀ DI PADOVA UNIINCONTRO Il rettore dà il benvenuto alle matricole dell’Università di Padova GIOVEDI 1 OTTOBRE alle ore 16.30 Con interventi di: Rosario Rizzuto Rettore dell’Università di Padova Tito Calì Dipartimento di Scienze biomediche Valentine Lomellini Dipartimento di Scienze politich…
InnovazioniDiGenereAI DEF
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-02/InnovazioniDiGenereAI_DEF.pdf
UNIVERSITÀ DI PADOVA INNOVAZIONI DI GENERE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE Giovedì 11 marzo ore 15.30 WEBINAR/CONVERSATION 2021 Francesca Rossi IBM Fellow and AI Ethics Global Leader Introduce Annalisa Oboe Direttrice del Centro di Ateneo Elena Cornaro per i Saperi, le Culture e le Politiche di Genere, U…
Piacentini TIA 2021 Calendario
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-11/Piacentini_TIA_2021_Calendario.pdf
Tradurre per l’infanzia e l’adolescenza Incontri per una sfida professionale e culturale A.A. 2021-2022 Dicembre 2021 – Febbraio 2022 I semestre Tutti gli incontri si terranno dalle 16.30 alle 18.30 in modalità telematica al seguente link Zoom https://unipd.zoom.us/j/89674973945 Dicembre 2021 Venerd…
PilloleSmartCity
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-04/PilloleSmartCity.pdf
con i l patrocinio dei Dipartimenti dell’Università di Padova in col laborazione con Pillole di SMARTCity Venerdì 5 maggio 2023 Sala della Camera di Commercio di Padova Piazza Insurrezione 1/A Costruire comunità sostenibili. Energia, società, opportunità e rischi Ore 14.00 Registrazione dei partecip…